Agenda Digitale locale

Le due vie per ripartire con Renzi: dai territori

Fino ad ora il centralismo legislativo, la digitalizzazione dell’esistente, la pretesa di codificare il tutto hanno portato al disastro attuale.
È il momento di percorrere le strade inesplorate.

Pubblicato il 17 Giu 2014

Michele Vianello

consulente e digital evangelist

Dopo le elezioni europee si è accentuata la richiesta di accelerare nella realizzazione dell’Agenda Digitale.

Da parte sua, Matteo Renzi, se vorrà procedere con successo nella riforma della Pubblica Amministrazione italiana, dovrà realizzare le condizioni perché l’I.T. contribuisca in modo decisivo a semplificare e a cambiare i “processi” e i “prodotti” erogati dal mondo pubblico. Ma, è sufficiente tutto ciò?

Meglio, sono sufficienti “l’identità elettronica” e la “fatturazione elettronica”, ovvero le eredità lascate da Francesco Caio? Ovviamente queste attività dovranno continuare e giungere a un rapido compimento. Esse tuttavia non sono la risposta alle richieste di cambiamento avanzate da Matteo Renzi. Che fare ora, ci si chiede?

Sicuramente dovremmo procedere percorrendo due strade strettamente intrecciate tra di loro.

1- All’introduzione nella P.A. di massicce dosi di I.T., dovrà corrispondere un cambiamento delle modalità organizzative e della premialità per i pubblici dipendenti. Sinergicamente ogni cambiamento di modello organizzativo avrà bisogno di un supporto dell’I.T. per dare i suoi frutti.

Ciò dovrà però passare inevitabilmente attraverso un processo di delegificazione e di semplificazione.

Parliamoci chiaramente. Il Codice dell’Amministrazione Digitale è sicuramente il motivo principale a causa del quale l’I.T. pubblico non fa apprezzabili passi in avanti. I principi di fondo vanno sicuramente codificati (il diritto all’accesso, la interoperabilità dei dati ecc.), le modalità applicative vanno lasciate libere. Le “regole di ingaggio” come la corretta misurazione delle performance economiche, la qualità dei rapporti tra i cittadini e la P.A. andrà costantemente monitorata e resa disponibile a tutti i cittadini secondo il principio dell’open data.

In tutti i casi queste attività andranno accompagnate da politiche indirizzate al lavoro nella P.A. finalizzate alla formazione (non i soliti corse sulle norme) e alla mobilità.

Ricordiamoci sempre: la politica industriale per l’I.T. non si riduce all’introduzione di più macchine. Così è destinata al fallimento. L’I.T. cambia qualitativamente la vita e il lavoro di tutti noi. Il social networking e il micro blogging cambiano le modalità comunicative tra esseri umani. La P.A. non può vivere in un altro pianeta.

La P.A. deve fare tesoro del mondo della reciprocità e del dialogo, non può continuare a subirla con un certo fastidio.

2- Queste politiche daranno i loro frutti positivi soprattutto nei territori.

Sono le città (le città intelligenti) i luoghi dove il potere “antico” della burocrazia pubblica si manifesta nei peggiori modi possibili. È la città il luogo dove operano maggiormente le persone e le imprese. Fino ad ora l’Agenda Digitale è stata concepita come un assieme -nel suo delinearsi casuale- di attività, norme, regolamenti di stampo centralistico.

Oggi, all’opposto, dal Governo dovrebbe arrivare una forte sollecitazione a redigere le Agende digitali locali. È la giusta risposta al tema delle smart cities che non può, al pari di una moda passeggera, essere relegato solo alla convegnistica.

Dobbiamo acquisire preliminarmente la consapevolezza che ogni realtà territoriale è diversa dalle altre. Milano non è Caltanisetta. I territori sono diversi tra di loro, anche nella necessità di innovare e, soprattutto, decidere cosa innovare.

La codificazione dei principi generali darà “obiettivi Paese” comuni a tutti i diversi territori. Le priorità e le modalità andranno però lasciate ad ogni territorio. D’altronde “obbligatori”, poiché indispensabili, piani di alfabetizzazione digitale potranno realizzarsi con efficacia solo a partire dai territori.

Anche in questo caso la necessità di mutare le forme organizzative, di inaugurare politiche basate sulla priorità dei risultati da raggiungere, piuttosto che sulla priorità del rispetto formale delle procedure giuridiche da adottare, sarà assolutamente indispensabile.

Di fronte a queste riflessioni qualcuno sosterrà che così si verrebbe a creare un Paese a “più velocità”.

Vero. Ma fino ad ora il centralismo legislativo, la digitalizzazione dell’esistente, la pretesa di codificare il tutto hanno portato al disastro attuale.

È il momento di percorrere le strade inesplorate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati