M’illumino di meno

Don Luca Peyron: “Anche l’inquinamento luminoso è un pericolo, battiamolo con la tecnologia ”

Così come abbiamo sviluppato una coscienza critica su altre forme di inquinamento, è importante averne una anche su quello luminoso che minaccia non solo i cieli stellati, ma anche i nostri ritmi biologici. La transizione digitale ci offre strumenti nuovi che possono aiutarci a spegnere le luci inutili: usiamoli

Pubblicato il 10 Mar 2022

Don Luca Peyron

Teologo Università Cattolica, Apostolato digitale Diocesi di Torino

Millumino di meno

Sono circa quattro mila gli oggetti celesti visibili a occhio nudo. Però dal deserto di Atacama in Cile. Dal mio balcone a Torino sono una manciata, così come lungo le coste della penisola, nelle città, ma anche nei paesini.

Per rivedere le stelle devo fare qualche chilometro in auto e poi altrettanti a piedi, per i monti, con i miei scout. Abbiamo rubato il fuoco agli dèi, ma ci siamo dimenticati che Prometeo lo ha fatto perché quel cielo lo interrogava, lo spingeva ad andare oltre.

Professione “antronomo”: una nuova figura per mettere l’umano al centro dell’intelligenza artificiale

Più volte abbiamo appuntato su questa nostra agenda digitale appuntamenti con la storia: uno di questi appuntamenti con le tecnologie emergenti riguarda il cielo. Infatti, il progresso non è automaticamente sviluppo e per mettere l’uomo al centro dobbiamo aver ben presente come si traguarda un centro e chi l’essere umano sia nel profondo.

Il Cielo nelle Scritture

E il cielo ci riguarda da vicino proprio in questi temi. La Scrittura ha sul tema pagine tanto liriche quanto vere e sono quelle che Paolo VI consegnò agli astronauti dell’Apollo 13. È il salmo 8 che vale la pena rileggere in parte insieme: “O Signore, nostro Dio, quanto è grande il tuo nome su tutta la terra: sopra i cieli si innalza la tua magnificenza. Se guardo il tuo cielo, opera delle tue dita, la luna e le stelle che tu hai fissate, che cosa è l’uomo perché te ne ricordi e il figlio dell’uomo perché te ne curi? Eppure, l’hai fatto poco meno degli angeli, di gloria e di onore lo hai coronato: gli hai dato potere sulle opere delle tue mani, tutto hai posto sotto i suoi piedi; tutti i greggi e gli armenti, tutte le bestie della campagna; Gli uccelli del cielo e i pesci del mare, che percorrono le vie del mare. O Signore, nostro Dio, quanto è grande il tuo nome su tutta la terra”.

White Paper

Scopri le strategie e gli investimenti che stanno trasformando il volto della Sicilia

ESG
Smart city
SCARICA ORA

Affinché l’essere umano sia davvero e pienamente sé stesso deve mantenere quell’umiltà che gli permette di essere generativo: come è la terra, l’humus che è la radice semantica di umiltà. In questa prospettiva il lenzuolo di stelle che ci sovrasta non è decorativo, ma è strumento di ispirazione e di senso, rimanda al molto già fatto ed al moltissimo che ancora è da fare.

La vera innovazione, la storia lo racconta, non nasce nei laboratori, nasce quando l’essere umano esercita con pienezza la sua innata capacità di andare oltre, di trascendere e non semplicemente correlare, di immaginare e non solo contare una serie data per quanto immensa. Non è poetica o semiotica, è storia, semplicemente storia. Poi viene il laboratorio, essenziale, decisivo. Ma mai sufficiente. Per andare oltre abbiamo bisogno di ispirazione, di motori di senso che non possono essere semplicemente i bilanci o gli encomi accademici. Per l’oltre ci vanno spazi che siano Oltre.

Di qui il firmamento, le stelle. Quei puntini che mano a mano si palesano alle nostre pupille bucando il nero del cielo e – fotone dopo fotone – ci parlano di altri mondi, di altre storie, ancora da scoprire, comprendere, abbracciare. Sempre Paolo VI lo ricordò la domenica successiva allo sbarco, il 13 luglio del 1969 dicendo: “L’uomo, questa creatura di Dio, ancora più della luna misteriosa, al centro di questa impresa, ci si rivela. Ci si rivela gigante. Ci si rivela divino, non in sé, ma nel suo principio e nel suo destino. Onore all’uomo, onore alla sua dignità, al suo spirito, alla sua vita”.

L’inquinamento luminoso

Come dunque rendere giustizia a Leopardi, Dante, Pascoli anche nelle nostre città e paesi e non solo in quota? L’inquinamento luminoso è uno dei tanti compromessi che la modernità ci ha costretti a fare: sicurezza, sviluppo culturale, turistico e ritmi sociali che girano su tutto l’orologio. Così come abbiamo sviluppato una coscienza critica su altre forme di inquinamento, è importante averne una anche su quello luminoso che minaccia non solo i cieli stellati, ma anche i nostri ritmi biologici. Da questo punto di vista la transizione digitale ci offre strumenti tecnici nuovi che possono aiutarci a spegnere le luci inutili, ad orientare quelle che grossolanamente sparacchiamo a destra ed a manca calibrando costi e benefici con maggiore attenzione e cura. Viviamo un tempo di incertezze radicali ed è illusorio pensare che siano gli algoritmi e fornircene di nuove. È vero invece che fioche luci del cielo notturno ci restituiscono il valore inestimabile di questo piccolo mondo che abitiamo, di coloro che ci abitano accanto, delle sfide che ognuna di quelle luci di fatto rappresenta.

La rivoluzione digitale ci ha regalato una nuova consapevolezza: non esiste un modo tecnico dato, ma un mondo tecnico in divenire di cui ognuno è parte non sostituibile. Nel digitale non esiste la massa, esiste il singolo con le proprie scelte e decisioni, ognuna delle quali nelle connessioni che ci legano al corpus sociale, ha ripercussioni importanti. Dal sensore nelle scale di un condominio ai pali della luce stradale, passando anche semplicemente a luci che tendono al rosso e che ugualmente danno determinate garanzie, ma non chiudono le nostre pupille, molto si può fare ed ancora di più sarà fatto costituendo insieme una cultura condivisa ed attenta su questi temi.

Edgard Morin ci ha insegnato (Il metodo.1. La natura della natura, Milano 2001) che la macchina può battere i viventi seconda la quantità, ma il vivente, rispetto all’ artificiale, ha proprietà rigenerativa nonché riparativa: anche la macchina più perfetta, posta in condizioni sfavorevoli non programmate, non è in grado di ripararsi: una macchina rotta è un semplice ammasso di materiale. La macchina non riparerà il mondo, ma noi sì. Usando meglio le macchine. Abbiamo 4.000 motivi per lavorarci, 40.000 se ci regaliamo un piccolo telescopio. Sono molti di più dei sogni che abitualmente facciamo ad occhi aperti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati