strategie ambientali

En-ROADS: un gemello digitale del pianeta per salvare il clima



Indirizzo copiato

En-ROADS permette di visualizzare l’impatto delle politiche climatiche fino al 2100. Sviluppato da Climate Interactive con il MIT, il simulatore è uno strumento gratuito per esplorare soluzioni alla crisi ambientale

Pubblicato il 27 gen 2025

Roberto Bonino

Volt Europa



Cambiamento climatico, le sfide da vincere con l'innovazione tecnologica
shutterstock_2498478669-ai

Quando agli inizi degli anni 70 il Club di Roma ha voluto cercare una risposta scientifica al quesito se l’economia mondiale può continuare a svilupparsi indefinitamente seguendo il modello cominciato nel XIX secolo, ha deciso di rivolgersi al Massachusetts Institute of Technology (MIT), dove un gruppo di ricercatori guidati da Jay Forrester aveva cominciato a sviluppare delle tecniche di simulazione di sistemi complessi.

Il dibattito sul cambiamento climatico

Tra i vari risultati della ricerca, quello più noto al pubblico è stato il libro “Limits to growth” (Meadows et al. 1972) di Donella Meadows e coautori. Il libro, rispondendo categoricamente NO, alla suddetta domanda, e prevedendo una grave crisi ambientale tra gli anni 20 e 60 del secolo in corso, si è posto come un elemento fondatore di tutto il discorso sulla sostenibilità. Il Club di Roma (www.clubofrome.org) è stato fondato da Aurelio Peccei nel 1965 per riunire autorevoli professionisti che condividono una profonda preoccupazione per il futuro dell’umanità e la crisi climatica odierna può essere vista come l’inevitabile risultato dell’assenza di risposte politiche e strutturali adeguate al campanello d’allarme suonato dal club mezzo secolo fa.

Oggi il dibattito sulla crisi climatica e le drammatiche conseguenze ambientali, sociali ed economiche sono all’ordine del giorno, probabilmente non abbastanza durante le campagne elettorali, e siamo continuamente confrontati con soluzioni miracolose o predizioni catastrofiche. Spesso sentiamo un’affermazione perentoria ” Per risolvere il problema del clima basterebbe . . . ” ( Qui potete sostituire i puntini con la soluzione proposta come ad esempio : piantare alberi, rimetterci a costruire centrali nucleari, etc.). Non sarebbe bello avere un modo per capire se veramente le proposte sono geniali o se, anche se non sbagliate, sono ben lungi dal portare il contributo definitivo promesso? Come possiamo rispondere a questi imperativi categorici senza cadere nei luoghi comuni anche se non disponiamo di dottorati multipli in scienze del clima, relazioni internazionali, scienza della complessità e gestione aziendale?

Il problema è più grave di quanto si potrebbe pensare. Una recente ricerca della Columbia Business School, ad esempio, ha messo in luce che ben poche persone sono in grado di identificare correttamente i comportamenti, i prodotti o le imprese che più contribuiscono alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (Johnson et al. 2024). Inoltre i ricercatori hanno trovato che questa “incompetenza carbonio”, come la chiamano loro, è non solo è onnipresente ma non è influenzata da variabili plausibili come l’ideologia politica, la preoccupazione per il cambiamento climatico o la fiducia nelle proprie conoscenze sulle emissioni. In altre parole, gran parte delle affermazioni che sentiamo in giro sono scorrette, e non abbiamo mezzi per distinguerle dai discorsi concreti. Non sarebbe bello poter fare come il Club di Roma, e rivolgerci ad un esperto affidabile per chiarirci le idee?

Genesi del simulatore En-Roads

E’ quello che si sono detti Andrew Jones e Elizabeth Sawin, entrambi discepoli di Donella Meadows nella dinamica dei sistemi al MIT, nel creare nel 2008 Climate Interactive, con lo scopo di sviluppare modelli di simulazione climatica accessibili al grande pubblico. E così che è nato En-ROADS, un simulatore dell’ecosistema economico e ambientale del pianeta Terra che permette di simulare direttamente in una pagina web l’impatto globale di una varietà di scelte politiche e ambientali, come le tasse sul CO2, la riforestazione o la cattura e lo stoccaggio del carbonio.

Sviluppato con il supporto di MIT Sloan, la scuola di gestione aziendale del MIT, En-ROADS è basato sulle scienze economiche, energetiche e climatiche ed è completamente documentato e accessibile gratuitamente in venti lingue sul sito web di Climate Interactive. È basato sui più recenti studi scientifici, tra cui quelli del Gruppo Intergovernativo sul cambiamento Climatico, l’agenzia Internazionale dell’Energia o l’agenzia internazionale delle energie rinnovabili. Inoltre è calibrato su scenari futuri generati da modelli climatici complessi, inclusi i modelli di valutazione integrata come quelli promossi dal NGFS, un’associazione di 144 Banche Centrali (partecipa anche la Banca d’Italia) e Autorità di Vigilanza con lo scopo di promuovere la sostenibilità ambientale all’interno del sistema finanziario globale.

En-ROADS è basato anche su una chiara riflessione su scienze cognitive e dell’educazione. E dimostrato infatti che, a fronte del grande bisogno di informazioni concrete da parte del pubblico, ma anche da parte delle aziende che si devono sia districare in un selva sempre più complessa di disposizioni legali, che valutare i rischi climatici a tutti i livelli organizzativi, presentare i fatti che emergono dalla ricerca scientifica, non serve a molto (Sterman and Sweeney 2002). Al limite, può anche confondere ulteriormente le idee. Bisogna invece dare a ciascuno la possibilità di esplorare le varie opzioni con i propri mezzi, confrontandosi in maniera costruttiva con la rappresentazione della realtà che la ricerca scientifica è in grado di fornire in un dato momento.

Come funziona En-Roads

La figura qui sotto mostra il pannello di controllo del simulatore. Gli utenti possono scegliere di intervenire sui sussidi o le tasse imposte sui vari tipi di combustibile, favorire l’efficacia energetica o l’elettrificazione di settori industriali, mettere in funzione tecniche naturali o tecnologiche di cattura del carbonio. L’effetto delle scelte sulle emissioni a effetto serra e la temperatura del pianeta fino alla fine del secolo appare immediatamente nei grafici.

En-ROADS può essere utilizzato in diverse modalità, tra cui un’esperienza di apprendimento interattivo di gruppo oppure un gioco di ruolo in cui i partecipanti assumono i ruoli di attori globali in una simulazione di un summit climaticodelle Nazioni Unite e negoziano accordi per mitigare il cambiamento climatico (Rooney-Varga et al. 2020). L’efficacia di questo approccio per promuovere l’educazione alle problematiche del clima è tale che, ad esempio, è stato impiegato per condurre workshops di educazione climatica come parte del programma per top managers dell’Università di Stanford.

Gli utenti possono dunque, da soli o in gruppo, testare vari scenari, confrontare le proprie idee con opzioni alternative e verificarne immediatamente l’effetto. Per esempio l’immagine qui sotto mostra i giorni di calore estremo intorno al Mediterraneo, all’orizzonte 2100, se non si prendono misure ben più importanti di quelle previste oggi.

L’utente può testare l’impatto delle proprie scelte su questo e decine di altri parametri, come il livello del mare, o il crollo dei rendimenti agricoli.

È su queste basi che si è sviluppata una comunità che ormai conta più di 840 facilitatori in tutto il mondo e ha permesso a più di un milione di persone di esplorare in maniera pratica la complessità della transizione energetica . Tra i partecipanti si contano oltre centinaia di leader aziendali (inclusi dirigenti di alto livello e gruppi di investitori), numerosi politici eletti e decine di leader di fondazioni e organizzazioni non profit. (Climate Interactive 2024)

Gli obiettivi di Climate Interactive

L’obiettivo di Climate Interactive infatti è di mettere il simulatore a disposizione non solo del grande pubblico, ma anche di chiunque sia in posizione tale da prendere decisioni importanti in relazione al clima. L’uso di En-ROADS in politica è particolarmente importante perché consente di esplorare scenari complessi, evidenziando l’impatto di decisioni politiche su clima, economia e società e facilita il dialogo tra dirigenti politici, cittadini e stakeholder, favorendo trasparenza e collaborazione. E’ un approccio inclusivo particolarmente importante per chi come Volteuropa, vuole promuovere azioni concrete per l’ambiente costruite su una seria riflessione su basi scientifiche.

Un’altra versione del simulatore, chiamata C-ROADS, è stata ad esempio utilizzata da John Holdren, Consigliere Scientifico del Presidente Obama, per negoziare l’Accordo Climatico Bilaterale USA-Cina, che ha portato all’Accordo di Parigi del 2015.

Il simulatore è stato utilizzato anche da John Kerry, membri del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, l’ufficio del Segretario Generale delle Nazioni Unite e membri del Parlamento dell’UE.

En-Roads, uno strumento (anche) per l’impresa

En-ROADS è utile anche in impresa. Un numero crescente di aziende e società di consulenza lo utilizzano per capire l’impatto sulle loro attività analizzando vari scenari. Una buona comprensione delle problematiche legate al clima comincia infatti a diventare urgente non solo per essere in regola con la normativa ESG, ma anche dal punto di vista di una prudente gestione aziendale. Secondo un recente rapporto del World Economic Forum, le aziende quotate dell’economia mondiale potrebbero incorrere in perdite patrimoniali tra i 560 e i 610 miliardi di dollari all’anno entro il 2035, a seconda dello scenario di emissioni, con un aumento fino a 1,1 trilioni di dollari entro il 2055 (Einhorn, Flora McCrone, and Millman 2024; Gomez and Valdre 2024). Questo potrebbe risultare in una riduzione dei guadagni medi di queste aziende compresa tra il 6,6% e il 7,3%.Tutto ciò entro dieci anni: un orizzonte temporale che, anche se lungo rispetto ai risultati annuali o trimestrali che determinano il bonus dei dirigenti delle grandi imprese, comincia a essere tangibile per l’investitore medio.

HSBC Bank U.S.A., la filiale americana della multinazionale di servizi finanziari con sede nel Regno Unito HSBC Holdings plc, sostiene gli obiettivi dell’Accordo di Parigi ed è impegnata nella transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. La banca utilizza En-ROADS per migliorare la comprensione, da parte dei dipendenti, dei rischi legati al cambiamento climatico, in particolare i rischi di transizione, e per catalizzare azioni a livelli dirigenziali (Kapmeier et al. 2021). En-ROADS stimola il dialogo sulla sostenibilità e favorisce la collaborazione sul cambiamento climatico con partner e settori diversi. Oltre 2600 dipendenti HSBC in diversi livelli organizzativi e regioni hanno sperimentato il simulatore, con più di 300 partecipanti a seminari aziendali e oltre 2300 nell’ambito di una formazione sulla gestione del rischio.

Negli ultimi quattro anni AllianceBernstein, una società globale di gestione patrimoniale con un portafoglio di 725 miliardi di dollari, ha utilizzato gli strumenti e le intuizioni di Climate Interactive per migliorare i modelli di rischio climatico dell’azienda in Australia Questi strumenti sono stati fondamentali anche nella redazione del rapporto annuale ESG della società, evidenziando l’importanza crescente delle analisi climatiche nel definire le strategie di investimento e garantire trasparenza nella gestione dei rischi legati al clima. Nel 2024, AllianceBernstein adeguerà i suoi scenari di gestione del rischio climatico in risposta agli aggiornamenti significativi apportati ad En-ROADS .

Insomma, usare En-ROADS è un po ‘come avere accesso tramite Internet a un gemello digitale del pianeta, solo che, dovendo trattare tempi di reazione di decenni, non ha bisogno di sensori IoT per raccogliere dati in tempo reale.

Bibliografia

Climate Interactive. 2024. “ClimateInteractive Mid-Year Impact Report 2024.” 07w 2024. https://img.climateinteractive.org/2024/07/ClimateInteractive_Mid-Year_Impact_Report_2024.pdf.

Einhorn, Gill, Flora McCrone, and Helen Millman. 2024. “Business on the Edge – Building Industry Resilience to Climate Hazards.” https://www.weforum.org/publications/business-on-the-edge-building-industry-resilience-to-climate-hazards/.

Gomez, Pedro, and Pim Valdre. 2024. “The Cost of Inaction – A CEO Guide to Navigating Climate Risk.” https://www.weforum.org/publications/the-cost-of-inaction-a-ceo-guide-to-navigating-climate-risk/.

Johnson, Eric J., Eli Rosen Sugerman, Vicki G. Morwitz, Gita Venkataramani Johar, and Michael W. Morris. 2024. “Widespread Misestimates of Greenhouse Gas Emissions Suggest Low Carbon Competence.” Nature Climate Change 14 (7): 707–14. https://doi.org/10.1038/s41558-024-02032-z.

Kapmeier, Florian, Andrew S. Greenspan, Andrew P. Jones, and John D. Sterman. 2021. “Science-Based Analysis for Climate Action: How HSBC Bank Uses the En-ROADS Climate Policy Simulation.” System Dynamics Review 37 (4): 333–52. https://doi.org/10.1002/sdr.1697.

Meadows, Donella H, Club of Rome, Dennis L Meadows, Club de Rome, Jørgen Randers, Potomac Associates, and William Behrens. 1972. The Limits to Growth: A Report for the Club of Rome’s Project on the Predicament of Mankind. Universe Books. https://play.google.com/store/books/details?id=kfJPAAAAIAAJ.

Rooney-Varga, Juliette N, Florian Kapmeier, John D Sterman, Andrew P Jones, Michele Putko, and Kenneth Rath. 2020. “The Climate Action Simulation.” Simul. Gaming 51 (2): 114–40. https://doi.org/10.1177/1046878119890643.

Sterman, John D., and Linda Booth Sweeney. 2002. “Cloudy Skies: Assessing Public Understanding of Global Warming.” System Dynamics Review 18:207–40.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3