SOSTENIBILITA’

Mobilità sostenibile, perché per i trasporti la consapevolezza è una priorità



Indirizzo copiato

Quello della mobilità sostenibile è il modello che il comparto logistica e trasporto deve adottare per essere responsabile e competitivo. Serve però consapevolezza: due eventi di Fiera Milano offrono opportunità di approfondimento

Pubblicato il 3 apr 2024

Nicoletta Pisanu

Giornalista professionista, redazione AgendaDigitale.eu



mobilità sostenibile

Affrontare la transizione ecologica, di pari passo a quella digitale, nel settore della mobilità di persone e merci è una priorità da considerare non solo per evitare impatti negativi sull’ambiente, ma anche per mantenersi competitivi sul mercato, essere allineati agli obiettivi europei e crescere.

Ridisegnare i processi legati alla logistica e al trasporto delle persone in chiave sostenibile infatti offre alle aziende del comparto l’occasione per migliorare la propria brand reputation e la posizione rispetto alla concorrenza, oltre che di fruire di incentivi e ridurre gli oneri. È necessario però diffondere consapevolezza sugli impatti attuali e sui benefici di questa trasformazione, coinvolgendo in primis la componente umana delle imprese.

Mobilità sostenibile, lo scenario

Secondo il report dell’ONU Sustainable transport, sustainable development. Interagency report for second Global Sustainable Transport Conference 2021 al settore dei trasporti è imputato il 24 per cento di emissioni dirette di anidride carbonica, corrispondenti a 8 miliardi di emissioni in totale. Secondo l’EEA – European environmental agency, il settore, cruciale per le persone e i business, così come organizzato al momento “non è sostenibile” ed è responsabile di un quarto delle emissioni di gas serra di tutta l’Unione europea.

Ciò chiaramente ha impatti nocivi sia sull’ecosistema che sulla salute e la qualità della vita di persone e animali: secondo i dati dell’EEA, quello dei trasporti è l’unico settore che, dal 1990, ha visto aumentare le proprie emissioni di gas serra, rappresentando la principale fonte della diffusione di ossido di azoto, pericoloso per la salute e l’ambiente.

Gli obiettivi europei

Considerando che l’Unione europea ha l’obiettivo di diventare entro il 2050 climate-neutral, cioè con emissioni nette di gas serra pari a zero, e l’European Green Deal in particolare punta a ottenere una riduzione del 90 per cento di quelle legate ai trasporti, sono state adottate iniziative con questo indirizzo, sotto forma di pacchetti di policy. Si punta per esempio, come spiega l’EEA sul proprio sito, a diffondere l’utilizzo di carburanti meno inquinanti o a indicare obiettivi specifici per l’impiego di energia da fonti rinnovabili.

Proposte individuano nel privilegiare il trasporto su rotaia delle merci e ridurre la necessità delle persone di spostarsi, per esempio adottando il lavoro da remoto, un ulteriore strumento utile per migliorare la situazione. La sfida al momento è importante per le aziende, perché per raggiungere i target europei è necessario diminuire le emissioni del 3 per cento fino al 2030.

Strategie per la mobilità sostenibile

Digitalizzazione e tecnologia supportano le aziende del comparto logistica e trasporto nell’adottare soluzioni di mobilità sostenibile reingegnerizzando i propri processi e mantenendo alti standard di efficienza. Alcune soluzioni pratiche sono, per esempio:

  1. Una supply chain più sostenibile, legata al territorio: è possibile rendendo le catene di approvvigionamento più corte, sicure e responsabili e intervenendo in particolare sull’ultimo miglio,
  2. Evitando viaggi a vuoto dei mezzi pesanti, magari avviando collaborazioni tra diverse realtà per evitare questa situazione, condividendo tragitti e flotte,
  3. Utilizzare veicoli elettrici,
  4. Servirsi di veicoli alimentati con carburanti più puliti, per esempio con idrogeno, con biodisel o con biometano,
  5. Sperimentare soluzioni di motorizzazione alternativa come i veicoli a guida connessa e autonoma o l’urban air mobility,
  6. Prediligere il trasporto ferroviario,
  7. Sostenere le amministrazioni nel ridefinire la mobilità negli spazi urbani, grazie anche all’impiego di innovazione come IoT e AI,
  8. Adottare un approccio di governance data driven.

Quest’ultimo punto è particolarmente importante, perché spinge le aziende, sia di logistica che di trasporto di persone, a effettuare le giuste scelte. Infatti, la raccolta e l’analisi intelligente dei tanti dati a disposizione delle imprese permettono di individuare i punti critici dei processi e di intervenire in modo chirurgico, raddrizzando il tiro e capendo quali indirizzi intraprendere per migliorare la propria situazione.

Questo è possibile utilizzando software che elaborano i big data e forniscono report facili da interpretare, oltre a lavorare con modelli predittivi per capire gli scenari cui si va incontro.

Mobilità sostenibile e consapevolezza: gli eventi di Fiera Milano

Un ulteriore aspetto è importante da considerare per affrontare al meglio la transizione ecologica nel settore della mobilità. Si tratta del fattore umano. È fondamentale infatti intervenire sulla diffusione di consapevolezza sulle tematiche della sostenibilità tra tutti i livelli delle aziende di logistica e trasporto, portando la conoscenza dei problemi e delle soluzioni tra le persone. Fiera Milano ha organizzato per maggio due eventi, quasi in contemporanea, i cui programmi offrono opportunità di approfondimento di queste tematiche.

NME Next Mobility Exhibition si terrà dall’8 al 10 maggio: è una manifestazione dedicata alla mobilità collettiva, in cui si tratterà il tema della sostenibilità presentando le politiche, le tecnologie, i mezzi e le soluzioni a disposizione delle imprese. Transpotec Logitec è prevista dall’8 all’11 maggio: l’evento è dedicato al settore dell’autotrasporto e della logistica.

Durante l’evento inaugurale, il primo giorno per entrambe le rassegne, si terrà un confronto tra i rappresentanti del settore, delle associazioni e delle istituzioni sui problemi, gli strumenti e le prospettive del comparto. Tra gli espositori, al momento si contano circa 450 aziende da ventidue Paesi del mondo.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Fiera Milano

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4