Molti esperti ritengono che l’energia da fusione nucleare sia ancora lontana decenni. Da tempo gli scienziati prevedono il 2050, come orizzonte temporale per la grande rivoluzione più attesa di sempre per decarbonizzare ed avere energia a prezzi competivi, in modo da facilitare la transizione ecologica e abbandonare i combustibili fossili. ,
transizione energetica
La fusione nucleare (forse) più vicina di quanto si pensi: orizzonte 2028
Ne è convinta Microsoft e lo conferma una startup, supportata da Sam Altman, fondatore di OpenAI, l’azienda di ChatGPT, che punta a fornire elettricità, ricavata da fusione nucleare, alla Big tech di Seattle entro cinque anni. Senza illusioni, con cauto ottimismo
ScenariDigitali.info

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia