Secondo recenti studi, due italiani su tre si dichiarano attenti alla sostenibilità. Tra i comportamenti maggiormente diffusi, oltre al non sprecare cibo e utilizzare la macchina solo in caso di necessità, figura il bisogno di risparmiare energia in casa. Quest’ultimo punto risulta coerente con la crescente propensione, soprattutto delle nuove generazioni, a valutare proposte immobiliari alternative rispetto alle classiche soluzioni.
risparmi in bolletta
La casa è più sostenibile se acquistata “su carta”: i vantaggi
L’interesse crescente per l’efficienza energetica domestica si allinea con la tendenza a esplorare opzioni immobiliari innovative. L’acquisto di una casa in costruzione può offrire un’alternativa più sostenibile e tecnologicamente avanzata, requisito sempre più richiesto dagli investitori immobiliari
founder di Vivir DC

Continua a leggere questo articolo
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia