natura e società

Monitorare i cinghiali con la tecnologia: il progetto SOS



Indirizzo copiato

Modelli di spostamento e tecnologie di tracciamento GPS possono consentire di monitorare i movimenti dei cinghiali, limitarne i danni e l’interazione con l’uomo, abilitando al contempo una gestione sostenibile degli ecosistemi. Il progetto del CNR mira a usare la tecnologia per risolvere i conflitti tra natura e società

Pubblicato il 20 nov 2023

Alessandro Mei

Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) – Istituto sull’Inquinamento Atmosferico (IIA)

Alfonso Ragazzo

Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) – Istituto sull’Inquinamento Atmosferico (IIA)

Patrizio Tratzi

Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto sull’Inquinamento Atmosferico



cinghiali

Negli ultimi anni l’interazione dei cinghiali con l’uomo risulta in continua crescita in buona parte del territorio nazionale (dal bosco alle periferie delle città). Tali interazioni possono essere dovute all’aumento dei capi ma anche a causa di diversi fattori che comprendono l’aumento della pressione dell’uomo nelle aree rurali (ad esempio tempo libero, attività agricola) o la non ottimale gestione dei rifiuti.

Quali soluzioni per limitare l’interazione dei cinghiali con l’uomo

La presenza del cinghiale rappresenta quindi, per tecnici e amministratori locali, un tema tanto complesso quanto stimolante sia per gli aspetti ecologici che socio-economici che sono coinvolti. È nato quindi il bisogno di trovare soluzioni che riducano la possibilità che cinghiali vaganti e/o malati possano frequentare zone urbane o adibite ad attività produttive causando, talvolta, impatti negativi in ambito sociale, sanitario e urbano. È sulla base di queste necessità che nasce il progetto Sus Scrofa (SOS), finanziato dal programma POR FESR-FSE Calabria (2014-2020), per il sostegno alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale, anche attraverso l’utilizzo di ambienti di innovazione aperta come i “Living Labs”.

Il progetto SOS e il monitoraggio dei cinghiali

Il cinghiale è una specie animale presente sia in ambienti di pianura che montani ed è l’ungulato a maggiore diffusione in Italia. Nel 2005, in Italia, sono stati stimati circa 600.000 capi della specie Sus Scrofa, seppure si ritenga che sia un dato sottostimato a causa sia della carenza di informazioni dei prelievi venatori che della poco efficace gestione a cui è stata sottoposta la specie (Carnevali et al., 2009).

Negli ultimi anni l’Italia ha sperimentato un aumento delle interazioni tra cinghiali ed esseri umani. Questi incontri possono portare problematiche, in particolare nei settori agricoli, dove i cinghiali sono in grado di danneggiare coltivazioni e raccolti. Inoltre, si possono verificare incidenti stradali quando i cinghiali attraversano le strade in cerca di cibo. Difatti, tali problemi hanno spinto le autorità a cercare soluzioni efficaci per gestire le popolazioni in crescita (Monaco et al., 2003).

Il cinghiale, essendo un animale onnivoro, è in grado di modificare la propria alimentazione in funzione delle disponibilità trofiche che caratterizzano un ambiente in un determinato momento. Il loro fabbisogno energetico quotidiano varia in funzione dell’età, delle condizioni fisiologiche e del periodo dell’anno, portando l’animale ad alimentarsi periodicamente nei contesti naturali, agricoli e urbani. Difatti, è utile individuare i fattori che interagiscono con l’ecologia del movimento nei cinghiali, con particolare attenzione alla scelta delle popolazioni di alimentarsi in corrispondenza delle colture agricole quali cereali, patate, castagneti o vigneti (Massei et al., 1997).

In accordo con quanto detto, il progetto SOS ha come scopo di ideare un piano di gestione della specie Sus Scrofa al fine di mitigare le problematiche socio-economiche e sanitario, tra cui i rischi legati alla diffusione di malattie infettive come la Peste Suina Africana, annesse.

Impatto dei cinghiali sull’agricoltura

I danni recati al patrimonio agricolo in Regione Calabria, ma non solo, necessitano di azioni sicure al fine di monitorare il contenimento demografico degli ungulati, essendo la presenza di questi particolarmente impattante nel contesto sociale. Nel caso che un’azienda agricola sia soggetta a danni legati alla presenza di fauna selvatica, la Giunta Regionale, in funzione del regolamento UE n. 1408/2013, ha la possibilità di stimare i danni alle colture per richiedere un indennizzo, erogato in funzione della legge regionale vigente. Nel periodo tra il 2015 ed il 2021 è stato accertato che la presenza del cinghiale in Italia ha recato circa 120 milioni di euro di danni nel settore agricolo (ISPRA, 2023). Come già evidenziato da diversi studi, tali danneggiamenti riguardano prevalentemente la rottura del cotico erboso e dei manufatti (terrazzamenti), fino ai danni agli impianti da frutto, alle colture orticole, cerealicole, foraggere e oleaginose (Franzetti et al., 2011; Salghetti, 1998). Per citare alcuni esempi, l’ungulato marca con larghi solchi il suolo fino a raggiungere diverse decine di centimetri di profondità ed in zone ad alta acclività può contribuire addirittura all’innesco di fenomeni legati al dissesto idrogeologico (Massei et al., 1997).

