cambiamenti climatici

Energie rinnovabili, come favorire l’accettazione sociale degli impianti

Un recente studio fa il punto sullo stato dell’arte degli studi e dell’impianto teorico sull’accettazione sociale delle fonti di energia rinnovabile in Europa: ecco le azioni positive che possono essere intraprese per incrementarla e gli ostacoli più comuni che possono diminuirla

Pubblicato il 08 Giu 2021

Eros Manzo

Istituto sull’Inquinamento Atmosferico – Consiglio Nazionale delle Ricerche

Marco Segreto

Istituto sull’Inquinamento Atmosferico – Consiglio Nazionale delle Ricerche

Photo by Appolinary Kalashnikova on Unsplash

La volontà politica e governativa di finalizzare il più possibile progetti di energia rinnovabile (PER), si scontra in molti Paesi europei con importanti fattori ostacolanti, di cui uno dei più importanti è quello dell’accettazione sociale di impianti da fonti di energia rinnovabile (FER).

Il tasso di accettazione pubblica delle fonti di energia rinnovabile

Gli studi condotti sull’accettabilità sociale, mostrano quanto sia evidente il gap conoscitivo, soprattutto tra i Paesi europei, sulle percezioni e gli atteggiamenti dei cittadini sui temi dell’energia. Molte delle indagini svolte soprattutto nei Paesi anglosassoni e del Nord Europa, indicano l’esistenza di correlazioni tra preferenze per le fonti energetiche e alcune caratteristiche socio demografiche quali età, livello di istruzione, sesso, reddito.

WHITEPAPER

Strategie ESG: migliorare la resilienza aziendale attraverso l'attenzione all'ambiente

Utility/Energy
ESG

Individuare una relazione non significa comprendere il fenomeno; questo è, secondo alcuni, il limite maggiore di quegli studi che operano in assenza di un quadro teorico di riferimento, in cui prevalgono gli obiettivi empirico-metodologici che rendono tali indagini assai più vicine a rilevazione di mercato che a vere e proprie analisi sociali.

In generale, in molti paesi europei, il tasso di accettazione pubblica delle fonti di energia rinnovabile è stato misurato come significativamente alto. Nei paesi con alti livelli di accettazione generale da parte del pubblico è stato osservato che quando la propria comunità locale è direttamente impattata dalla costruzione di un impianto ad energia rinnovabile, la mancanza di accettazione della comunità locale può crescere e contribuire al fallimento di promettenti progetti, alcuni dei quali sono stati oggetto di studi di casi specifici. In altri casi, una varietà di fattori relazionali che contribuiscono a formare l’accettazione sociale, tra cui la fiducia nelle autorità pubbliche, la distribuzione di informazioni di qualità, il coinvolgimento pubblico e i benefici economici, hanno dimostrato di essere condizioni essenziali nell’accettazione dei progetti da FER in Europa.

Lo stato dell’arte degli studi sull’accettazione sociale delle FER in Europa

Un recente studio condotto da M. Segreto “Trends in Social Acceptance of Renewable Energy Across Europe—A Literature Review” (2020), prova a fare il punto di quello che è lo stato dell’arte degli studi e dell’impianto teorico sull’accettazione sociale delle FER in Europa. Lo studio include un’analisi qualitativa e comparativa di 25 casi di studio, in un arco di tempo che va dal 2001 al 2019, con l’obiettivo di identificare i principali fattori di accettazione sociale locale e generale dei progetti di energia rinnovabile nelle Comunità Europea, e creare al contempo una generalizzazione delle tendenze di accettazione sociale (social acceptance drivers) all’interno del contesto comunitario.

Per facilità di lettura, un breve riassunto di quelle che sono le principali azioni positive che possono essere intraprese per aumentare l’accettazione sociale e gli ostacoli più comuni che possono diminuirla è fornito nella tabella qui di seguito.

La fiducia

La fiducia rimane un fattore significativo nell’accettazione locale. È stato dimostrato che per favorire l’accettazione dei progetti, la fiducia nelle autorità locali e negli sviluppatori deve essere guadagnata dal pubblico. Questa fiducia dovrebbe essere costruita attraverso un processo trasparente lungo tutto il processo del progetto, dalla pianificazione allo sviluppo e al funzionamento dell’impianto. Inoltre, la condivisione di informazioni di qualità e la possibilità per il pubblico di partecipare e dare voce alle proprie preoccupazioni nel processo di pianificazione è un fattore fondamentale nell’accettazione locale della progetti da FER. Le informazioni condivise con il pubblico dovrebbero essere di alta qualità tecnica, compresi i dati relativi agli impatti economici e ambientali, compresa l’analisi costi-benefici delle soluzioni tecnologiche adottate dagli sviluppatori per una specifica ER. Fattori come l’istruzione e il reddito dei residenti sono fattori chiave che influenzano l’accettazione pubblica di qualsiasi installazione ER.

La corretta redistribuzione

Corretta redistribuzione, dove il risultato dell’analisi costi-benefici è stato identificato come il fattore più influente per l’accettazione pubblica. I vantaggi economici e sociali dovuti all’installazione di una FER possono certamente favorire l’accettazione pubblica, attraverso la promozione di misure di compensazione come la riduzione dei costi energetici per i residenti, lo sviluppo di infrastrutture ricreative, l’aumento della qualità ambientale e i previsti aumento del turismo.

Il siting

Il siting, dimostra che alcuni problemi di localizzazione dei progetti da FER sono legati a fattori emotivi e psicologici come il rifiuto della realizzazione di un determinato impianto a causa dell’attaccamento al luogo o dell’impatto negativo sul paesaggio che ne deriverà. Una parte dell’opposizione locale verso l’installazione delle FER è attribuita al fenomeno NIMBY (Not In My BackYard). Questo è un altro fattore psicologico che influenza l’accettazione locale delle FER, mostrando al contempo un certo livello di contraddizione in cui si sostiene l’urgenza delle energie rinnovabili, ma non la loro penetrazione all’interno della propria comunità e del proprio territorio. Un altro punto chiave con la questione della localizzazione è che gli impianti da FER possono spesso esistere su scala molto piccola, mentre gli impianti più grandi consistono generalmente in strutture industriali molto vicino a luoghi residenziali, aumentando così il fenomeno NIMBY.

Conclusioni

In conclusione, risulta evidente che l’UE ha fatto piani per adottare più RE nei prossimi anni. Poiché l’accettazione sociale è una barriera significativa nell’implementazione dei progetti da FER, i governi devono considerare le tendenze generali nell’accettazione locale e creare un quadro che aumenti la i fenomeni di accettazione locale e riduca le possibilità di una rete di opposizione volta a d ostacolare lo sviluppo delle FER e i raggiungimento degli obiettivi climatici prefissati per il 2030.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati