Civic Engagement

L’impegno civico nel settore energetico: cittadini e digitale alleati per lo sviluppo sostenibile



Indirizzo copiato

Il Civic Engagement, o impegno civico, sta rivestendo un ruolo sempre più rilevante nel settore energetico. Un coinvolgimento attivo della cittadinanza può contribuire a un uso più consapevole e sostenibile dell’energia e rappresenta un efficace strumento di partecipazione e governance

Pubblicato il 22 dic 2023

Antonio Opromolla

Ricercatore presso la Link Campus University



Caro bollette guida risparmio energetico
Caro bollette guida risparmio energetico

Il coinvolgimento dei cittadini nelle scelte strategiche si rivela una leva fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi ambientali e di efficienza energetica. Le tecnologie digitali offrono strumenti innovativi per agevolare tale processo, ma la strada verso un pieno civic engagement nel settore energetico presenta ancora numerose sfide da affrontare e opportunità da cogliere.

Cos’è il civic engagement

Con l’espressione civic engagement si fa riferimento a quelle pratiche svolte individualmente o in gruppo con l’obiettivo di affrontare questioni di interesse pubblico, a vantaggio della comunità (Parmiggiani, 2013). Numerosi sono gli ambiti applicativi, da quelli di tipo politico (ad esempio richieste di cambiamenti a livello legislativo) o elettorale (ad esempio con l’obiettivo di incoraggiare cittadini verso voti a sostegno di specifiche idee), fino ad ambiti che hanno maggiormente a che fare con questioni di carattere sociale. Quest’ultimo campo rappresenta il punto di partenza del presente lavoro.

Il civic engagement così inteso si concretizza in numerose azioni, quali: presenza in associazioni di volontariato, contributo attivo in comitati di quartiere, partecipazione a eventi di sensibilizzazione, coinvolgimento in gruppi di interesse capaci di influenzare politiche e servizi pubblici, etc. L’impatto finale comporta il rafforzamento di un senso di appartenenza e di comunità, che mira a incoraggiare e richiedere specifiche azioni.

I processi di civic engagement sono espressione di un più ampio cambiamento della relazione tra cittadini e istituzioni pubbliche, che ha a che fare con l’open government. Secondo tale dottrina (Lovari, Ducci, 2022) le Istituzioni devono essere sempre più aperte e trasparenti verso i cittadini e gli altri attori sul territorio e richiedere la loro partecipazione e collaborazione.

La trasformazione digitale, che sta investendo anche le organizzazioni pubbliche, prevedendo nuove modalità di interazione, sta infatti rafforzando un modello di “rete distribuita” all’interno del quale i vari “nodi” (rappresentati da cittadini, associazioni, imprese, etc.) assumono un’importanza sempre più equiparata a quello che tradizionalmente era ritenuto l’unico nodo centrale della rete (rappresentato, appunto, dalle PA).

Civic engagement e sostenibilità ambientale

Obiettivo del presente contributo è quello di indagare le potenzialità di applicazione dei processi di civic engagement nell’ambito della sostenibilità ambientale, con un focus specifico sulle questioni relative all’energia, al fine di identificare i possibili contributi attivi dei cittadini e gli strumenti attraverso cui tali pratiche possono essere abilitate.

Occorre anzitutto partire dai modelli di civic engagement. La letteratura scientifica tratta ampiamente tale tematica, definendo modelli e applicazioni relative a specifici ambiti, come ad esempio l’impegno civico della popolazione giovanile (Kamri et al., 2019), le questioni etniche (Prahan, 2023), oppure (più in linea con il presente lavoro), le tematiche ambientali (Ardoin et al., 2022). Su quest’ultimo aspetto, particolare importanza è data alla dimensione locale dell’impegno civico, allo sviluppo nei cittadini di capacità permanenti che si trasformino in azioni quotidiane e concrete e alla necessità di integrare l’impegno con relazioni sociali significative. Al momento poca enfasi è stata data all’elaborazione di specifici modelli di civic engagement in ambito energetico.

L’importanza del civic engagement per la sostenibilità energetica

Per fare questo, il presente contributo parte da uno specifico modello di civic engagement, quello elaborato dall’IAP2 – International Association of Public Participation. I motivi di questa scelta sono principalmente due: da un lato esso rappresenta un modello semplice, basato su diversi livelli di coinvolgimento civico; dall’altro esso identifica specifiche azioni di coinvolgimento civico.

Nello specifico, lo schema definisce quindi 5 livelli di coinvolgimento, che sono:

  • inform: fornire ai cittadini un’informazione oggettiva che li assista nella comprensione dei problemi del territorio e nelle alternative possibili di soluzioni a tali problemi;
  • consult: ricevere dai cittadini feedback relativi a specifiche politiche pubbliche;
  • involve: coinvolgere i cittadini nella realizzazione di politiche pubbliche, al fine di considerare, all’interno delle soluzioni da implementare, i loro bisogni e aspirazioni;
  • collaborate: coinvolgere i cittadini non come semplici soggetti ai quali chiedere un parere ma come veri e propri partner, che discutono anche le possibili alternative e soluzioni;
  • empower: i cittadini gestiscono determinati processi che avvengono sul territorio, anche senza la presenza delle Istituzioni, laddove possibile.

Sostenibilità ed energia nell’agenda pubblica

Il tema della sostenibilità è, da diversi decenni, particolarmente dibattuto in diverse comunità scientifiche e non. Non si pretende, in questo contributo, di indagare a fondo un argomento così complesso, che richiederebbe una trattazione a parte, ma soltanto accennare agli aspetti principali della sostenibilità collegati al topic del contributo.

Il riferimento più importante è senza dubbio rappresentato dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che evidenzia i tre pilastri del concetto di sostenibilità: quello ambientale, quello economico e quello sociale. Il messaggio principale è che non è possibile parlare di sostenibilità solo in termini di impatti ambientali, ma occorre considerare contestualmente anche quelli economici, che hanno a che fare con un cambiamento dei sistemi di produzione, e quelli sociali, volti cioè ad implementare azioni per aumentare la qualità della vita di ognuno.

È proprio questo aspetto a suggerire il collegamento con quanto detto a proposito del civic engagement nella sezione precedente. Le dinamiche proprie di questi processi prevedono, infatti, di attivare relazioni significative tra persone in grado di raggiungere un elevato benessere sociale e individuale.

Come accennato, il presente contributo vuole focalizzarsi su un elemento specifico della sostenibilità, quello dell’energia. L’agenda pubblica è particolarmente attiva, anche in Italia, sull’argomento. Nell’ambito della già citata Agenda 2030, uno degli obiettivi (il numero 7) è quello di assicurare l’accesso a servizi energetici convenienti, affidabili, sostenibili e moderni, attraverso il miglioramento dell’efficienza energetica e l’utilizzo di energie rinnovabili.

In dettaglio, il tema più trattato è quello della transizione energetica, vale a dire il passaggio dall’alimentazione a carbone all’utilizzo di energie pulite, alternative a quelle tradizionali. Nel concetto di transizione energetica, è insito anche un cambiamento di paradigma dell’intero sistema, come evidenzia l’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (2023).

Non si tratta, infatti, unicamente di fonti energetiche ma anche di cambiare il ruolo delle persone e delle organizzazioni. Ciò avviene da un lato attraverso il cambiamento dei comportamenti (ad esempio promuovendo modalità di trasporto con un minore impatto sull’ambiente o riducendo i processi di produzione non circolari) e dall’altro attraverso l’acquisizione di un ruolo sempre più centrale nei processi energetici.

Strumenti digitali per il civic engagement nel settore energetico

Ad esempio, grazie ai processi di trasformazione digitale in atto, le tecnologie offrono ai cittadini la possibilità di entrare, controllare e migliorare i processi produttivi di energia (Epifani, 2020). Tecnologie avanzate come Internet of Things, Big Data e Intelligenza Artificiale giocano un ruolo sempre più centrale in questo processo, dal momento che consentono il monitoraggio dei consumi e il miglioramento dell’efficienza energetica, sia a livello micro (le singole case), che a livello macro (le città). (Muscolino, 2023; Pisano, 2023). Uno degli obiettivi più importanti è senza dubbio la creazione di ecosistemi di attori (cittadini, imprese, associazioni, start up, Istituzioni, etc.) che si uniscono allo scopo di produrre, scambiare e consumare energia da fonti rinnovabili su scala locale (implementando in questo modo il paradigma delle “comunità energetiche”, Tricarico, 2021).

Obiettivi e sfide del civic engagement per l’energia

In questa sezione si vogliono unire i due elementi trattati separatamente fino a questo punto, indagando i processi di civic engagement che si abilitano attorno al tema dell’energia. Tale argomento è trattato nella letteratura accademica di stampo sociologico, dalla quale emergono diversi aspetti, tutti convergenti verso la considerazione del ruolo sempre più attivo dei cittadini nei processi di transizione energetica (Beauchampet, 2021; Renn et al., 2020; Armstrong, 2021). Il lavoro di Candelise e Ruggieri (2017), attraverso un’analisi della letteratura esistente e di casi studio, evidenzia l’eterogeneità delle iniziative di civic engagement in Italia, focalizzando sulla presenza da un lato di iniziative dal valore istituzionale (vale a dire maggiormente orientate a una logica di comunità – che prevede un livello di partecipazione elevato) e dall’altro di iniziative aderenti maggiormente a una logica di mercato (quindi con un minor livello di partecipazione). Uno studio di Radtke (2014) sul contesto tedesco si focalizza su come, a proposito della dicotomia appena evidenziata, i cittadini risultino molto poco interessati ai possibili benefici economici di tali iniziative, quanto a quelli di benessere e miglioramento del territorio (elemento presente anche nello studio di Kacperski et al, 2023); lo studio evidenzia, però, la mancanza di piena fiducia delle persone nei confronti delle istituzioni in relazione alle tematiche energetiche.

Come già emerso nella sezione precedente, numerosi studi focalizzano, a tal proposito, come sia necessario nel contesto della transizione energetica il coinvolgimento di più attori, con interessi diversi (Almeida Marcon, 2022; Berthod et al. 2022; Coy, 2022). Lo studio di Centgraf (2018), anch’esso svolto nel contesto tedesco, pone l’accento sulla necessità di considerare il benessere emotivo degli attori attivamente coinvolti in questo processo. Tali aspetti risultano particolarmente evidenti in relazione all’informazione ai cittadini: lo studio condotto da Hanus et al. (2018) sull’effetto delle campagne di energia pulita che enfatizzano il risparmio su costi, salute e clima, evidenzia ad esempio come l’importanza attribuita agli effetti sulla salute sia maggiore rispetto a quella sui costi. La corretta informazione sulle tematiche energetiche risulta un argomento particolarmente trattato nella letteratura sull’argomento. Nello studio di Gladwin (2023), l’alfabetizzazione energetica, basata sulla comprensione degli aspetti di base dell’energia, offre strumenti per comprendere e governare in modo migliore i processi di transizione energetica. A tal proposito, alcuni studi si focalizzano sulla necessità di investire sull’identificazione di un appropriato storytelling, atto a raccontare tali concetti (Mourik et al., 2021) e sull’impiego degli strumenti di gamification (Iria et al., 2020).

Lo studio di Borrelli e Gavrila (2011) evidenzia, invece, come i processi di civic engagement si attivino in relazione ad argomenti particolarmente sensibili, come quello del nucleare, prendendo in esame il contesto italiano. Più recentemente, lo studio di Candelise e Ruggieri (2020) evidenzia come in Italia questo avvenga in relazione al tema del fotovoltaico (nella forma di creazione di comunità energetiche). Sulla stessa prospettiva si pone anche lo studio di Radtke et al. (2020), che evidenzia come nel contesto tedesco, l’attivazione dei processi di civic engagement sia avvenuto in relazione all’installazione di nuovi dispositivi per l’energia sostenibile, come le turbine eoliche, argomento che ha provocato numerose occasioni di conflitto. Lo stesso approccio registrato nello studio di Sadik-Zada e Gatto (2023) nel contesto delle regioni baltiche.

Un ultimo aspetto presente nella letteratura accademica è rappresentato dal coinvolgimento dei cittadini nelle fasi di ricerca sul tema della transizione energetica. Lo studio di Hutten et al. (2022) ha identificato quattro obiettivi di coinvolgimento: immaginazione di futuri sostenibili, implementazione della transizione a livello locale, identificazione delle percezioni del pubblico, sviluppo di metodi partecipativi per facilitare i processi di transizione. Lo studio evidenzia, tuttavia, come tale tipo di coinvolgimento risulti ancora poco sviluppato. Anche lo studio di Hasanov (2022) evidenzia la necessità di rafforzare questi aspetti, considerati come punti di partenza per sviluppare strategie di azione collettiva locale per aiutare le comunità e le autorità locali a risolvere possibili tensioni e conflitti riguardanti le iniziative energetiche.

Una possibile applicazione del modello di civic engagement di IAP2 ai temi della transizione energetica

Sulla base dell’analisi svolta, si propone di seguito una possibile applicazione del modello di civic engagement di IAP2 ai temi della transizione energetica. Nello specifico, per ognuno dei 5 livelli del modello si identificano:

  • target: caratteristiche generali dei cittadini interessati dalle azioni;
  • modalità: strumenti di comunicazione/interazione;
  • topic: possibili argomenti e azioni oggetto dell’intervento

I contenuti della tabella che segue devono essere intesi a titolo esemplificativo e mirano a dare una possibile visione piuttosto che esaurire tutte le possibilità.

TargetModalitàTopic
INFORMGiovaniCampagne social, Campagne itineranti, applicazioni interattive, infografiche, workshop, EventiComprendere le caratteristiche delle fonti di energia rinnovabili; capire le modalità di trasporto sostenibili; conoscere le azioni per un consumo responsabile; mostrare le tecnologie impiegate
CONSULTCittadini interessati da interventi di trasformazione territorialeSurvey, Sondaggi deliberativi, Dibattiti, PetizioniDiscutere problemi e preoccupazioni che emergono dai cittadini (per esempio sull’uso di specifiche fonti di energia e del loro impatto sulla salute)
INVOLVECittadini di una comunità locale, designerCall for ideas, Contest, Hackathon, Interventi innovativi in spazi urbaniIdentificare soluzioni in campo energetico insieme con gli altri stakeholder (co-progettazione), per costruire una visione condivisa
COLLABORATECittadini abitanti in uno stesso quartierePiattaforme di organizzazione civica, IoT, AI e big dataAdottare comportamenti sostenibili in ogni ambito e partecipare a processi circolari a vantaggio degli altri stakeholder, mantenendo costanti le attività di monitoraggio
EMPOWERCittadini, imprese, PATutte le modalità già indicateComunità energetiche in grado di produrre, scambiare e consumare energia

Un framework per il coinvolgimento

Il target principale è rappresentato dalla società civile: nella tabella si sono voluti evidenziare specifici segmenti sulla base dei 5 livelli di coinvolgimento del modello IAP2. Le modalità indicate attraverso cui realizzare gli obiettivi di engagement sono tra le più diverse, passando dai canali di comunicazione classici fino all’impiego di tecnologie più avanzate come IoT, big data e AI: ciò rende evidente l’insieme dei possibili strumenti a disposizione. Infine, come accennato, i topic riportati rappresentano soltanto possibili esempi di applicazione dei processi di civic engagement al settore dell’energia.

Concusioni

L’obiettivo di tale strumento è far comprendere la complessità di tali processi, da un lato inquadrando l’esistente e dall’altro offrendo un framework per definire nuovi possibili argomenti e azioni di coinvolgimento. In un panorama più complesso, bisognerebbe indicare tutti i possibili segmenti potenzialmente interessati dai processi di civic engagement nel settore energetico, definendo per ognuno di essi un processo strutturato di coinvolgimento. In futuro, inoltre, si intende rendere più evidente la relazione tra i diversi strumenti e canali di comunicazione e interazione, evidenziando il ruolo centrale delle tecnologie digitali in relazione a specifici argomenti e azioni.

Bibliografia

  • Gabriela Almeida Marcon Nora, Anete Alberton, Diego Hernando Florez Ayala (2022). Stakeholder theory and actor-network theory: The stakeholder engagement in energy transitions. Business Strategy and Environment, 32/1, pp. 673-685
  • Nicole Ardoin, Alison Bowers, Estelle Gaillard (2022). A systematic mixed studies review of civic engagement outcomes in environmental education. Environmental Education Research, 29, pp. 1-26
  • John H. Armstrong (2021). People and power: Expanding the role and scale of public engagement in energy transitions. Energy Research & Social Science, 78,102136
  • ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (2023). Policy brief. Un nuovo PNIEC per l’uscita dai combustibili fossili. Dieci raccomandazioni per la stesura del nuovo Piano Nazionale Integrato Energia e Clima
  • Isa Beauchampet, Bríd Walsh (2021). Energy citizenship in the Netherlands: The complexities of public engagement in a large-scale energy transition. Energy Research & Social Science, 76
  • Oliver Berthod, Thomas Blanchet, Henner Busch (2022). The Rise and Fall of Energy Democracy: 5 Cases of Collaborative Governance in Energy Systems. Environmental Management 71, pp. 551–564
  • Davide Borrelli, Mihaela Gavrila (2011). L’energia della comunicazione. Il nucleare alla prova dell’impegno civico. ICS Magazine
  • Chiara Candelise, Gianluca Ruggieri (2017). Community Energy in Italy: Heterogeneous institutional characteristics and citizens engagement. IEFE Working Papers 93
  • Chiara Candelise, Gianluca Ruggieri (2020). Status and Evolution of the Community Energy Sector in Italy. Energies,13/ 8, 1888
  • Salina Centgraf (2018). Supporting civic engagement in German energy cooperatives – Transdisciplinary research based on the reflection of individual needs. Energy Research & Social Science, 44, pp.112-121
  • Dominique Coy, Shirin Malekpour, Alexander K. Saeri (2022). From little things, big things grow: Facilitating community empowerment in the energy transformation. Energy Research & Social Science, 84, 102353
  • Stefano Epifani (2020). Perché la sostenibilità non può fare a meno della trasformazione digitale. Digital Transformation Institute
  • Derek Gladwin & Naoko Ellis (2023). Energy literacy: towards a conceptual framework for energy transition. Environmental Education Research
  • Nicole Hanus, Gabrielle Wong-Parodi, Lisa Hoyos, Molly Rauch, M. (2018). Framing clean energy campaigns to promote civic engagement among parents. Environmental Research Letters, 13(3), 034021
  • Mustafa Hasanov, Christian Zuidema (2022). Local collective action for sustainability transformations: emerging narratives from local energy initiatives in The Netherlands. Sustain Sci, 17, pp. 2397–2410
  • Suvi Huttunen, Maria Ojanen, Anna Ott, Heli Saarikoski (2022). What about citizens? A literature review of citizen engagement in sustainability transitions research. Energy Research & Social Science, 91, 102714
  • International Association for Public Participation, Public Participation Spectrum, https://www.iap2.org/page/pillars
  • José Iria, Nuno Fonseca, Fernando Cassola, António Barbosa, Filipe Soares, António Coelho, Aydogan Ozdemir (2020). A gamification platform to foster energy efficiency in office buildings. Energy and Buildings, 222,110101
  • Celina Kacperski, Mona Bielig, Sonja Klingert, Florian Kutzner (2023). For the climate, my friends, or my region? An experimental field trial for prosumer engagement with peer-to-peer energy trading in Austria. Energy Research & Social Science, 97, 10300
  • Kamri, Khairol & Mdyusoff, Rosman & Ahmad, Md & Syahid, Adi & Attan, Mohd & Ishak, Mohd & Ismail, Mohd Mahadee (2019). A Systematic Literature Review on Civic Engagement Form among Youth: Online Participation. International Journal of Psychosocial Rehabilitation, 23, pp. 573-586
  • Alessandro Lovari, Gea Ducci (2022). Comunicazione pubblica. Istituzioni, pratiche, piattaforme. Mondadori Università
  • R.M. Mourik, G. Sonetti, R.A.V. Robison (2021). The same old story – or not? How storytelling can support inclusive local energy policy. Energy Research & Social Science, 73, 101940
  • Sebastiano Fabrizio Muscolino (2023). Da smart a sostenibili: le tecnologie per le città del futuro. Agenda Digitale.eu: https://www.agendadigitale.eu/smart-city/da-smart-a-sostenibili-le-tecnologie-per-le-citta-del-futuro/
  • Paola Parmiggiani (2013). Pratiche di consumo, civic engagement, creazione di comunità. SOCIOLOGIA DEL LAVORO, 132/2013, pp. 97-112
  • Van Phan, Bret Kloos (2023). Examining civic engagement in ethnic minority youth populations: A literature review and concept analysis. American Journal of Community Psychology, 71
  • Giorgia Jua Pisano (2023). Smart city in Italia: 5G, IoT e blockchain gli ingredienti base. Agenda Digitale.eu: https://www.agendadigitale.eu/smart-city/smart-city-in-italia-5g-iot-e-blockchain-i-servizi-piu-desiderati
  • Jörg Radtke (2014). A closer look inside collaborative action: civic engagement and participation in community energy initiatives. People, Place & Policy Online, 8, pp. 235-248
  • Jörg Radtke, Emily Drewing, Eva Eichenauer, Lars Holstenkamp, Jan-Hendrik Kamlage, Franziska Mey, Jan Warode, Jana Wegener (2020). Chapter 4 – Energy transition and civic engagement. In: Ortwin Renn, Frank Ulmer, Anna Deckert, The Role of Public Participation in Energy Transitions, pp. 81-91
  • Ortwin Renn, Frank Ulmer, Anna Deckert (2020).The Role of Public Participation in Energy Transitions
  • Elkhan Richard Sadik-Zada, Andrea Gatto (2023). Civic engagement and energy transition in the Nordic-Baltic Sea Region: Parametric and nonparametric inquiries. Socio-Economic Planning Sciences, 87/A, 101347
  • Sustainable Development Goals. Goal 7: https://sdgs.un.org/goals/goal7#targets_and_indicators
  • Luca Tricarico (2021). Is community earning enough? Reflections on engagement processes and drivers in two Italian energy communities. Energy Research & Social Science, 72, 101899

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3