sostenibilità

L’IA contro i cambiamenti climatici: come usarla bene



Indirizzo copiato

L’IA emerge come strumento cruciale nella lotta ai cambiamenti climatici, offrendo soluzioni innovative per previsioni accurate, conservazione della biodiversità e ottimizzazione energetica. Richiede però regole attente. L’UE guida con un quadro giuridico che promuove trasparenza e riduzione del bias

Pubblicato il 11 mar 2024

Francesca Niola

Fellow – ISLC, Università degli Studi di Milano



Programma nazionale intelligenza artificiale

L’Intelligenza Artificiale (IA) sta emergendo come un prezioso alleato nel contrasto ai cambiamenti climatici. Attraverso l’analisi accurata dei dati e la previsione di eventi estremi, l’IA si sta configurando come uno strumento indispensabile per comprendere e mitigare gli effetti del cambiamento climatico, nonostante alcune sfide ancora aperte. Tuttavia, il suo potenziale è strettamente connesso al rispetto di linee guida etiche e normative, come quelle delineate dal regolamento europeo sull’IA. In particolare, l’applicazione dell’IA nella pianificazione urbana sostenibile pone questioni etiche rilevanti, le cui risposte potrebbero condurre a un utilizzo dell’intelligenza artificiale che promuova il benessere collettivo in maniera responsabile.

Il ruolo dell’IA nel contrasto ai cambiamenti climatici

Senza ormai dubbio alcuno, i cambiamenti climatici rappresentano una crisi globale dalle molteplici facce, le cui ramificazioni si estendono oltre i confini geografici e settoriali, mettendo a repentaglio gli equilibri ecologici, economici e sociali del pianeta. In questo contesto, l’evoluzione degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale emerge come un orizzonte promettente per affrontare le complessità inerenti alla mitigazione e all’adattamento agli impatti ambientali avversi. L’avanzamento tecnologico ha consentito di elaborare previsioni sempre più precise sulle variazioni climatiche, offrendo strumenti capaci di analizzare vasti set di dati con una precisione in precedenza inimmaginabile.

Le potenzialità dell’IA nell’analisi dei dati climatici

Gli algoritmi, mediante l’apprendimento automatico e le tecniche di deep learning, hanno acquisito la capacità di identificare pattern nascosti all’interno di flussi dati complessi, fornendo così basi solide per decisioni politiche e strategiche ancor più informate. Questo approccio data-driven apre nuove prospettive per l’ottimizzazione delle risorse e la gestione efficiente dell’energia, contribuendo significativamente alla riduzione delle emissioni nocive e alla promozione di pratiche sostenibili.

Utilizzo dell’IA per la previsione di eventi estremi

L’integrazione dell’IA nel dominio ambientale testimonia il potenziale di queste tecnologie non solo nel predire gli eventi estremi con maggior anticipo ma anche nell’offrire soluzioni innovative per la conservazione della biodiversità e la protezione degli habitat. Tuttavia, l’adozione di tali strumenti richiede un’attenta valutazione delle implicazioni etiche e un impegno costante verso la trasparenza e la responsabilità nell’uso delle tecnologie emergenti.

Sfide nell’uso dell’IA per la mitigazione del cambiamento climatico

La giurisprudenza e la regolamentazione dell’intelligenza artificiale (IA) devono ora considerare il ruolo cruciale che l’IA gioca nel contrasto e nella mitigazione dei cambiamenti climatici. Le tecnologie basate sull’IA offrono capacità senza precedenti nel processamento di enormi volumi di dati, consentendo di estrarre conoscenze approfondite e migliorare i modelli predittivi. Questi strumenti avanzano la modellazione e la previsione dei modelli di cambiamento climatico, aiutando comunità e autorità a sviluppare strategie efficaci di adattamento e mitigazione. Inoltre, l’IA può rivoluzionare l’approccio del mondo verso la neutralità del carbonio, innescando un’era di sostenibilità intelligente su scala globale e giocando un ruolo chiave nel minimizzare l’impatto ambientale e massimizzare l’efficienza​​.

L’IA è impiegata per affrontare il cambiamento climatico attraverso diverse applicazioni, tra cui l’ottimizzazione delle griglie energetiche per incrementare l’efficienza delle fonti rinnovabili, la manutenzione predittiva per ridurre i tempi di inattività nella produzione energetica e l’assistenza nella progettazione di materiali per infrastrutture sostenibili.

Questo include anche la creazione di sistemi di allerta precoce per mitigare gli effetti degli eventi meteorologici estremi e il supporto alla pianificazione urbana per una maggiore sostenibilità e vivibilità delle città​​​​.

Le sfide associate all’uso dell’IA nel contrasto al cambiamento climatico comprendono la necessità di migliorare le capacità autonome dei robot utilizzati per la raccolta dati, specialmente in ambienti difficili come gli oceani o le regioni artiche, e l’importanza di considerare il consumo energetico dei computer che alimentano l’IA. È fondamentale valutare l’equilibrio tra i benefici forniti dall’IA nella ricerca sul cambiamento climatico e l’impronta ambientale associata al suo uso​.

Il regolamento europeo sull’IA e il suo impatto sulla ricerca climatica

L’AI Act, il regolamento sull’IA rappresenta un tentativo pionieristico di creare un quadro giuridico olistico per la governance dell’IA all’interno dell’Unione Europea, mirando a promuovere l’innovazione tecnologica garantendo nel contempo la sicurezza e i diritti fondamentali dei cittadini. Una delle caratteristiche salienti del regolamento è la sua classificazione dei sistemi IA in base al livello di rischio che presentano, da inaccettabile a minimo, imponendo requisiti più rigorosi per quelli considerati ad alto rischio.

Nel contesto della modellazione climatica e della previsione degli eventi estremi, l’uso dell’IA potrebbe essere categorizzato come sistema ad alto rischio, dato l’impatto significativo che queste applicazioni possono avere sulla sicurezza pubblica e sul benessere individuale. Di conseguenza, sarebbero applicabili rigorosi obblighi di trasparenza, tracciabilità e affidabilità, assicurando che le decisioni basate sull’IA siano giustificate e soggette a revisione.

L’IA e l’etica nella pianificazione urbana sostenibile

Per quanto riguarda l’ottimizzazione delle strategie di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici attraverso l’IA nella pianificazione urbana, il regolamento incoraggerebbe l’adozione di pratiche di data governance etiche e responsabili. Questo includerebbe la valutazione dell’impatto dell’IA e la conformità ai principi di minimizzazione dei dati e protezione della privacy, in linea con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Inoltre, il regolamento sull’IA enfatizza l’importanza dell’accuratezza dei dati e della riduzione del bias, aspetti cruciali per assicurare che le soluzioni basate sull’IA per i cambiamenti climatici siano equitative e non discriminino contro determinate popolazioni o aree geografiche. La promozione di un’IA affidabile e di qualità è essenziale per garantire che le strategie di adattamento climatico siano efficaci e giustamente implementate.

Verso un’intelligenza artificiale etica per il benessere collettivo

L’integrazione dei principi etici e legali nella progettazione, formazione e implementazione degli algoritmi di intelligenza artificiale (IA) si rivela fondamentale per orientare il progresso tecnologico verso il benessere collettivo, assicurando al contempo che i benefici derivanti dall’IA contribuiscano positivamente alla società.

Nel contesto ambientale, la rilevanza dell’Intelligenza Artificiale emerge con preminenza, stante il suo potenziale determinante nella mitigazione dei cambiamenti climatici e nella promozione dello sviluppo sostenibile. Un approccio etico all’IA postula l’instaurazione di meccanismi che promuovano equità, trasparenza e responsabilità, prevenendo discriminazioni o bias nei processi decisionali automatizzati. La letteratura di settore propugna per l’adozione di audit algoritmici e valutazioni d’impatto sulla protezione dei dati come strumenti essenziali per garantire una giustizia algoritmica, assicurando che gli algoritmi siano soggetti a revisioni periodiche per rilevare e rettificare potenziali pregiudizi o infrazioni alla privacy.

Conclusioni

La formulazione di un impianto normativo all’avanguardia, che favorisca uno sviluppo responsabile dell’IA nel settore ambientale, implica l’incorporazione di principi di sostenibilità e rispetto dell’ecosistema nei criteri valutativi degli algoritmi. Questo approccio comporta l’obbligo di ponderare l’impatto ambientale delle tecnologie IA, a partire dalla loro concezione fino all’effettivo impiego, favorendo l’adozione di soluzioni che riducano l’impronta ecologica e fortifichino la resilienza climatica.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3