città smart

Genova phygital: la svolta digitale che valorizza cultura e tradizione



Indirizzo copiato

Il progetto Phygital and Green Experience trasforma Genova in una città innovativa e sostenibile. La piattaforma digitale integra servizi smart, valorizza il patrimonio culturale e migliora l’esperienza di cittadini e turisti, creando un modello replicabile riconosciuto a livello europeo

Pubblicato il 24 apr 2025

Marta Brusoni

Assessore a Personale, Servizi civici, Servizi informativi, Digitalizzazione, Smart City, applicazione dell’Intelligenza Artificiale del Comune di Genova



genova (2) (2)

Le città si configurano sempre più come veri e propri laboratori di innovazione. Non fa eccezione Genova che sta attraversando una trasformazione radicale che la posiziona fra le più moderne e sostenibili d’Italia e non solo. Oggi, l’innovazione digitale e la tutela dell’ambiente si fondono in un connubio virtuoso, capace di offrire esperienze uniche sia ai cittadini che ai turisti.

Genova come laboratorio di innovazione urbana phygital

Il progetto “Phygital and Green Experience”, interamente finanziato con fondi europei React-EU PON Metro e in perfetta sintonia con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite, è un ambizioso ecosistema digitale ed il simbolo tangibile di questa metamorfosi. Genova non è più solo una meta da visitare, ma un luogo da vivere, sentire e condividere, in cui la tradizione si sposa con la modernità in una rivoluzione culturale e turistica che esalta il patrimonio storico e l’identità genovese.

L’ecosistema digitale phygital and green experience

Il cuore pulsante di “Phygital and Green Experience” è un ecosistema integrato di servizi digitali studiati per guidare ogni visitatore alla scoperta di un patrimonio culturale e ambientale di inestimabile valore. La piattaforma digitale, concepita come un vero e proprio portale di accesso alla città, permette di esplorare Genova in modo innovativo, combinando l’esperienza turistica con la vita quotidiana dei residenti. In questo contesto, il turista è invitato a percorrere itinerari virtuali che forniscono informazioni interattive su palazzi storici, musei, mercati tradizionali e laboratori artigianali. Le guide digitali, supportate da avatar narranti e percorsi personalizzabili, rendono possibile un’immersione completa nella storia e nelle tradizioni genovesi, unendo la realtà aumentata a dati in tempo reale per trasformare ogni visita in un viaggio emozionante e formativo.

Sostenibilità e digitalizzazione nel progetto phygital and green experience

Il progetto si fonda su un duplice impegno: da un lato semplifica l’accesso ai servizi digitali e connette tradizione e innovazione; dall’altro, promuove pratiche sostenibili, riducendo l’impatto ambientale e supportando il commercio locale, fondamentale per il tessuto economico e sociale, soprattutto nella ripresa post-lockdown. Questa sinergia valorizza il patrimonio culturale, stimola lo sviluppo economico e migliora la qualità della vita, rafforzando il legame tra comunità e territorio.

Play phygital: l’app che trasforma l’esperienza urbana genovese

Un esempio concreto è rappresentato dall’app Play Phygital, disponibile da settembre 2023 su Apple Store e Google Play. Oltre a offrire l’accesso ai servizi digitali della piattaforma, permette agli utenti di creare e seguire itinerari virtuali alla scoperta degli angoli più suggestivi e poco conosciuti della città, immergersi in esperienze tridimensionali che ricreano i mercati storici e interagire attraverso la realtà aumentata, ricevendo informazioni, storie e aneddoti direttamente sullo schermo del proprio dispositivo mentre si muovono per le vie genovesi. Un sistema di incentivi, che premia ogni interazione positiva, trasforma l’esperienza di scoperta in un gioco partecipativo e ludico, facilitando l’accesso anche a chi non è particolarmente esperto in ambito tecnologico grazie ai QR-code posizionati su appositi totem distribuiti in punti strategici della città.

Il modello inclusivo della phygital and green experience

L’approccio integrato di “Phygital and Green Experience” va ben oltre la tecnologia, configurandosi come un modello di sviluppo basato su inclusione sociale, crescita economica e valorizzazione culturale. La digitalizzazione diventa, così, il motore di un ciclo virtuoso: maggiore è l’utilizzo dei servizi offerti, più dati preziosi vengono raccolti, permettendo di migliorare continuamente l’esperienza degli utenti e di offrire soluzioni sempre più personalizzate e in linea con le esigenze della comunità.

L’impatto economico locale del progetto phygital and green experience

L’iniziativa non solo attira turisti da tutto il mondo, ma stimola anche il commercio locale e sostiene le attività artigianali e gastronomiche, elementi fondamentali per l’identità di Genova offrendo una vetrina digitale che esalta le eccellenze locali, contribuendo alla ripresa economica del territorio e alla preservazione delle tradizioni. Inoltre, i servizi digitali pensati per migliorare la vita quotidiana dei cittadini permettono di accedere a informazioni aggiornate, prenotare servizi e partecipare attivamente alle iniziative della città, rendendo la gestione urbana più efficiente e inclusiva.

Genova phygital come best practice europea

La trasformazione digitale di Genova è riconosciuta non solo a livello locale, ma anche a livello europeo, essendo stata elevata a best practice continentale. Questo riconoscimento testimonia come la sinergia tra innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale possa generare un valore aggiunto in grado di essere replicato in altre realtà urbane. La capacità di integrare tradizione e modernità, unita a un approccio “user-centric” che pone l’utente al centro del processo, rappresenta un modello di eccellenza per il futuro delle città.

Accessibilità dei servizi nella phygital and green experience

Un ulteriore aspetto distintivo del progetto è la creazione di un unico punto di accesso ai servizi digitali, semplificando l’interazione con la città e abbattendo le barriere tecnologiche. L’adozione di strumenti smart e l’analisi dei dati in tempo reale consentono decisioni urbane più mirate e rispondenti alle esigenze della comunità.

La visione di una Genova phygital e green apre, quindi, un nuovo capitolo dove passato e presente si intrecciano per dare vita a un futuro più sostenibile, inclusivo e innovativo. Come assessore alla digitalizzazione, sono profondamente convinta che investire in questo tipo di progetti significhi non solo modernizzare la città, ma anche rafforzare il legame tra storia, cultura ed economia, offrendo un modello di sviluppo che possa ispirare altre realtà italiane ed europee.

L’integrazione di tradizione e innovazione nella phygital experience genovese

L’esperienza offerta dalla piattaforma “Phygital and Green Experience” non è solo un’innovazione tecnologica, ma un invito a riscoprire e vivere Genova in modo nuovo, dove mercati storici, botteghe, palazzi e spazi digitali si integrano in un’unica grande sinfonia di cultura e innovazione. Grazie a questo progetto, la città diventa un hub di interazione, in cui turismo responsabile e partecipazione attiva sono la chiave per costruire una comunità resiliente e orientata al futuro.

La realizzazione e il continuo sviluppo di questo progetto rappresenta l’espressione concreta di una Genova che sa reinventarsi senza rinunciare alle proprie radici. Questo modello integrato, che mette al centro la persona e il territorio, è il pilastro di un programma di rinascita che ci rende orgogliosi e che apre la strada a orizzonti sempre più luminosi e sostenibili.

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il sito del Comune di Genova e le piattaforme istituzionali dedicate all’innovazione urbana e alla sostenibilità. La città è pronta per essere scoperta, vissuta e amata in una nuova dimensione phygital e green.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4