Ridurre l’impatto dei trasporti sul clima, sull’ambiente e sul sistema sanitario è tra le priorità più urgenti. L’imperativo è proteggere la salute delle persone, ma anche la salute del tessuto economico e produttivo. Due opzioni ugualmente desiderabili, tra loro divergenti. Sconfiggere la dipendenza dall’automobile non sarà facile. Occorrerà uno sforzo globale, pubblico e privato, per modellare le città per le persone seguendo i principi di pianificazione adeguati dei trasporti (International Transport Forum 2024).
bandi Ue
Mobilità sostenibile, le occasioni (fondi Ue, partnership) per le aziende italiane ci sono: servono le giuste politiche
Il futuro della mobilità richiede un’evoluzione verso sistemi di trasporto sostenibili. L’innovazione digitale, la decarbonizzazione e una stretta collaborazione tra settori pubblici e privati sono essenziali per affrontare le sfide urbane e ambientali. Investimenti significativi in ricerca e sviluppo sosterranno la transizione verso veicoli a emissioni zero e servizi di mobilità intelligenti
Esperto in valutazione e processi di innovazione del CNR

Continua a leggere questo articolo
-
Whitepaper
Preparati alla nuova direttiva CSRD
18 Ott 2024
-
-
Scaricalo gratis! DOWNLOAD
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia