digitale e sostenibilità

Riparare i prodotti tech: una svolta le nuove regole Ue



Indirizzo copiato

L’Europa si muove verso un nuovo paradigma normativo tra economia circolare e digitale. La responsabilità del produttore, la trasparenza e l’accessibilità informativa sono al centro di questa trasformazione, con un impatto significativo sull’economia circolare e la prospettiva di una sovranità digitale nell’UE

Pubblicato il 19 dic 2023

Francesca Niola

Fellow – ISLC, Università degli Studi di Milano



economia circolare - normativa EPR

Nell’ambito della costante evoluzione delle dinamiche socioeconomiche europee, l’accordo recentemente raggiunto tra il Consiglio e il Parlamento Europeo rappresenta un’evoluzione normativa significativa, volta a favorire la riparabilità dei prodotti tecnologici rispetto alla loro sostituibilità, alla luce delle mutate esigenze dell’era digitale e dell’economia circolare.

Questo documento, frutto di un’intesa maturata attraverso un’approfondita riflessione, non è semplicemente un aggiornamento delle norme esistenti, quanto sembra essere preparatorio una riformulazione radicale armonizzante il progresso tecnologico con la sostenibilità ambientale, alla luce sia del Green Deal Europeo e del programma Next Generation EU.

La Direttiva 85/374/CEE e le sue limitazioni nel contesto digitale

Per contestualizzare adeguatamente questo sviluppo, è fondamentale considerare la Direttiva 85/374/CEE, che fino ad ora ha costituito il pilastro della normativa europea sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi. Questa direttiva, benché innovativa al momento della sua adozione, si è rivelata gradualmente inadeguata nell’affrontare le complessità e le sfide poste dal rapido sviluppo tecnologico e dalla crescente consapevolezza ambientale. In particolare, la sua applicabilità ai prodotti e servizi digitali e la sua aderenza ai principi di economia circolare sono diventate oggetto di un intenso dibattito.

L’accordo in questione, pertanto, non si limita a una semplice revisione, ma rappresenta un passaggio cruciale verso una normativa più comprensiva, in grado di rispondere efficacemente alle nuove realtà del mercato digitale e alle esigenze di un’economia più sostenibile.

Infatti, a ben vedere, la maggiore novità contenuta nell’accordo è l’integrazione dei principi di economia circolare nel paradigma normativo: da qui discende la necessità di un ripensamento generale non solo in merito ai processi produttivi e alla loro precipua disciplina, ma rispetto agli impatti che il modello circolare ha sugli equilibri comunitari economici e politici dell’UE.

La ridefinizione della responsabilità del produttore nell’era digitale

In questo contesto, diventa essenziale analizzare il modo in cui tale accordo ridefinisce la responsabilità dei produttori, estendendo il concetto di “prodotto” per includere, ad esempio, il software e i servizi digitali.

È quindi possibile ipotizzare che l’accordo si inscriva nel grande processo politico-economico di progressiva creazione del Mercato unico digitale. Se così fosse l’orizzonte prospettico di una tale strategia si allargherebbe ben oltre il mero governo del mercato verso la caratterizzazione comunitaria del tema della sovranità digitale.

La responsabilità del produttore estesa ai prodotti digitali

Ciò sembra essere dimostrabile guardando sinteticamente al contenuto dell’accordo. Uno dei cambiamenti più rilevanti è l’ampliamento della definizione di “prodotto”, che ora comprende non solo i beni fisici tradizionali, ma anche i file di fabbricazione digitale e il software. Questo estende la responsabilità del produttore ai prodotti digitali, un ambito precedentemente non coperto dalla normativa esistente.

La rilevanza di questo cambiamento è duplice: da un lato, riconosce l’importanza crescente del digitale nell’economia e, dall’altro, risponde alle esigenze di protezione dei consumatori in un mercato sempre più digitalizzato​​. La PLD aggiornata segue il principio di responsabilità oggettiva, o no fault-based liability, garantendo che i consumatori siano protetti indipendentemente dalla dimostrazione di negligenza da parte del produttore. Questo approccio si allinea alla crescente complessità dei prodotti digitali e alla difficoltà per i consumatori di provare la negligenza in contesti altamente tecnologici​​.

L’innalzamento degli standard di trasparenza e accessibilità informativa

L’accordo interistituzionale europeo innalza gli standard di trasparenza e accessibilità informativa, un traguardo imprescindibile nell’era dei prodotti con ingegneria digitale complessa.

Queste nuove disposizioni sanciscono il diritto dei consumatori a una piena comprensione dei prodotti che utilizzano, un principio fondamentale in un mercato che vede un’integrazione sempre più profonda tra servizi digitali e fisici. La trasparenza normativa si traduce nell’obbligo per i produttori di divulgare dati esaustivi sulla sicurezza e sul funzionamento dei loro prodotti, andando oltre la mera conformità tecnica per abbracciare una comunicazione chiara sui potenziali rischi e sull’usabilità. Questo è un salto qualitativo verso un ambiente digitale in cui la fiducia del consumatore è rafforzata da una maggiore apertura informativa e da un più facile accesso ai dettagli tecnici, spesso ostici ma necessari per un consumo consapevole e sicuro: esso si prefigge di creare un ecosistema di mercato in cui la responsabilità civile sia innervata dalla possibilità per l’utente di agire in base a una conoscenza completa e trasparente dei prodotti digitali, con particolare attenzione ai principi dell’economia circolare, che sceglie consapevolmente di adottare.

Riciclo e innovazione dei materiali: un circolo virtuoso

L’accordo enfatizza anche l’importanza del riciclaggio, incoraggiando lo sviluppo di infrastrutture e processi che permettano un recupero efficiente dei materiali. Ciò significa che i produttori saranno stimolati ad utilizzare materiali riciclabili e a contribuire a sistemi di raccolta e trattamento che facilitino il riciclo.

Le implicazioni per l’industria sono significative, poiché ci si aspetta che ciò porti a un incremento dell’innovazione nei materiali, nelle tecniche di produzione e nei modelli di business. Parallelamente, l’accordo pone l’accento sulla riduzione dei rifiuti, promuovendo l’economia del riuso al fine di ridurre il volume dei rifiuti prodotti, conservare l’energia e le risorse che sarebbero altrimenti impiegate nella produzione di nuovi beni.

Ecco che l’approccio più olistico alla governance del digitale mette in luce tutta la portata strategia dell’accordo nel consolidamento del Mercato Unico Digitale.

L’accordo, oltre a definire le basi per una regolamentazione più attenta al ciclo di vita dei prodotti digitali, potrebbe anche essere interpretato come un atto volto a garantire che l’UE mantenga e consolidi la sua autonomia in una sfera digitale dominata da pochi grandi attori globali.

La prospettiva di sovranità digitale nell’UE

La prospettiva di sovranità digitale si affianca e si integra con i principi di economia circolare, delineando un quadro in cui la sostenibilità e l’autosufficienza tecnologica vanno di pari passo. La circolarità non è più limitata ai beni fisici, ma si estende a includere il ciclo di vita del software e dei servizi digitali, promuovendo pratiche come la modularità del design, il riuso dei componenti digitali e l’allungamento della vita utile del software attraverso aggiornamenti e patch di sicurezza.

Conclusioni

Questo processo di riflessione e azione politica non si ferma alla regolamentazione interna, ma si proietta verso l’interazione dell’UE con il mercato digitale globale, dove la sovranità digitale si traduce nella capacità di influenzare gli standard internazionali e di proteggere i propri cittadini e le proprie industrie dalle dinamiche di un mercato in rapida e continua evoluzione.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4