innovazione aziendale

ESG e Modelli 231: verso una compliance integrata per lo sviluppo sostenibile



Indirizzo copiato

L’integrazione dei fattori ESG con i Modelli 231 promuove una compliance aziendale sostenibile e trasparente. La Direttiva CSDR impone la rendicontazione delle scelte aziendali in ambito ESG. Questa sinergia genera valore, riduce i costi, aumenta la produttività e facilita l’accesso a benefici fiscali, migliorando la solidità organizzativa delle imprese

Pubblicato il 11 set 2024

Grazia Malinconico

Complegal, Avvocato



Shutterstock_2477949909 (1)

L’acronimo ESG, (Environmental, Social and Governance), si riferisce a quei fattori che consentono di valutare l’impegno di un’azienda in termini di sostenibilità e, più nello specifico, le risorse impiegate per il raggiungimento di standard di efficienza riguardo gli aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale.

L’attenzione delle società al tema ESG risulta quanto mai crescente ed attuale sia in ragione degli ultimi interventi normativi che dell’odierno contesto socioculturale. Tra agli ultimi interventi legislativi, la Direttiva 2022/2464/UE – Corporate Sustainability Reporting Directive (“Direttiva CSRD”), per la quale, lo scorso 10 giugno, il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, il decreto legislativo per il suo recepimento nell’ordinamento italiano. Nel merito, la Direttiva ha istituito l’obbligo per le aziende di redigere il Bilancio di sostenibilità che consiste in una vera e propria rendicontazione delle scelte aziendali rispetto ai fattori sociali, ambientali e di governance. Oltre che per questi adempimenti, il tema della sostenibilità assume un’importanza sempre maggiore anche alla luce della reputazione di un’azienda sul mercato. In altri termini, le aziende sono sempre più incentivate a privilegiare investitori che orientino la propria condotta più che alla massimizzazione del profitto pura e semplice, alla valorizzazione della sostenibilità, intesa come attenzione al rispetto dei diritti umani, della tutela dell’ambiente e al potenziamento di una governance trasparente e integrata. La ragione di questa preferenza è facilmente intuibile, le aziende orientate ai fattori ESG sono considerate più virtuose e, nel lungo periodo, sono destinate ad ottenere maggiori profitti, generando risparmi nei costi di corporate governance e promuovendo un ambiente di lavoro più etico e sostenibile.

I fattori ESG

Il fattore Environmental si può inquadrare nel contesto dei cambiamenti climatici e consente di misurare l’impegno di un’impesa relativamente, tra le altre, all’utilizzo delle risorse naturali, al rispetto della biodiversità, alla gestione dei rifiuti e al contenimento delle emissioni dei cosiddetti GES (Gas effetto serra). Pertanto, tale impegno prevede una particolare attenzione all’inquinamento in termini di impatto sul suolo, risorse idriche e qualità dell’aria consentendo, di conseguenza, di misurare gli impatti sulla biodiversità e gli ecosistemi.

Il fattore Social

Il fattore Social può tradursi nel valore generato dal capitale umano presente in azienda ed anche al di fuori della stessa; ossia, lungo la catena del valore, nei confronti delle comunità interessate e dei consumatori finali. Il fattore social, il cui rafforzamento passa dalla promozione di un ambiente di lavoro etico, dove si rispettino la parità di trattamento, le condizioni e i diritti connessi al lavoro, contribuendo così al benessere dei dipendenti e delle comunità interessate, è un valore che, se nutrito correttamente, può generare risultati inestimabili.

La Governance

Seppur riportato come ultimo fattore, la Governance riveste, ad avviso di chi scrive, un ruolo fondamentale nel dettare le scelte dell’azienda anche al fine di garantire il soddisfacimento dei due fattori precedenti. Ne deriva che, una buona governance implica trasparenza, etica ed integrità nelle decisioni aziendali ed ha il compito di assicurare che le politiche di sostenibilità siano integrate in tutte le operazioni aziendali.

I punti di connessione tra l’ESG e i Modelli di organizzazione, gestione e controllo

I punti di contatto tra lo sviluppo sostenibile dell’impresa e l’implementazione dei Modelli di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 sono molteplici, sia sotto il profilo delle aree di interesse sia per ciò che attiene al sistema di controllo interno. Ciò è emerso chiaramente nel presente passaggio del documento “Modello 231 e fattori ESG: l’importanza di una virtuosa connessione” redatto dalla Commissione di studio “Gruppo interdisciplinare ESG – 231” del Consiglio dei Commercialisti e degli Esperti Contabili in cui è riportato che: “il sistema di controllo interno implementato con il modello organizzativo ex d.lgs. 231/2001, impattando su attività sensibili anche sul fronte ESG, può contribuire al perseguimento generale di molti degli obiettivi di sostenibilità. In tale ottica, il modello 231 può rappresentare un punto di partenza significativo per una governance che voglia supportare l’azienda in termini di sostenibilità e, allo stesso tempo, uno strumento di compliance utile a rafforzare l’implementazione delle procedure aziendali in chiave ESG.”

Le convergenze relative al sistema di controllo interno

Le convergenze relative al sistema di controllo interno riguardano l’assunto secondo cui le aziende che puntano al successo sostenibile non possono prescindere da una corretta individuazione dei rischi e dalla relativa implementazione di un controllo interno volto alla loro gestione. Questo medesimo approccio caratterizza anche le attività di implementazione dei Modelli 231, che consistono nell’identificazione prima e nella gestione poi dei rischi a cui la società risulta esposta prevedendo idonee misure di prevenzione degli stessi rischi.

Correlazioni tra fattori ESG e reati presupposto del D.Lgs. 231/2001

Per quanto concerne le aree di interesse, risulta evidente come a ciascun fattore ESG possano ricollegarsi diversi illeciti previsti quali reati presupposto del D.Lgs. 231/2001. Partendo dall’ambiente, risulta lampante la connessione di una specifica norma contenuta nella 231/2001, che riguarda proprio quelle fattispecie inerenti illeciti ambientali, ma anche con gli articoli del Decreto relativi ai reati contro il patrimonio culturale, laddove si pensi alla tutela dell’ambiente in senso ampio, ricomprendendovi le condotte a danno dei beni paesaggistici. Analogamente, pensando alla tutela dei diritti umani non possono non essere richiamati i reati contro la personalità individuale, tra cui i reati di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, oggi al centro della cronaca in tema di responsabilità amministrativa degli enti, passando per le condotte integranti razzismo e xenofobia, ai reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro fino ad approdare ai reati informatici connessi al trattamento illecito dei dati. Infine, il fattore della governance, che risulta strettamente connesso ai reati societari, a quelli associativi e transnazionali e alle condotte connesse al codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.

Allineamento con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

L’interconnessione tra i Modelli 231 ed i fattori ESG, inoltre, si evince dalla lettura degli obiettivi previsti nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, sottoscritta da 193 Paesi delle Nazioni Unite, tra cui l’Italia. Per citarne alcuni: lotta contro il cambiamento climatico, consumo e produzione responsabili, parità di genere, riduzione delle disuguaglianze, lavoro dignitoso – crescita economica e imprese, innovazione e infrastrutture. Dalla lettura di questi obiettivi risulta evidente la loro stretta correlazione con i medesimi obiettivi perseguibili dalle società attraverso l’implementazione dei Modelli di organizzazione, gestione e controllo.

Prevenzione di condotte illecite e promozione di comportamenti etici

I Modelli 231, difatti, mirano alla prevenzione delle condotte illecite realizzate nell’interesse o a vantaggio della società attraverso la previsione di regole comportamentali e procedure che minimizzino la realizzazione dei reati presupposto richiamati nel paragrafo precedente, ciò in vista del perseguimento principi quali, tra gli altri, la tutela dell’ambiente, la salute e sicurezza dei lavoratori ed il miglioramento della struttura aziendale.

Il valore della compliance integrata

Gli investimenti delle aziende nell’ottica di un approccio sinergico tra i fattori ESG ed i capisaldi del Modello 231 creano innanzitutto valore, promuovendo la cultura della compliance all’interno dell’azienda e contrastando fenomeni come l’ESG-washing o greenwashing.

Creazione di valore e promozione della cultura della compliance

Il valore generato dalla compliance integrata si declina in diversi aspetti:

  • Aumento dei ricavi: le imprese oggi sono valutate non soltanto per le loro performance economico-finanziarie ma anche per la loro capacità di produrre risultati etici quali l’inclusione sociale e il rispetto dell’ambiente; tutto ciò consente di distinguersi dai concorrenti, attraendo i consumatori più sensibili alle tematiche ESG;
  • Diminuzione dei costi: attraverso l’efficientamento dei consumi ed il risparmio dei costi di corporate governance generato dalla possibilità di garantire adeguati assetti organizzativi mediante una risposta unitaria dell’impresa, evitando la dispersione di costi e risorse;
  • Aumento della produttività: le imprese attente alla compliance attraggono maggiormente talenti e aumentano la motivazione dei dipendenti, fidelizzando il personale e migliorando così la produttività complessiva;
  • Maggiori probabilità di accedere a contributi e benefici fiscali: le aziende che integrano i principi ESG ed i Modelli 231 sono meglio organizzate ed appaiono più solide, con ciò aumentando la loro possibilità di ottenere supporti finanziari e agevolazioni fiscali. In tal senso la rendicontazione di sostenibilità consente alle imprese di comunicare in modo adeguato le loro performance ESG, migliorando la probabilità di default ed il rating creditizio.

Implementazione di una compliance integrata

Per raggiungere una compliance integrata tra normativa 231/2001 e fattori ESG è necessario che le aziende adottino standard operativi ispirati ai principi di sostenibilità, la cui implementazione può essere ben supportata dall’adozione di Modelli di organizzazione, gestione e controllo orientati alla creazione di protocolli e procedure applicabili anche in chiave ESG.

Ruolo dei Modelli 231 nell’implementazione dei fattori ESG

In altre parole, i Modelli 231 possono svolgere un ruolo fondamentale nella piena realizzazione dei fattori ESG nelle imprese poiché, prevedendo regole di comportamento rivolte alla totalità degli attori aziendali, consentono di coinvolgerli tutti, in modo trasversale, nelle strategie di sostenibilità. Questo coinvolgimento, indispensabile per il raggiungimento di obiettivi comuni, può essere garantito altresì mediante la formazione continua, la comunicazione aperta e il coinvolgimento attivo di tutti i livelli dell’organizzazione, dall’organo amministrativo ai dipendenti, nel rispetto dei protocolli previsti dai Modelli 231, arricchiti da regole di comportamento ESG. Solo così si potrà creare una cultura aziendale in cui la sostenibilità sia integrata sia nelle decisioni strategiche che nelle pratiche quotidiane.

Il ruolo dell’organismo di vigilanza

In questo contesto, anche l’Organismo di Vigilanza assumerà un ruolo cruciale, verificando periodicamente l’adozione dei suddetti standard operativi ed il rispetto dei protocolli e delle procedure implementate per gestire, ridurre o eliminare i rischi. Richiamando ancora il documento elaborato dal “Gruppo interdisciplinare ESG – 231”: “l’Organismo di Vigilanza può divenire il baricentro dei sistemi di compliance integrata, un pilastro del successo sostenibile aziendale e del processo di creazione di valore allargato”.

Conclusioni

Risulta chiara la necessità che le aziende che siano già dotate o che si stiano adoperando per l’adozione di Modelli 231 e di protocolli ESG, lo facciano in maniera integrata, coordinando le misure organizzative previste dalle diverse fonti normative di riferimento. Di contro, le società che non si siano ancora mosse in questo senso dovranno valutare le loro scelte strategiche e fare i conti con un mercato sempre più attento alla prevenzione dei rischi ed alla sostenibilità.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4