le priorità

L’IA nelle smart city: etica e privacy al centro



Indirizzo copiato

L’integrazione di sistemi di intelligenza artificiale nei contesti urbani può portare benefici, ma non bisogna trascurare anche i rischi che possono derivarne in termini di utilizzo dei dati personali dei cittadini, di etica e di sicurezza. Il punto sul contesto normativo e sull’approccio Ue, tra rigore e accountability

Pubblicato il 5 ott 2023

Federico Arcuri

Legal Consultant · P4I – Partners4Innovation

Giacomo Borgognone

Avvocato Legal Consultant P4I – Partners4Innovation

Sergio Fumagalli

responsabile Data Protection di P4I – Partners4Innovation



Business,Data,Analytic,Interface,Fly,Over,Smart,City,Showing,Alteration

Nel contesto attuale si sente sempre più parlare della possibilità di integrare soluzioni tecnologiche basate su sistemi di intelligenza artificiale all’interno delle aree urbane, dando vita al fenomeno delle città intelligenti o “smart cities”.

Come già evidenziato nel 2021 nella ricerca commissionata dalla commissione per lo sviluppo regionale del Parlamento europeo, “il termine si riferisce in generale a un insieme integrato di iniziative volte a utilizzare le tecnologie digitali, compresa l’IA, per migliorare il benessere e la qualità della vita”[1].

Proprio l’impiego di sistemi di intelligenza artificiale, infatti, può portare benefici in ottica di efficienza nell’ambito di diversi settori per l’implementazione di migliori servizi al cittadino; per citarne alcuni: la mobilità, la sanità, la sicurezza, la gestione dei rifiuti. Come evidenziato nello studio sopra citato, si prevede che l’intelligenza artificiale “favorirà l’efficienza, migliorerà la governance e promuoverà l’impegno democratico e la sostenibilità ambientale”.

Se da una parte si delinea una prospettiva ricca di benefici, dall’altra occorre prestare attenzione alle questioni sottese all’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale nel contesto cittadino e ai rischi che possono derivarne; ad esempio: il funzionamento di tali sistemi spesso richiede la raccolta e l’utilizzo di grandi quantità di dati, spesso personali, dei cittadini e l’utilizzo di tali sistemi, laddove viziati da bias, può portare ad effetti discriminatori, con conseguenti risvolti anche dal punto di vista etico (vedi ad esempio quanto accaduto in Olanda, dove il sistema Syri ha tolto ingiustamente a venti mila famiglie i sussidi sociali per sospettata frode).

Pertanto, sarà necessario tenere in considerazione che la tecnologia odierna si confronta con i rischi connessi al corretto utilizzo dei dati personali dei cittadini e alla sicurezza, nonché con le vulnerabilità dei sistemi di intelligenza artificiale e con i possibili output discriminatori. Alla luce di ciò, sono sempre più centrali e di interesse le questioni legate ad un utilizzo dell’intelligenza artificiale che sia rispettoso della protezione dei dati personali e che si fondi su principi etici condivisi. Quelli menzionati, che sono solo due dei molteplici aspetti da valutare in un progetto di smart city, sono quelli che verranno approfonditi nel prosieguo.

Il contesto normativo

Per uno sviluppo delle tecnologie rispettoso dell’essere umano, è importante tenere in considerazione il contesto normativo e la sua evoluzione. Il primo testo legislativo a cui fare riferimento, seppur ancora in fase di approvazione, è la “Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce regole armonizzate sull’intelligenza artificiale e modifica alcuni atti legislativi dell’Unione” (“AI Act”).

Il testo individua all’articolo 4-bis una serie di principi generali che si pongono come faro per la realizzazione di sistemi di intelligenza artificiale con un “approccio antropocentrico coerente a un’intelligenza artificiale etica e affidabile, che sia pienamente in linea con la Carta e con i valori su cui si fonda l’Unione”[2]. Tra questi rientrano:

  • l’intervento e la sorveglianza umana;
  • la robustezza tecnica e la sicurezza;
  • vita privata e la governance dei dati;
  • la trasparenza;
  • la diversità, non discriminazione ed equità;
  • il benessere sociale ed ambientale.

Come si evince già dai principi indicati nell’AI Act, un aspetto centrale riguarda la protezione della vita privata e la governance dei dati. Posto che i sistemi di intelligenza artificiale comportano operazioni di trattamento dei dati personali, un tema cruciale riguarda il rispetto dei principi in ambito privacy e protezione dei dati personali.

Si dovrà quindi fare riferimento alla normativa in materia, la quale è richiamata in diversi articoli dell’AI Act (in particolare, l’art. 2, paragrafo 5-bis, che stabilisce che “Il diritto dell’Unione in materia di protezione dei dati personali, della vita privata e della riservatezza delle comunicazioni si applica ai trattamenti di dati personali in relazione ai diritti e agli obblighi stabiliti nel presente regolamento” e il citato art. 4-bis, lett. c)).

Quanto evidenziato conferma ancora una volta e rende più evidente la trasversalità della tematica e l’attenzione che i vari attori in campo devono porre nell’implementazione e nell’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale.

L’AI Act si pone perciò come il primo importante passo fatto dal legislatore europeo verso la regolazione dei sistemi di intelligenza artificiale.

Il ruolo dell’etica digitale

Sebbene l’IA sia una tecnologia a sostegno del benessere umano e delle prosperità economica, l’integrazione di strumenti basati su sistemi di intelligenza artificiale nel processo decisionale delle organizzazioni comporta l’insorgere di una nuova classe di rischi, di natura etica, ma con ripercussioni concrete che possono manifestarsi lungo tutto il ciclo di vita delle soluzioni di IA in uso, a partire dalla fase progettuale, a quella di sviluppo, e per finire a quella di esercizio.

In breve, l’etica digitale chiede di considerare l’impatto che l’uso del sistema di IA ha sulle persone e sul contesto sociale (ciò, soprattutto in virtù del fatto che in futuro delegheremo alla tecnologia sempre più parti delle attività svolte dalle persone). Ad esempio, si consideri un sistema di intelligenza artificiale utilizzato per approvare o rifiutare le richieste di mutuo analizzando soltanto alcune informazioni, quali ad esempio la nazionalità, il luogo di residenza o il sesso del richiedente. Sorge spontaneo chiedersi se il sistema approvi o meno in modo corretto (ovvero non discriminatorio) i finanziamenti o qual è stata la logica utilizzata dall’algoritmo per approvare o negare il finanziamento medesimo.

Comprendere la base del funzionamento ci aiuta a verificare che non vi siano pregiudizi ingiusti per spiegare correttamente al richiedente il motivo per cui il prestito non è stato approvato.

L’approccio Ue tra rigore e accountability

Come sopra abbiamo visto, la proposta di regolamento sull’intelligenza artificiale (AI Act) mira a definire in modo univoco gli aspetti essenziali per normare l’utilizzo di soluzioni di IA, introducendo specifici obblighi di compliance che gli attori coinvolti devono garantire, al fine di assicurare la sicurezza e la conformità dei sistemi stessi, nonché il rispetto di diritti e valori fondamentali.

La legislazione proposta dall’UE delinea in via generale un approccio rigoroso al tema, imponendo l’adozione di sistemi di gestione del rischio ben delineati.

Tuttavia, l’AI Act ribadisce anche – in linea con quanto attuato da altre normative riguardanti ambiti legati all’innovazione – l’importanza di integrare il concetto di accountability in termini etici nella regolamentazione dell’utilizzo di sistemi di IA, lasciando spazio ad una sorta di “soft” governance.

Tale impostazione normativa è legata a due ordini di ragioni:

  • come indicato dall’AI Act, è necessario un costante monitoraggio dei sistemi di IA per assicurare una corretta valutazione e gestione dei rischi sottesi al loro utilizzo, e per garantire che tali sistemi siano aderenti ai principi etici previsti dalla norma;
  • la definizione di misure specifiche, predefinite e fissate dalla norma, cui adeguarsi per assicurare la compliance dei propri sistemi di IA è incompatibile con la rapida innovazione tecnologica che molti settori ad oggi stanno perseguendo. L’AI Act, infatti, apre gli orizzonti ad una governance ulteriore rispetto ai meri termini di compliance basata sull’etica, grazie alla quale le organizzazioni possono aderire a standard volontari che integrano e completano le normative esistenti.

La compliance, perciò, è necessaria ma non sufficiente per guidare l’organizzazione nella giusta direzione. L’AI Act (e la normativa in generale) indica quali sono le mosse del gioco, ma non dice nulla su quali potrebbero essere le mosse buone e migliori, tra quelle legali, per vincere la partita, cioè per consentire all’organizzazione di avere un impatto positivo nel contesto sociale in cui opera.

In questo scenario, in cui da un lato emerge un potere decisionale dei sistemi di IA che influenza idee, culture e valori e dall’altro vi è una potenziale deresponsabilizzazione degli esseri umani e delle aziende che attribuiscono responsabilità etiche e legali alle macchine, non è consentito ritenere l’etica digitale una questione astratta, un argomento di dibattito puramente filosofico.

Le questioni etiche avranno ricadute molto concrete in tutti i campi.

È necessario, perciò, attrezzarsi per mitigare i rischi che possono emergere da questa tecnologia.

In prospettiva, man mano che i sistemi di IA verranno utilizzati sempre più in modo pervasivo, sarà importante che le organizzazioni operino in linea con i valori della società.

L’attenzione alle conseguenze etiche dell’utilizzo delle tecnologie più avanzate risulta inoltre in linea con gli obiettivi di governance e di tutela dei propri stakeholder, richiesti dai principali standard di rendicontazione di sostenibilità, essendo la stessa parte integrante del processo di trasformazione sostenibile del business aziendale.

Conclusioni

Perciò, in virtù di quanto detto, il quadro sopra illustrato, comprensivo sia di precetti normativi sia di regole di “governance soft”, pone le basi per la realizzazione di una intelligenza artificiale responsabile che possa contribuire allo sviluppo di un contesto sociale positivo e migliore.

Note


[1] Ricerca effettuata su richiesta della commissione REGI – Intelligenza artificiale e sviluppo urbano

[2] Art. 4-bis della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce regole armonizzate sull’intelligenza artificiale e modifica alcuni atti legislativi dell’Unione (“AI Act”), versione votata dal Parlamento Europeo il 14/06/2023

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3