L’Intelligenza Artificiale (IA) sta emergendo come un prezioso alleato nel contrasto ai cambiamenti climatici. Attraverso l’analisi accurata dei dati e la previsione di eventi estremi, l’IA si sta configurando come uno strumento indispensabile per comprendere e mitigare gli effetti del cambiamento climatico, nonostante alcune sfide ancora aperte. Tuttavia, il suo potenziale è strettamente connesso al rispetto di linee guida etiche e normative, come quelle delineate dal regolamento europeo sull’IA. In particolare, l’applicazione dell’IA nella pianificazione urbana sostenibile pone questioni etiche rilevanti, le cui risposte potrebbero condurre a un utilizzo dell’intelligenza artificiale che promuova il benessere collettivo in maniera responsabile.
sostenibilità
L’IA contro i cambiamenti climatici: come usarla bene
L’IA emerge come strumento cruciale nella lotta ai cambiamenti climatici, offrendo soluzioni innovative per previsioni accurate, conservazione della biodiversità e ottimizzazione energetica. Richiede però regole attente. L’UE guida con un quadro giuridico che promuove trasparenza e riduzione del bias
Fellow – ISLC, Università degli Studi di Milano

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia