abitazioni intelligenti

IoT e smart home: così ci semplificano la vita, ma occhio alla privacy



Indirizzo copiato

L’Internet of Things e la Smart Home stanno ridefinendo il concetto di casa, trasformandola in un ambiente intelligente e connesso. Queste tecnologie, spinte dall’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale e del 5G, stanno conquistando il mercato globale, ma sollevano anche importanti questioni di privacy e sicurezza

Pubblicato il 28 mag 2024

Anna Palermo

giornalista



connected-home

L’Internet of Things (IoT) e la Smart Home rappresentano un binomio sempre più rilevante nel quotidiano che sta ridefinendo il concetto di abitazione, trasformando le case in ambienti intelligenti connessi.

Tali tecnologie, capaci di semplificare la vita e migliorare l’efficienza energetica, stanno progressivamente conquistando il mercato globale, supportate dall’evoluzione costante dell’Intelligenza Artificiale e della rete 5G.

SMART HOME, SIMPLE LIFE

Tuttavia, con l’espansione delle connessioni IoT aumenta anche la necessità di garantire la privacy e la sicurezza all’interno delle Smart Home. Il quadro normativo europeo si è quindi adattato a queste nuove esigenze, introducendo regolamenti come il Cyber Resilience Act e il GDPR per proteggere i dati personali e garantire una gestione efficace dei rischi informatici.

La tecnologia innovativa che sottende questa grande evoluzione è legata all’Internet of Things (IoT) ossia quella capacità di mettere in rete oggetti fisici, quindi “things”, che hanno sensori, software e altre tecnologie integrate, allo scopo di connettere e scambiare dati con altri dispositivi e sistemi sulla rete Internet. Rientrano tra questi dispositivi sia quelli semplici, di uso domestico, che quelli più complessi e sofisticati in ambito industriale. Divenuto, quindi, accessibile il riuscire a far dialogare gli oggetti di uso quotidiano, come gli elettrodomestici da cucina, auto, termostati, baby monitor e tanti altri, con la rete Internet, avvalendosi di dispositivi incorporati, è, dunque, divenuto possibile la intercomunicazione tra persone, processi e cose.

Tra i principali ambiti applicativi dell’Internet of Things vi è la Smart Home che sta ad indicare la possibilità di gestire, in modo automatico e, a seconda delle necessità, anche da remoto, impianti e dispositivi all’interno di un’abitazione, con lo scopo plurimo che va dal semplice risparmio energetico ad aver una maggiore sicurezza dell’abitazione e delle persone che vivono al suo interno.

Da un punto di vista tecnologico, la Smart Home rappresenta l’evoluzione della domotica, ossia quel sistema elettrico ed elettronico in grado di mettere in comunicazione tra di loro i vari impianti di una abitazione, che diventano gestibili anche a distanza tramite touch screen o il proprio smartphone, e dell’Internet of Things (IoT), applicazioni molto innovative che concorrono a realizzare la cosiddetta “casa connessa” in grado di conciliare le esigenze di comfort, risparmio energetico e sicurezza di chi la abita.

I dati presentati dall’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano evidenziano che nel 2023 il mercato della Smart Home continua a crescere fino a raggiungere la quota di 810 milioni di euro, un +5% rispetto al 2022, registrando così il tasso di crescita più alto della media europea.

L’espansione del mercato italiano, pur se con dati molto gratificanti, avrebbe potuto essere ancora più elevata se si analizzano le proiezioni fatte in precedenza dall’Osservatorio del Politecnico di Milano che 2022 registrava l’Internet of Things proiettato verso una crescita esponenziale: +13% rispetto al 2021, con un fatturato di 8,3 miliardi di euro, nonostante i problemi legati alla carenza di semiconduttori e di materie prime e all’instabilità economica e politica determinata dalla guerra in Ucraina.

In questo contesto la Smart Home in Italia confermava un tasso di crescita che si attestava su +18% rispetto al 2021, toccando quota 770 milioni di euro, una tendenza che lasciava presagire appunto una ulteriore crescita negli anni avvenire. A spingere il mercato erano soprattutto gli incentivi del “Superbonus” e quello dell’“Ecobonus”, che trainavano le vendite dei dispositivi smart come: caldaie, valvole termostatiche, climatizzatori e termostati, fortemente legati ad abbassare i consumi in campo energetico; venendo a mancare questi aiuti di Stato tutto il settore ne ha risentito e soprattutto le vendite dei dispositivi smart legati al risparmio energetico sono calate. Un dato rilevante, che incide sul fattore crescita del settore nel 2023 è l’uso dell’intelligenza artificiale.

Cresce infatti il numero di aziende che propone servizi innovativi grazie alla valorizzazione dei dati raccolti dai dispositivi e all’integrazione delle soluzioni IoT con algoritmi di Intelligenza Artificiale (AI). Le aziende guardare con interesse alle nuove soluzioni IoT basate sulla intelligenza artificiale Generative. A sfruttare al massimo le potenzialità dell’IoT ha contribuito il 5G strutturato in modo tale da garantire velocità altissime e tempi di risposta molto brevi; una tecnologia ottimizzata dall’aumento considerevole dei dispositivi collegabili alla rete. L’IoT con la rete 5G e la AI è destinato a raggiungere un elevatissimo numero di device connessi, il numero stimato si aggira intorno ai 76 miliardi entro il 2025, ciò aprirà un mercato redditizio in termini di profitti e opportunità di business. L’Italia, in questo scenario di innovazione tecnologica, si trova in cima alla classifica dei Paesi europei in termini di crescita, prospettiva destinata a non arrestarsi con i fondi messi a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che prevedono investimenti di quasi 7 miliardi per l’innovazione tecnologica e per le attività di interconnessione tra IoT ed Energy.

Smart Home: le applicazioni maggiormente utilizzate

Secondo la ricerca del Politecnico le maggiori applicazioni scelte dei consumatori si concentrano in alcuni ambiti ben precisi:

  • l’Assistenza alla persona attraverso dispositivi che lanciano segnali di pericolo in caso di cadute di anziani in casa ad esempio, oppure per assistenza a disabili;
  • la Climatizzazione/riscaldamento in questa categoria rientrano condizionatori, termostati o caldaie regolabili a distanza o tramite apposite App;
  • gli Elettrodomestici raggiungibili da remoto per provocare lo spegnimento o accensione di lavastoviglie, lavatrici, forni a microonde;
  • l’Illuminazione dispositivi in grado di accendere, spegnere e regolarne colore e intensità;
  • il monitoraggio di consumi energetici: tramite presa elettrica intelligente è possibile controllare a distanza i consumi dei dispositivi elettrici ed elettronici;
  • la Salubrità della casa: trattasi di dispositivi che monitorano e agiscono purificando l’aria in casa, o ancora sensori per monitorare temperatura e/o umidità, centraline meteo che forniscono dati tramite WiFi;
  • la Sicurezza: rientrano in questo contesto gli impianti di videosorveglianza e video-citofonia con possibilità di accedere alle immagini a distanza e/o da Smart TV, serrature intelligenti che inviano allarmi in caso di intrusione;
  • la Smart home speaker: attraverso la voce, si gestiscono dispositivi che agiscono in funzione delle informazioni ricevute, l’esempio più familiare è quello di regolare le luci o la temperatura.

Smart Home: privacy e security

Il problema dei dati e del loro utilizzo è divenuto uno dei principali argomenti su cui si pone molta attenzione quando si parla di rilevamento e profilazione per effetto di utilizzo e interconnessione di dispositivi. I nuovi metodi di gestione delle attività interconnesse di cui sopra, mettono, pertanto, in evidenza, gli aspetti legati alla sicurezza dei dati.

Le soluzioni Smart Home raccolgono un’ingente mole di dati sul funzionamento dei dispositivi connessi e sul comportamento delle persone che li utilizzano e ci si pone il problema di come vadano gestiti e trattati questi dati. Da qui la domanda se i player del settore possono utilizzarli per effettuare una miglior profilazione degli utenti o per offrire consigli di acquisto più mirati; ci si domanda anche sui risvolti di questi utilizzi in termini di cyber security e privacy degli utenti. Il tema della sicurezza informativa sta quindi diventando sempre più rilevante a livello normativo, tanto è che nel 2022 la maggior parte delle aziende operanti in Europa nel mercato legato anche alle Smart Home, per preservare la privacy delle persone, hanno dovuto dimostrare di essersi conformati al Regolamento europeo GDPR (General Data Protection Regulation).

A livello Europeo, inoltre, la Commissione ha emanato nuove direttive per produttori e venditori di prodotti digitali, con l’approvazione, il 15 settembre 2022, del Regolamento europeo “Cyber Resilience Act” (CRA), regole nuove a cui bisogna necessariamente attenersi.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4