Intelligenza artificiale

Il costo energetico della conoscenza: ecco l’impatto dell’IA sull’ambiente



Indirizzo copiato

Non esiste nessuna attività umana puramente “dematerializzata”. Ogni attività umana ha un costo energetico. Adesso è giunta l’ora di misurare l’impatto dell’IA sull’ambiente, dal momento che metà delle imprese in Europa e Usa utilizza questi modelli

Pubblicato il 24 ago 2023

Diego Ragazzi

Data Strategy Lead Cefriel



Modern,City,And,Environmental,Technology,Concept.,Sustainable,Development,Goals.,Sdgs.

Non troppi anni fa l’universo virtuale creato dalle tecnologie digitali aveva innescato l’illusione di un immaginario mondo dematerializzato a impatto zero, simboleggiato dalla teleconferenza contrapposta alle “costose” e poco sostenibili trasferte fisiche.

Ci è voluto più del previsto per liberarsi da questa pericolosa allucinazione. Ma ormai sembra essere generalmente accettato il fatto che non esiste nessuna attività umana puramente “dematerializzata”.

Anche rimanere seduti in una stanza a pensare richiede almeno il costo energetico di base per sostentare il metabolismo umano, che corrisponde a circa 100 Watt per un adulto che ingerisce 2000 kcal giornaliere. Come una vecchia lampadina a filamento.
Senza contare il costo energetico richiesto all’industria alimentare per produrre le calorie che servono al nostro sostentamento e il costo energetico pagato dall’edilizia per costruire l’ambiente in cui possiamo sedere comodamente e dar libero sfogo ai nostri pensieri.

Ecco qual è il costo energetico totale del settore ICT e soprattutto l’impatto dell’IA e di ChatGpt sull’ambiente.

Understanding the Carbon Footprint of Machine Learning

Il costo energetico delle tecnologie digitali

Le tecnologie digitali non fanno eccezione. E richiedono un’imponente infrastruttura fisica per funzionare, costituita da dispositivi terminali, centri di calcolo e reti di
telecomunicazione.

Per calcolare il costo energetico totale del settore ICT, le stime variano in base alle assunzioni e al metodo di calcolo. Ma tutte concordano sul fatto che non sia affatto trascurabile. In letteratura si trovano valori che vanno dal 5 al 10% dei consumi elettrici mondiali. Tradotto in energia primaria rende il consumo energetico dell’ICT paragonabile, se non superiore, a quello dell’aviazione. Ma soprattutto, il settore è in forte espansione e i recenti progressi nell’intelligenza artificiale (IA) hanno riproposto il tema dell’impatto ambientale.

L’impatto ambientale dell’IA

La preoccupazione nasce dalla crescita per ora esponenziale nella complessità dei modelli IA di base (foundation models), che si traduce in richieste sempre più esose di capacità di calcolo e di memoria. Prima del 2010, la risorsa computazionale richiesta
dall’addestramento cresceva in linea con la legge di Moore, raddoppiando ogni 20 mesi circa.

Ma con l’avvento dei sistemi basati su apprendimento profondo (deep learning), si
osserva un’accelerazione e il tempo di raddoppio si è contratto a sei mesi (Sevilla et al., 2022).

Fino a dieci anni fa, i modelli di punta potevano richiedere da 10 17 a 10 18 FLOP
(floating point operations, operazioni elementari eseguite del processore) per essere
addestrati.
Oggi GPT-4 richiede un numero di operazioni elementari almeno un milione di volte superiore. Una crescita di oltre sei ordini di grandezza in dieci anni. Nello stesso periodo, anche il volume di dati richiesto per l’addestramento è cresciuto di diversi ordini di grandezza. Nel caso dei modelli linguistici, per esempio, la crescita

è stata di circa 4 ordini di grandezza per raggiungere le 2,7×10 12 parole di PaLM2.

Acquisizione della conoscenza: ecco il costo energetico

Questi numeri non mancano di impressionare l’osservatore casuale, generando
l’impressione di una crescita fuori controllo rispetto all’impatto ambientale. Per capire
davvero la situazione, occorre tradurre questi valori nella moneta comune a tutti i fenomeni fisici: l’energia.

Il calcolo preciso è piuttosto complesso, ma per i nostri scopi ci basta un ordine di grandezza.

Considerando la fase di addestramento del modello, che è anche la più studiata, l’analisi svolta da ricercatori di Google e dell’Università di Berkeley in California
(Patterson et al., 2021) riporta i valori di consumo energetico richiesto per l’addestramento di alcuni popolari modelli di IA, indicativamente intorno al centinaio di MegaWatt ora (MWh), con un picco di 1.287 MWh riportato per GPT-3.

È probabile che l’addestramento dei modelli più recenti abbia richiesto valori ancora più elevati. Per capire se è tanto o poco, possiamo confrontare questi valori con l’energia che serve a un essere umano per imparare quello che sa.

L’energia che serve a un essere umano per imparare ciò che sa

Semplificando al massimo (ci servono gli ordini di grandezza), il nostro essere umano – preso ad esempio – che ingerisce 2000 kcal al giorno, in 14 anni di vita, diciamo al termine delle scuole medie, avrà consumato circa 12 MWh e a 25 anni, al termine dell’università, circa 22 MWh. Per sapere quanta energia sia dedicata all’apprendimento, dipende dalle nostre assunzioni.

Ma propenderei per un’interpretazione estensiva: tutta la nostra esperienza contribuisce a costruire quello che sappiamo, non solo le ore passate sui libri. Potremmo però togliere le ore di sonno, considerandole pari a circa un terzo delle totali, per arrivare a dire che alla fine della scuola media uno studente ha speso al massimo 8 MWh di energia per sapere quello che sa e alla fine dell’università circa
15 MWh
. Si tratta di un limite superiore, perché abbiamo trascurato molti dettagli, come per esempio la variazione del fabbisogno energetico durante la crescita e il fatto che non tutta l’energia consumata dal nostro corpo serve per alimentare il cervello. Ma d’altra parte anche il consumo energetico di un centro di calcolo non è dovuto unicamente alla computazione.

Apprendimento IA in termini di consumi energetici

Dunque, i maggiori modelli di IA oggi esistenti hanno richiesto da dieci a cento volte
tanto. Questo ci dice quanto più efficiente è il nostro cervello nell’apprendere, considerando che un adolescente di 14 anni è comunque in grado di fare ragionamenti non ancora alla portata di un modello di IA.

D’altra parte, i modelli di IA più avanzati danno punti a molti studenti in diverse applicazioni. Ma, alla fin fine, che sia dieci o cento o anche mille volte più energivoro di un essere umano, stiamo parlando di poca cosa, considerando che una volta
addestrato un singolo modello è in grado di soddisfare potenzialmente centinaia di milioni di utenti
. Il problema non sta nell’addestramento, ma in quello che viene dopo: l’utilizzo su grande scala.

Il costo energetico dell’applicazione della conoscenza

Le reti neurali profonde (deep neural network) sono sempre più diffuse in ogni ambito: dagli smartphone alle automobili fino ai modelli di grandi dimensioni dei centri di calcolo.
Secondo una recente indagine di McKinsey, oltre il 50% delle imprese in Europa e Stati
Uniti utilizza modelli di IA e per una volta i mercati emergenti di Cina, India e Asia-Pacifico
riportano percentuali ancora più elevate.

Per sapere qual è il consumo energetico di questi sistemi in esercizio, scarseggiano i dati, anche se diverse fonti dell’industria Big tech suggeriscono che potrebbe essere almeno dieci volte superiore rispetto alla fase di addestramento.

Una recentissima analisi dell’Università di Valencia sui modelli di IA in esercizio evidenzia, per i modelli di punta, la tendenza a una crescita negli anni del consumo energetico per singola “inferenza”. Tuttavia, il tasso di crescita è inferiore a quanto ci si potrebbe attendere grazie ai continui progressi dell’hardware e alle ottimizzazioni algoritmiche. Modelli più semplici mostrano un consumo energetico quasi costante pur migliorando le prestazioni (Desislavov et al., 2023).

Interessante è il raffronto fra il consumo energetico per singola inferenza, per esempio il riconoscimento di un’immagine da parte di un modello di visione artificiale (computer vision) con l’energia consumata in un secondo da un essere umano che svolge lo stesso compito, pari a circa 100 Joule.

In questo caso, persino i modelli di punta più complessi mostrano un consumo leggermente inferiore. I modelli linguistici di grandi dimensioni invece possono avere un consumo per singola inferenza anche dieci o cento volte maggiore, ma qui è più difficile trovare un compito umano corrispondente con cui fare il confronto.

Conclusioni

Come osservano correttamente i ricercatori spagnoli, il consumo energetico dell’IA non sarà dominato dall’energia richiesta dall’addestramento o dalla singola inferenza, ma dall’effetto moltiplicativo dovuto alla scala di applicazione di questi sistemi nella società moderna, che rischia di superare di gran lunga i progressi in termini di efficienza energetica dell’hardware e degli algoritmi. Questo è un punto essenziale. Troppo spesso ci siamo cullati nell’illusione che bastasse rendere le cose più efficienti per mitigarne l’impatto ambientale. La storia dello sviluppo economico e sociale dall’inizio della Rivoluzione Industriale per ora registra una crescita continua del consumo totale di energia, nonostante i continui miglioramenti tecnologici in tutti i campi. E proprio le tecnologie digitali sono un esempio macroscopico di questa tendenza. Nessun altro settore ha registrato progressi tanto straordinari in termini di
miniaturizzazione, prestazioni ed efficienza energetica. Eppure, proprio grazie a questi progressi, il consumo energetico globale dell’ICT non ha fatto che crescere.
Per elaborare scenari di impatto dell’IA sul consumo energetico, quindi, non bastano le
competenze degli esperti in tecnologie digitali. Occorre la collaborazione di economisti, sociologi e altri esperti. C’è ancora molto da fare in questo campo, gli studi sono solo all’inizio.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3