L’adozione dell’intelligenza artificiale (IA) nei sistemi di welfare pubblico sta diventando un tema centrale nel dibattito globale, che coinvolge governi, istituzioni accademiche, organizzazioni non governative e aziende tecnologiche.
innovazione e diritti
L’IA nel welfare: più efficienza, ma anche tanti rischi
L’integrazione dell’intelligenza artificiale nei sistemi di welfare promette maggiore efficienza ma solleva preoccupazioni su privacy e discriminazioni. Gli esperti evidenziano la necessità di un quadro normativo equilibrato tra innovazione e tutela dei diritti
avvocato, studio legale Martorana, Presidente Assodata, DPO Certificato UNI 11697:2017
Coordinatrice Generale presso ISDIFOG, Istituto di Formazione Giuridica

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia