trasformazione digitale

L’economia dei dati migliora l’agricoltura: i progetti per accelerare



Indirizzo copiato

La data economy rappresenta una leva per incrementare la produttività, ottimizzare i processi e garantire un uso più sostenibile delle risorse in agricoltura. L’adozione di questo modello è inevitabile per restare competitivi. Due progetti Ue mirano a realizzare un dataspace federato e ad accelerare l’uso di AI e robotica a supporto degli agricoltori

Pubblicato il 5 dic 2023

Raffaele Giaffreda

Fondazione Bruno Kessler



img_agricoltura_1280x720-1

La Data Economy sta rivoluzionando il settore agricolo, trasformando la modalità di conduzione delle aziende rurali e influenzando l’intero ciclo produttivo. I dati stanno diventando un fattore produttivo cruciale, al pari di terra, semi e acqua.

L’impiego di queste informazioni digitali porta con sé una serie di vantaggi in termini di ottimizzazione delle risorse e incremento della produttività.

Tuttavia, l’implementazione della Data Economy nel comparto agricolo non è priva di sfide: questioni legate alla privacy dei dati, alla loro gestione ed elaborazione rappresentano importanti nodi da sciogliere. Nonostante ciò, la prospettiva futura è quella di un settore agricolo sempre più digitalizzato e interconnesso, dove la Data Economy svolgerà un ruolo centrale nell’innovazione e nello sviluppo sostenibile dell’agricoltura.

I vantaggi della data economy

Del resto, viviamo in un’era in cui l’avvento delle tecnologie digitali e le capacità di monitoraggio distribuite a basso costo stanno cambiando considerevolmente quelle che erano le gerarchie tra gli attori principali in molti domini applicativi.

Tra le conseguenze attese da questa trasformazione, destinata a produrre consistenti moli di dati in tutti i settori produttivi, si prevede un’ascesa di tutto quanto ruota intorno al promuovere e abilitare la cosiddetta data economy. Le attività di rilievo in questo contesto riguardano come aggregare i vantaggi portati da tecnologie emergenti con nuovi modelli di business che giustifichino un coinvolgimento oltre la massa critica di attori, sia esistenti che emergenti, che mettano al centro delle loro strategie la condivisione dei dati raccolti ed il loro processamento per la fornitura di servizi nei quali l’Intelligenza Artificiale acquisisce un ruolo crescente per migliorare efficienza produttiva e utilizzo di risorse.

All’interno di questo panorama, la Commissione Europea vuole supportare la realizzazione di quegli strumenti che alimentano una economia del dato che sia quanto più possibile equa e riconosca il diritto di proprietà del dato a chi lo raccoglie o a chi ne è il proprietario (data sovereignty). Tra i vari settori (automotive, salute, smart-cities and communities, green deal etc.) anche quello dell’agricoltura è riconosciuto come un dominio applicativo per il quale l’impatto della data economy potrà portare vantaggi sostanziali.

Il significato e l’importanza della data economy nell’agricoltura

Tra le questioni principali da dover affrontare c’è il problema della frammentazione in tutti quei sistemi informativi che supportano ad oggi il mondo dell’agricoltura. Per apprezzare la complessità dei problemi affrontati basti pensare ai tanti compartimenti stagni creati dalla divisione tra dati collezionati in sistemi di organismi pubblici (catasto, sistemi informativi agricoli regionali etc.) e privati (sistemi di gestione aziende agricole, quaderni di campagna etc.); alle separazione esistente tra dati collezionati direttamente da sensoristica in campo o su macchine agricole e dati che invece vengono processati e aggregati per arrivare ad una conoscenza più approfondita per fornire servizi di supporto alle decisioni; ai sistemi che utilizzano dati per analisi di natura statistica separati da quelli che invece raccolgono dati per erogare le giuste compensazioni assicurative etc.

In questo contesto altamente eterogeneo, la possibilità di interfacciare sistemi di gestione dati nati e concepiti in maniera indipendente e la capacità di indirizzare problemi di interoperabilità e di governance dei dati raccolti, diventano delle direttive strategiche molto importanti per quello che sarà il percorso di digitalizzazione del comparto di produzione agricolo.

I vantaggi della data economy per il settore agricolo

I vantaggi sono molteplici. Oltre ad efficientare i sistemi cui gli agricoltori faranno riferimento per migliorare le proprie pratiche, ci sono dei vantaggi anche per i policy-makers che, a livello nazionale si trovano a dover implementare delle azioni supportate da politiche agricole comunitarie (PAC) che siano efficienti e indirizzino problemi concreti affrontati dalle aziende di settore. Tra le esigenze più pressanti in cerca di soluzioni valide troviamo ad esempio la necessità di avere pratiche di aggiornamento e pagamento che diventino più rapide ed efficaci, assicurando il giusto e tempestivo riconoscimento nel caso di allocazione di sussidi o di richieste di risarcimento parametrizzate al tipo di raccolto; pensiamo anche a tutti i vantaggi del miglioramento della produzione legati ad un monitoraggio efficace e preciso proveniente da fonti diverse (IoT, satellite, macchine agricole etc.), ad una caratterizzazione del raccolto per quantità e qualità e piazzamento a mercato tramite strumenti di gestione che hanno accesso a basi dati aggiornate in tempo reale. Molti casi d’uso di dataspaces condivisi prevedono un miglioramento sostanziale della marginalità delle aziende agricole, grazie ad una maggiore portabilità dei dati collezionati e condivisi durante le varie fasi di crescita e in sede di raccolta che valorizzano la produzione e consentono di evitare un utilizzo non autorizzato e ritardi nella propagazione di aggiornamenti tra vari sistemi che invece faranno riferimento alla fonte del dato piuttosto che a sue repliche incontrollate.

Il progetto Ue AgriDataSpace

Per realizzare questa visione sicuramente attraente, ma altrettanto complessa da implementare per quelle che sono le caratteristiche del settore produttivo agricolo, la Commissione Europea ha lanciato dallo scorso ottobre 2022 e per una durata prevista di 18 mesi, un’Azione di Coordinamento e Supporto chiamata “AgriDataSpace[1] che si prepone a livello EU di stabilire quelle che saranno le linee guida da seguire per mettere in piedi un’infrastruttura federata tra vari stati membri capace di raccogliere e fornire dati di varia natura, secondo regole e relazioni di business, promosse dalle opportunità di incentivazione alla condivisione e alla monetizzazione che nuove tecnologie e la suddetta visione per i dataspaces permettono di attivare.

Gli obiettivi del progetto

I risultati del progetto, in cui la Fondazione Bruno Kessler guida le attività di sviluppo linee guida tecnologiche, prevedono la creazione di un’architettura di riferimento e dei suoi elementi costitutivi (i cosiddetti building blocks) che accomunano questi dataspaces federati tra vari Stati Membri EU e tra sottosettori del vasto dominio applicativo in oggetto. Le attività eseguite inoltre evidenziano i “percorsi virtuosi” da seguire per accomunare interessi dei tanti attori coinvolti nell’implementazione dei dataspaces. L’analisi effettuata si snoda lungo tre assi, quello tecnologico, quello del business e quello legale, tutti essenziali per assicurare impatto e adozione delle soluzioni previste.

Gli elementi abilitanti

Per dividere le problematiche affrontate lungo questi tre assi si parte da una separazione tra i cosiddetti Data Plane e Control Plane, orientata ad evidenziare quegli elementi abilitanti che, opportunamente posizionati all’interno di un’architettura di riferimento, riguardano rispettivamente sia le tecnologiche che promuovono un interfacciamento interoperabile tra vari sistemi di gestione dati, che quelle da mettere in piedi per sostenere lo scambio dati in un ambiente fiduciario, in cui tutti gli attori sono stati debitamente autenticati e possono condividere in maniera sovrana i propri dati diventando però anche responsabili di quanto condividono.

Marketplaces e clearinghouse

La parte più allineata ad aspetti di business è quella che prevede l’aggiunta dei cosiddetti marketplaces che danno visibilità alle varie offerte di dati da parte dei vari attori e soluzioni di clearinghouse per il tracciamento di scambi dati e transazioni commerciali ad esse associate. In tal contesto, si prevede la necessità di implementare soluzioni innovative scalabili che diano modo di tracciare micro-transazioni e automatizzare i pagamenti per sostenere la valorizzazione dei dati e il loro scambio.

La dimensione legale

La dimensione legale è invece quella che disegna le regole che vanno a tener conto dei diritti degli agricoltori, raccolti nel cosiddetto Code of Conduct[2] che prevede solo adempimenti su base volontaria, rinforzato sia dai contenuti dal Data Governance Act (divenuto legge il 24/09/2023) che di quelli del Data Act (che dovrebbe entrare in vigore entro qualche mese), con i quali la Commissione Europea vuole salvaguardare, in maniera obbligatoria stavolta, i diritti di chi i dati li produce senza ignorare le volontà di chi invece è rappresentato da quei dati.

Questi avanzamenti lungo le tre dimensioni illustrate hanno lo scopo di gettare le basi per andare a sostenere la realizzazione di dataspaces che promuovono una nuova economia dei dati, il subentro di nuovi attori (e.g. data intermediaries) e l’implementazione di soluzioni di condivisione equa con gestione del consenso da parte degli agricoltori per l’accesso e l’utilizzo di quei dati che riguardano le loro coltivazioni e aziende.

Le sfide della data economy in agricoltura

L’implementazione della strategia europea per un dataspace federato rappresentativo del settore agroalimentare, tuttavia non può rappresentare un obiettivo fine a se stesso. Per quanto sia auspicabile ridurre la frammentazione per efficientare un settore burocraticamente ancora molto appesantito, è chiaro che riscuotere il successo atteso significa anche promuoverne applicazioni concrete, che dimostrino il valore aggiunto per i vari attori che decidono di adottare queste linee guida andando a migrare i propri sistemi dati verso una destinazione comune.

Per sostenere questa migrazione aggregata verso obiettivi comuni, nasce l’esigenza di prevedere un percorso di roadmapping che realizzi opportunità di integrazione per fasi successive dettate sia dalla disponibilità delle tecnologie e soluzioni richieste ma anche e soprattutto dalle richieste di mercato motivate da casi d’uso concreti che realizzano valore per gli attori coinvolti nell’adozione di tali soluzioni.

La condivisione di un’architettura di riferimento per un dataspace europeo comune per l’agricoltura, l’analisi di casi d’uso concreti derivati dall’analisi dettagliata di quanto esiste già a livello europeo e il roadmapping di tecnologie in fase di implementazione e di progettazione, sono tra i risultati attesi per la fase conclusiva del progetto AgriDataSpace, che terminerà a fine marzo 2024.

Il progetto AgrifoodTEF

L’applicazione in contesti di progettazione esistenti, in cui l’adozione di una strategia comune per la condivisione di dati derivanti nello specifico dalla sperimentazione in campo di algoritmi di Intelligenza Artificiale e di soluzioni di Robotica sarà invece parte integrante delle attività di un altro importante progetto EU, chiamato AgrifoodTEF. Questo progetto, coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler, prevede la messa in piedi di servizi forniti da Testing and Experimentation Facilities che testano, in condizioni reali, soluzioni di Intelligenza Artificiale e Robotica per la produzione agroalimentare europea, fornite da PMI e aziende terze.

Il piano per AgrifoodTEF di acquisire una sostenibilità economica basata sulla vendita di servizi prevede anche di dare un contributo importante alla realizzazione della visione sui dataspaces, andando a dimostrare la realizzazione di un asset concreto che metterà a fattor comune dati prodotti nelle centinaia di servizi che si prevede di fornire in questa importante rete di più di 30 partner Partner in 9 nazioni europee. La realizzazione di un dataspace per dati collezionati in locazioni e sperimentazioni diverse permetterà di parallelizzare gli sforzi ed i progressi fatti nel migliorare le soluzioni che verranno introdotte a mercato da aziende innovative senza dover aspettare il ripetersi di stagioni produttive. Di questo progetto e di come costituisca un’importante pietra miliare anche nella realizzazione di soluzioni concrete che usano l’intreccio tra dataspaces e Intelligenza Artificiale, parleremo nel dettaglio in uno degli articoli successivi.

Conclusioni

In conclusione, per il contesto applicativo della produzione primaria si prevede che la scommessa migliore su cui i promotori del concetto di dataspaces possano puntare, sia l’accelerazione di soluzioni che usano l’Intelligenza Artificiale, grazie soprattutto alla possibilità di sfruttare basi dati sempre più allargate e complete. La crescita e l’evoluzione di queste basi dati, nonché l’abbassamento delle barriere tra i vari silo dei tanti sistemi informativi, permetteranno infatti di creare le premesse per allenare algoritmi progressivamente sempre più sofisticati e in grado di supportare gli agricoltori (ma anche e soprattutto i policy-makers impegnati ad indirizzare le misure della PAC) nel capire su quali tecnologie e soluzioni vale la pena di investire per rendere le proprie produzioni più efficienti e sostenibili.

Note


[1] https://agridataspace-csa.eu/

[2] EU Code of conduct on agricultural data sharing by contractual agreement. https://www.cema-agri.org/images/publications/brochures/EU_Code_of_conduct_leaflet.pdf

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4