Tecnologie e modelli

L’ecologia del movimento animale è cruciale per la conservazione della fauna selvatica e per la gestione sostenibile degli ecosistemi, poiché fornisce informazioni preziose sulla mobilità degli animali e sulle loro esigenze ambientali (Apollonio et al., 1998). L’ecologia del movimento animale comprende diverse aree chiave, tra cui lo sviluppo di modelli di spostamento e l’utilizzo di tecnologie di tracciamento come i dispositivi di tracciamento GPS e i radiocollari.

L’uso degli algoritmi è fondamentale nell’ambito scientifico, dove si richiede di risolvere problemi od operazioni complesse. Essi sono una parte essenziale del modo in cui affrontiamo e risolviamo le questioni ambientali e sociali nella nostra vita quotidiana.

Nel caso specifico della gestione degli ungulati, è possibile decidere quale strategia possa essere maggiormente efficace per ridurre i danni alle attività produttive e alle persone senza arrecare inutili sofferenze e stress agli animali. Le linee guida sulle migliori pratiche e i programmi di eradicazione raccomandano di includere diversi metodi per gestire i cinghiali.

Per l’implementazione dell’algoritmo, è necessaria una raccolta di informazioni georeferenziata che incroci dati sulla morfologia del territorio e sull’uso che si fa del suolo (agricolo, urbano, forestale), con i dati sulle locali popolazioni di cinghiali, ottenute con i seguenti metodi: sistemi GPS, radiocollari, cattura e rilascio, identificazione visiva diretta o indiretta del loro passaggio da droni/satelliti. In base a queste informazioni, si può procedere con metodi non cruenti e preventivi di protezione delle aree di maggior valore economico (colture di pregio, ad esempio) e delle aree abitate, con recinzioni elettrificate e, in base all’estensione delle aree stesse, con dissuasori.

Per la vera e propria gestione e limitazione della popolazione, la sola caccia non è in grado di ridurre la pressione esercitata dai cinghiali sul territorio e anzi, in molti casi, può portare ad una grande dispersione degli animali, che ovviamente fuggono dai cacciatori e dalle battute di caccia, ancor più grave se dovesse essere presente un focolaio di peste suina africana.

Conclusioni

Il monitoraggio dei cinghiali in Italia è un elemento fondamentale nella gestione delle interazioni tra questi animali e le attività umane. Un approccio basato sulla conoscenza scientifica consente di adottare decisioni informate per promuovere la convivenza pacifica tra esseri umani e cinghiali, proteggendo al contempo l’ecosistema. In questo modo, il progetto SOS mira a sviluppare uno strumento tecnologico per risolvere i conflitti tra la natura e la società.

Bibliografia

Apollonio M., Randi E. e Toso, S., 1988. The systematics of Wild Boar (Sus scrofa) in ltaly. Bol1. Zoo1., 3: 213-221.

Carnevali, L., Pedrotti, L., Riga, F., & Toso, S. (2009). Banca Dati Ungulati – Status, distribuzione, consistenza, gestione e prelievo venatorio delle popolazioni di Ungulati in Italia.

Franzetti, B., Ronchi, F., Marini, F., Scacco, M., Calmanti, R., Calabrese, A., Paola, A., Paolo, M., & Focardi, S. (2011). Nocturnal line transect sampling of wild boar (Sus scrofa) in a Mediterranean forest: long-term comparison with capture–mark–resight population estimates. European Journal of Wildlife Research, 58, 385 – 402.

Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Presentati in un evento di Confagricoltura i risultati dell’indagine nazionale di ISPRA sulla gestione del cinghiale in Italia nel periodo 2015-2021 (17/01/2023). [Comunicato stampa]. https://www.isprambiente.gov.it/files2023/area-stampa/comunicati-stampa/comunicatocinghiali-1.pdf

Legge 11 febbraio 1992, n. 157 Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio. (GU n.46 del 25-2-1992 – Suppl. Ordinario n. 41).

Marshall P, Koenig BA. Accounting for culture in a globalized bioethics. Journal of Law, Medicine & Ethics. 2004, 32:252–266.

Massei G., Genov P.V., Staines B.W., Gorman M.L. (1997). Factors influencing home range and activity of wild boar (Sus scrofa) in a Mediterranean coastal area. J Zool 242:411–423.

Monaco A., Franzetti B., Pedrotti L., Toso S., 2003. Linee guida per la gestione del Cinghiale. Min. Politiche Agricole e Forestali. Ist. Naz. Fauna Selvatica, pp. 116.

Regolamento UE n. 1407/2013 della Commissione, del 18 dicembre 2013, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti “de minimis”.

Salghetti A., 1998. Aspetti economici dell’allevamento del cinghiale. Annali Facoltà di Medicina Veterinaria. Università di Parma.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4