Quando si parla di transizione energetica, ultimamente, l’attenzione è concentrata su temi controversi come l’energia nucleare, come l’opportunità o meno di permettere l’installazione di impianti fotovoltaici su suolo agricolo, sull’opportunità di “imporre” la conversione alle auto elettriche o vietare i jet privati. Di energia eolica si parla relativamente poco, di eolico offshore ancora meno. Invece conviene dedicare tempo a questo tema, ecco che cos’è l’energia eolica in mare e perché è un tassello fondamentale per la transizione energetica, essendo un potenziale da sfruttare, un’industria da salvare, una sfida per la classe politica.
transizione energetica
Eolico offshore: la nuova frontiera dell’energia sostenibile
L’energia eolica svolge un ruolo cruciale nel bilanciamento di diverse fonti energetiche nelle reti elettriche. Ecco come l’eolico offshore può contribuire ad abbandonare i combustibili fossili per produrre energia, anche grazie alla rilevanza all’industria europea nel settore
Ricercatore di ingegneria energetica, coordinatore cittadino di Volt Bologna

Continua a leggere questo articolo
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia