citec

Il design thinking nel futuro delle città: quale approccio per servizi migliori

L’approccio del design thinking offre numerosi strumenti in grado di progettare soluzioni creative per risolvere i problemi più pressanti che affliggono ecosistemi complessi come le città. Ecco perché è importante che i decisori politici siano formati adeguatamente

Pubblicato il 02 Gen 2020

Michele Ieradi

ESRI Italia

Antonio Opromolla

Ricercatore presso la Link Campus University

digital-city_46706-219

Uno sviluppo urbano consapevole e coerente ha alla base una visione “sistemica”, non incentrata sulle singole parti del sistema città, ma sui processi che fanno parte del sistema stesso. Il design thinking può contribuire a un cambio di paradigma che consenta di guardare le città secondo un punto di vista differente e di progettare soluzioni per sistemi complessi quali sono gli attuali contesti urbani.

Un percorso di formazione per i decisori pubblici si pone l’obiettivo di far conoscere i principi del design thinking, ancora poco conosciuti ma fondamentali ai fini di una gestione efficace ed efficiente delle città.

I problemi che affliggono le città

Non a caso, tra i Sustainable Development Goal definiti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, che indicano i 17 obiettivi da raggiungere entro il 2030 concordati da tutti i membri dell’Organizzazione stessa, uno di questi è dedicato proprio alle città: l’investimento sulla dimensione urbana risulta, infatti, un elemento imprescindibile, dal momento che esse rappresentano il contesto che abilita un reale miglioramento delle condizioni sociali ed economiche delle persone.

Tuttavia, numerose problematiche affliggono oggi i centri urbani di tutti il mondo. Tra quelli principali e più comuni ci sono il traffico, il degrado urbano,la sicurezza, la mancanza di infrastrutture idonee per uno sviluppo adeguato dell’individuo, l’inquinamento, etc. L’obiettivo 11 dell’Agenda 2030 dell’Organizzazione delle Nazioni Unite prevede, sulla base di questi assunti, di realizzare entro il 2030 alcuni traguardi, quali l’accesso ad alloggi adeguati, la presenza di sistemi di trasporto sicuri e sostenibili, un’urbanizzazione inclusiva e partecipativa, una riduzione dell’impatto ambientale negativo, un accesso universale agli spazi verdi, e così via.

Il raggiungimento di questi traguardi non risulta, naturalmente, di facile realizzazione. Un elemento non secondario da considerare è che le città sono tra i sistemi più complessi in assoluto. Risulta difficile, infatti, pensare ad uno sviluppo urbano coerente che consideri soltanto alcuni elementi e ne escluda allo stesso tempo altri. Ogni elemento, attività e settore è, infatti legato agli altri, lo influenza e ne è influenzato. Per tale ragione, uno sviluppo urbano consapevole e coerente ha alla base una visione “sistemica”, che non focalizzi l’attenzione sulle singole parti del sistema città, ma sui processi che fanno parte del sistema stesso. Processi che, in quanto tali, sono comuni a più ambiti di competenza.

L’approccio del design thinking

L’approccio del design thinking, ad esempio, offre numerosi strumenti in grado di progettare soluzioni creative attraverso una continua e sempre più precisa riformulazione dello spazio del problema (elemento necessario per la progettazione nell’ambito dei sistemi complessi), un’analisi del problema medesimo da punti di vista diversi e considerando anzitutto i bisogni delle persone, un sostegno ad una mentalità aperta.

Gli strumenti e i modelli propri del design thinking consentono, dunque, di: entrare in empatia con gli stakeholder interessati da una problematica (empathize), elaborare lo specifico problema da risolvere (define), sostenere le creatività per realizzare soluzioni innovative (ideate), realizzare in modo iterativo gli artefatti che tentano di rispondere il problema definito (prototype) e ricevere dei feedback su tali artefatti, coinvolgendo attivamente gli stakeholder per i quali la soluzione è pensata (test).

Il design thinking nella PA

Sulla base di questi principi, il CITeC (Centro sull’Innovazione Tecnologica per la Città), nato da un accordo tra l’Università degli Studi “Link Campus University” ed ESRI Italia (azienda di riferimento in Italia nelle soluzioni geospaziali, nella geolocalizzazione e nei Sistemi Informativi Geografici) con l’obiettivo di produrre studi e ricerche dal carattere multidisciplinare sulle città in grado di individuare interventi che abbiano un impatto positivo sui cittadini e sull’intero contesto urbano, ha iniziato una ricerca focalizzata alla diffusione della conoscenza dell’approccio del design thinking nelle amministrazioni pubbliche italiane. Scopo della ricerca è stato quello di mappare eventuali iniziative di coinvolgimento della cittadinanza in specifici processi decisionali svolte all’interno delle amministrazioni di riferimento, ed identificare possibilità di innovazione in questo ambito.

Da un primo studio, condotto attraverso una survey rivolta ad Assessori, Dirigenti e Consiglieri delle municipalità delle cinque città capoluogo della Regione Lazio, è emerso come in tali amministrazioni siano stati già applicati alcuni metodi di coinvolgimento attivo della cittadinanza. Tra gli obiettivi principali dell’applicazione di questi metodi c’è stata la raccolta da parte delle Amministrazioni di idee e contributi provenienti dalla cittadinanza. Tuttavia, metà dei rispondenti dichiara che non esistono strutture e personale che si dedica comunemente a tali attività.

Nonostante questi dati, più dell’82% dei rispondenti dichiara che un attivo coinvolgimento della cittadinanza possa essere positivo o molto positivo per la propria amministrazione. In particolare, la maggioranza dei rispondenti è interessata all’ascolto delle esperienze che la cittadinanza ha con i servizi della città. In generale, lo strumento più adatto (preferito dal 63% dei rispondenti) per un coinvolgimento attivo della cittadinanza è rappresentato dai workshop interattivi, considerato come quello in grado di rappresentare meglio la realtà e quindi di arrivare a risultati più realistici.

In merito, più nel dettaglio, al design thinking, quasi il 50% dei rispondenti dichiara di non conoscerlo, mentre solo appena il 20% dichiara di conoscerlo e averlo utilizzato. Inoltre, i rispondenti dichiarano che una delle fasi più importanti relativa all’analisi dei cittadini è rappresentata dall’identificazione di chi sono gli utenti di una soluzione e in generale tutti gli attori coinvolti in una problematica. Riguardo la fase di definizione dei problemi da risolvere, i rispondenti dichiarano che un’esigenza fondamentale è rappresentata dalla possibilità di avere strumenti in grado di identificare le cause e le conseguenze associate ad uno specifico problema. Inoltre, molto importante è l’esigenza non solo di analizzare le soluzioni adottate per risolvere simili problematiche in contesti simili, ma anche quello di verificare che l’idea creativa che si sviluppa sulla base del processo di progettazione risulti realmente coerente con il problema precedentemente identificato. Per tale ragione importante risulta anche la definizione di appositi indicatori in grado di misurare il raggiungimento di specifici obiettivi da parte dell’idea e di monitorare gli impatti della soluzione nel tempo.

Migliorare i servizi e i rapporti con i cittadini

Gli obiettivi di lungo periodo che ci si prefigge attraverso l’applicazione di questi metodi sono il miglioramento del rapporto con la cittadinanza e dell’efficienza dei servizi a questa offerti. In particolare, gli ambiti che i rispondenti ritengono che possano beneficiare dell’applicazione dell’approccio del design thinking sono principalmente l’ambiente, gli spazi urbani e la mobilità.

Affinché tutto ciò avvenga è necessario che i processi di coinvolgimento della cittadinanza siano istituzionalizzati. Al contrario, i limiti che percepiscono maggiormente sono rappresentati dall’eccessiva burocratizzazione dei processi, nonché dalla bassa conoscenza di questo metodo da parte del personale interno all’Amministrazione.

Un percorso di formazione per i decisori pubblici

Proprio sulla base di quest’ultimo assunto, il CITeC ha deciso di organizzare un percorso di formazione, principalmente indirizzato ai decisori pubblici, che abbia come scopo quello di trasmettere alcuni concetti base del design thinking. In particolare, il percorso si focalizzerà su tecniche e strumenti in grado di identificare gli stakeholder che in modo diretto o indiretto influenzano un ambito di analisi, fornire informazioni chiare e strutturare modelli educativi e formativi verso il cittadino, analizzare e ripensare i diversi livelli di esperienza nell’interazione con i servizi, identificare problemi condivisi e analizzare in modo sistemico cause e conseguenze, incoraggiare e sostenere la partecipazione attiva dei cittadini in vari ambiti, sostenere le creatività al fine di identificare soluzioni innovative, creare nuovi modelli organizzativi e nuove competenze per sostenere processi di design thinking, misurare e monitorare una soluzione nel tempo. L’agenda definitiva del percorso di formazione è consultabile qui.

Tale percorso, che avrà inizio nel mese di gennaio e terminerà nel mese di aprile 2020, prevede nove incontri e sarà organizzato in modo da affrontare allo stesso tempo una parte teorica, durante la quale si apprenderanno tecniche utili e si analizzeranno specifiche best practice, e una laboratoriale durante la quale si applicheranno gli strumenti appresi declinandoli su un topic specifico. Per registrarsi al percorso, compilare il form.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3