intelligenza artificiale

IA: alleata o problema per la sostenibilità? Strategie per un’innovazione responsabile



Indirizzo copiato

In risposta alle preoccupazioni crescenti sui cambiamenti climatici e all’urgenza di adottare pratiche sostenibili, è fondamentale valutare il ruolo positivo che l’IA può giocare. Attraverso applicazioni volte a ottimizzare la gestione delle risorse naturali e a risolvere problemi etici e ambientali legati ai data center e all’uso dell’energia, l’IA può diventare parte della soluzione, non del problema

Pubblicato il 22 apr 2024

Riccardo Petricca

Esperto Industria 4.0 Innovation Manager



intelligenza artificiale ascani scuola

La sostenibilità nell’Intelligenza artificiale si riferisce all’adozione di pratiche e tecnologie che riducano l’impatto ambientale, sociale ed economico delle soluzioni AI. Ciò include la gestione responsabile delle risorse, la promozione dell’equità e l’attenzione al design sostenibile.

L’informatica, compresa l’IA, ha un impatto significativo sull’ambiente e sulla società. Affrontare la sostenibilità nel settore è essenziale per mitigare gli impatti ambientali e garantire un futuro sostenibile.

Esploriamo allora i modi in cui l’IA può essere utilizzata per promuovere la sostenibilità, affrontare le sfide associate e individuare le prospettive future per un’IA più sostenibile.

Impatti ambientali dell’intelligenza artificiale

I data center, che supportano l’infrastruttura informatica per l’addestramento e l’esecuzione dei modelli AI, consumano enormi quantità di energia elettrica. Questo consumo contribuisce significativamente alle emissioni di carbonio e all’uso delle risorse naturali.

Emissioni di carbonio dall’addestramento e dall’esecuzione dei modelli AI

L’addestramento dei modelli AI richiede grandi quantità di calcolo, spesso eseguito su potenti server che consumano molta energia. Inoltre, l’esecuzione dei modelli AI su dispositivi in tempo reale può anch’essa contribuire alle emissioni di carbonio, specialmente se non ottimizzata.

La produzione di hardware per l’IA, come i chip specializzati e gli acceleratori, richiede l’estrazione e l’uso di risorse naturali. Questo può avere un impatto negativo sull’ambiente, specialmente se non gestito in modo sostenibile.

Con il rapido avanzamento della tecnologia AI, i dispositivi diventano rapidamente obsoleti, creando problemi di riciclaggio e smaltimento dei rifiuti elettronici. Se non gestiti correttamente, questi dispositivi possono contaminare l’ambiente e danneggiare la salute umana.

Applicazioni di intelligenza artificiale per la sostenibilità

L’Intelligenza Artificiale può essere impiegata per monitorare l’ambiente e gestire le risorse naturali in modo più efficiente. Attraverso l’analisi di dati provenienti da sensori remoti, droni e reti di sensori IoT, l’IA può aiutare a monitorare la qualità dell’aria e dell’acqua, la deforestazione, l’erosione del suolo e molto altro ancora.

Le tecnologie IA, come l’apprendimento automatico e l’ottimizzazione degli algoritmi, possono contribuire a migliorare l’efficienza dei processi industriali. Ottimizzando la produzione e la catena di approvvigionamento, è possibile ridurre gli sprechi di energia, materiali e risorse, contribuendo così alla sostenibilità ambientale.

L’IA può essere impiegata per analizzare grandi quantità di dati provenienti da sensori sismici, satelliti meteorologici e altre fonti per prevedere e mitigare i disastri naturali come terremoti, tsunami, uragani e incendi boschivi. Questi sistemi di previsione e avviso precoce possono salvare vite umane e proteggere l’ambiente.

L’intelligenza artificiale può contribuire allo sviluppo e alla gestione delle energie rinnovabili come il fotovoltaico e l’eolico. Attraverso l’ottimizzazione della produzione e la previsione della domanda energetica, l’IA può migliorare l’efficienza e l’affidabilità delle fonti di energia pulita.

Esaminando queste applicazioni, diventa evidente il potenziale trasformativo dell’intelligenza artificiale per affrontare sfide ambientali cruciali.

Facciamo allora il punto sulle strategie per ottimizzare l’implementazione di queste soluzioni e massimizzare il loro impatto positivo sulla sostenibilità.

Strategie per migliorare la sostenibilità nell’intelligenza artificiale

Una strategia chiave per migliorare la sostenibilità nell’IA è ottimizzare i modelli AI per ridurre il consumo di risorse. Ciò può includere l’ottimizzazione degli algoritmi di apprendimento automatico per ridurre il numero di parametri o l’implementazione di tecniche di compressione del modello per ridurre le dimensioni del modello e il tempo di esecuzione.

L’adozione di algoritmi più efficienti ed ecocompatibili può contribuire significativamente alla sostenibilità nell’IA. Questi possono includere algoritmi di ottimizzazione più efficienti, algoritmi di ricerca più veloci e algoritmi di apprendimento che richiedono meno iterazioni per raggiungere risultati simili.

Le aziende possono adottare politiche aziendali orientate alla sostenibilità per promuovere pratiche più ecocompatibili nell’implementazione e nell’uso dell’IA. Questo può includere politiche di acquisto responsabile per l’hardware AI, politiche di gestione dei dati per ridurre l’uso di risorse e politiche di riduzione delle emissioni di carbonio per mitigare l’impatto ambientale complessivo dell’IA.

Gli investimenti in ricerca e sviluppo di tecnologie AI sostenibili sono essenziali per promuovere l’innovazione nel settore. Ciò può includere lo sviluppo di nuovi algoritmi e tecniche di apprendimento automatico che sono più efficienti dal punto di vista energetico e l’investimento in hardware AI a basso consumo energetico e sostenibile.

Anche l’invio di e-mail ha un impatto non indifferente sul consumo energetico. Grazie all’IA si può ridurre lo spam e l’invio di mail non certificate o inopportune in modo da ridurre anche l’impatto energetico aumentando la sostenibilità.

Esaminando queste strategie, diventa chiaro che esistono molte opportunità per migliorare la sostenibilità nell’Intelligenza Artificiale. Nel prossimo capitolo, esploreremo le sfide etiche ed etiche associate alla sostenibilità nell’IA e discuteremo come affrontarle in modo efficace.

Sfide etiche nell’integrazione di IA e sostenibilità

Il greenwashing, ossia la pratica di presentare in modo ingannevole un’attività come più rispettosa dell’ambiente di quanto non sia in realtà, rappresenta una sfida nel settore dell’IA. Le aziende potrebbero esagerare o enfatizzare gli aspetti sostenibili dei loro prodotti o servizi AI senza effettivamente apportare miglioramenti significativi.

La transizione verso un’IA più sostenibile può avere implicazioni sociali ed economiche significative. Ad esempio, potrebbe portare a cambiamenti nelle competenze richieste nel mercato del lavoro o a disparità nell’accesso alle tecnologie AI sostenibili. È importante considerare e mitigare queste implicazioni per garantire una transizione equa ed inclusiva.

La raccolta e l’elaborazione dei dati sono fondamentali per molte applicazioni di Intelligenza Artificiale. Tuttavia, è importante bilanciare la necessità di accedere ai dati con la protezione della privacy individuale. La gestione responsabile dei dati è essenziale per garantire che la sostenibilità nell’IA non vada a discapito della privacy degli utenti.

Affrontare queste sfide etiche è cruciale per garantire che l’intelligenza artificiale contribuisca effettivamente alla sostenibilità e al benessere della società nel suo complesso. Di seguito, esamineremo esempi concreti di progetti di IA sostenibile e analizzeremo le lezioni apprese da tali iniziative.

Casistiche di successo: esempi di progetti di IA sostenibile

Un’azienda ha utilizzato l’intelligenza artificiale per analizzare i dati di consumo energetico degli edifici e identificare aree di inefficienza. Attraverso sistemi di controllo intelligenti, sono stati implementati algoritmi di ottimizzazione per regolare automaticamente il riscaldamento, il raffreddamento e l’illuminazione, riducendo significativamente il consumo energetico complessivo.

Un’organizzazione ambientalista ha adottato l’IA per monitorare la biodiversità in aree sensibili. Utilizzando algoritmi di visione artificiale e apprendimento automatico, è stato possibile identificare specie di piante e animali in pericolo e monitorare i cambiamenti nell’ecosistema nel tempo. Queste informazioni sono state utilizzate per informare le decisioni di conservazione e protezione dell’ambiente.

In una regione soggetta a periodi di siccità, è stato sviluppato un sistema di gestione delle risorse idriche basato sull’IA. Utilizzando modelli predittivi e ottimizzazione degli algoritmi, il sistema ha previsto la disponibilità dell’acqua e pianificato l’allocazione ottimale delle risorse, garantendo un utilizzo più efficiente e sostenibile dell’acqua nelle comunità locali.

Una catena di supermercati ha implementato sistemi di Intelligenza Artificiale per monitorare e ottimizzare la gestione degli stock alimentari. Attraverso l’analisi dei dati di vendita e la previsione della domanda, sono stati ridotti gli sprechi alimentari, migliorando la sostenibilità economica ed ambientale della catena di approvvigionamento.

Il futuro dell’intelligenza artificiale sostenibile

L’intelligenza artificiale sta rapidamente evolvendo, e con essa cresce anche l’attenzione sulla sostenibilità. Si prevede che nuove tecniche e approcci emergenti saranno sempre più orientati a ridurre l’impatto ambientale e sociale dell’IA, integrando criteri di sostenibilità sin dalle prime fasi di progettazione e sviluppo.

Il futuro dell’IA sostenibile sarà caratterizzato da un maggior sviluppo di tecnologie e infrastrutture che riducono il consumo energetico, utilizzano risorse in modo più efficiente e promuovono la responsabilità sociale. Ciò potrebbe includere l’adozione diffusa di hardware specializzato a basso consumo energetico, algoritmi più efficienti ed ecocompatibili e politiche regolatorie incentrate sulla sostenibilità.

Per promuovere un futuro di intelligenza artificiale sostenibile, è necessaria la collaborazione e l’impegno di governi, aziende e società civile. I governi possono svolgere un ruolo chiave nell’elaborazione di politiche e regolamenti che promuovano la sostenibilità nell’IA, mentre le aziende devono integrare pratiche sostenibili nei loro processi decisionali e operativi. Allo stesso modo, la società civile può svolgere un ruolo importante nel promuovere la consapevolezza e l’adozione di soluzioni AI sostenibili.

Nonostante le prospettive promettenti, ci sono sfide da affrontare nel promuovere un’intelligenza artificiale sostenibile. Queste includono la necessità di superare ostacoli tecnologici, regolamentari e culturali, nonché l’urgente necessità di affrontare problemi come la disuguaglianza e l’iniquità nell’accesso alle tecnologie AI. Tuttavia, con un impegno collettivo e una visione a lungo termine, il futuro dell’IA sostenibile è pieno di opportunità per migliorare la vita delle persone e proteggere il nostro pianeta.

Esplorando il futuro dell’Intelligenza Artificiale sostenibile, è evidente che esistono molte opportunità per guidare l’innovazione e promuovere un futuro migliore per tutti.

Conclusioni

È chiaro che l’IA può svolgere un ruolo significativo nel promuovere la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Tuttavia, è essenziale adottare un approccio responsabile e olistico, considerando gli impatti a lungo termine delle tecnologie AI e lavorando per mitigare gli effetti negativi.

Per realizzare il potenziale dell’IA sostenibile, è necessario un impegno collettivo da parte di governi, aziende, accademici e società civile. È importante adottare politiche e regolamenti che promuovano la sostenibilità nell’IA, investire in ricerca e sviluppo di tecnologie AI sostenibili e incoraggiare una cultura di responsabilità e trasparenza nell’implementazione di soluzioni AI.

Guardando al futuro, vediamo un’opportunità senza precedenti per l’IA sostenibile di guidare l’innovazione e creare un impatto positivo sul nostro pianeta e sulla società nel suo complesso. Con un impegno continuo e una visione condivisa, possiamo plasmare un futuro in cui l’IA non solo migliora la nostra vita quotidiana, ma anche protegge e preserva il nostro ambiente per le generazioni future.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3