Sostenibilità

Obiettivo “zero emission”: sfide geopolitiche e tecniche della transizione ecologica



Indirizzo copiato

La grande sfida della transizione ecologica è interessata da una serie di criticità geopolitiche e che riguardano l’innovazione tecnologica. La loro mancata risoluzione potrebbe compromettere l’obiettivo di un mondo “zero emission” entro il 2050

Pubblicato il 29 gen 2024

Antonio Picasso

Direttore Competere.Eu – Policies for Stustainable Development



green tech smart city

Geopolitica delle materie prime e innovazione tecnologica sono i due canali su cui corre la transizione ecologica.

L’ambizione di raggiungere la neutralità carbonica è più o meno condivisa da tutte le superpotenze industriali del mondo. Ben 72 Paesi, che rappresentano circa l’80% delle emissioni globali, si sono impegnati a raggiungere il livello “zero emission”.  

Il mondo alla sfida zero emission

L’Unione europea si è anche imposta il 2050 come anno di scadenza per realizzare questo obiettivo. Tuttavia, se il capitalismo intende davvero trasformare se stesso in un modello di ritrovato equilibrio tra uomo e ambiente, deve anche fare sintesi tra una serie di fattori che, finora, hanno rappresentato un ostacolo ai suoi target di sviluppo sostenibile.

Secondo il think tank londinese, Energy Transitions Commission (Etc), affinché Bruxelles sia nei tempi e ai patti, sarà necessaria una quantità di energia eolica 15 volte superiore a quella prodotta oggi, 25 volte l’energia solare odierna, nonché il triplo delle dimensioni della rete elettrica che dovrà soddisfare la domanda di energia di una flotta di E-car che, si prevede, sarà 60 volte maggiore di quella in circolazione oggi.

Sfera geopolitica: i dossier internazionali più gravosi

Al netto di queste cifre monstre, che potrebbero suggerire una realistica perplessità su come si potrà davvero fare tutto questo, è evidente che lo scenario geopolitico internazionale rappresenti il primo ostacolo alla realizzazione dei nostri sogni di sostenibilità.

Ecco i dossier più gravosi per comunità internazionale:

  • Russia: con la guerra in Ucraina si è irrigidito il regime sanzionatorio dell’Ue nei confronti del regime di Putin. Il “dodicesimo pacchetto” di misure restrittive, emanato da Bruxelles a fine dicembre 2023, va a colpire il settore della ghisa, determinante per la filiera dell’automotive. Il conflitto non sembra veder sbocchi e la nostra economia è la prima a risentirne;
  • Dazi Usa vs Ue sull’importazione di acciaio e alluminio: Bruxelles ha messo in stand-by le sue misure di ritorsione, fino a marzo 2025, a patto che Washington escluda dai suoi dazi i prodotti made in Ue. Le parti preferiscono attendere il risultato delle presidenziali Usa di novembre prossimo, per poi decidere se tornare allo scontro, oppure far pace;
  • Medio Oriente: la crisi di Gaza si è dilatata al Mar Rosso, i ribelli yemeniti Houthi (sciiti al soldo dell’Iran) si sono trasformati in pirati e ora minacciano di bloccare il traffico merci internazionale tra l’Estremo oriente e il Mediterraneo. In questo caso a essere colpita non sarebbe una commodity specifica, bensì il vettore di trasporto. Con la conseguenza di coinvolgere anche altre materie prime. Per esempio quelle agricole (in primis l’olio di palma), altrettanto strategiche per la nostra industria di trasformazione.

Le criticità strutturali

A queste emergenze, si aggiungono criticità strutturali. Il rapporto Bruxelles-Pechino è ai minimi storici. L’interscambio tra le due potenze è plurisecolare e si è sempre impostato sul modello binario del do ut des: l’Europa esporta know how tecnologico, in cambio di materie prime asiatiche. Ma A) dal momento che l’Asia ha raggiunto la propria neutralità tecnologica da tempo, che se ne fa di competenze e prodotti made in Ue? B) Come può trattare l’Europa con Pechino dove è sempre più rigido il regime autocrate, sovranista e nemico delle imprese?

Infine, c’è il tema delle forniture dai Paesi produttori. Bruxelles ha emanato una serie di regolamenti (Cbam ed Eudr) che alzano lo standard di sostenibilità delle importazioni. Dal legame africano al rame cileno, passando per l’olio di palma indonesiano e malese e la soia argentina. Tutti questi prodotti devono essere, giustamente, Esg compliant al loro ingresso sul territorio Ue. Il problema è che le imprese non possono farne a meno. Una mancata di chiarezza normativa (l’Eudr) o di blocco doganale (i dazi con la Russia) possono portare al blocco produttivo.

Di più: anche le politiche commerciali vanno a rilento. Nei negoziati con il Mercosur, Buenos Aires fa da imbuto. I rapporti con il Kenya si sono sbloccati solo appena prima di Natale. Mentre la Repubblica Democratica del Congo è prossima al voto.

La sfera tecnologica: infrastrutture e materie prime critiche

La conversione industriale dalle fonti rinnovabili a quelle più sostenibili pretende l’installazione di infrastrutture realizzate con materiale di ogni tipo. Acciaio, alluminio, rame, nichel, cobalto, litio, grafite. Queste e tante altre ancora rientrano nella macrocategoria delle materie prime critiche.

Quante ce ne servono?

Secondo le previsioni ufficiali dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, un mondo a zero emissioni di carbonio, nel 2050, avrà bisogno di 35 milioni di tonnellate di metalli verdi all’anno. Entro il 2030 poi, la domanda di rame e nichel potrebbe aumentare del 50-70%, quella di cobalto e neodimio del 150% e quella di grafite e litio di sei-sette volte. Se si aggiungono alluminio e acciaio, si prevede che la domanda potrebbe superare i 6,5 miliardi di tonnellate.

Ancora l’Etc prevede che, entro il 2030, si possano verificarsi carenze di tali dimensioni da compromettere il mercato. Si avrebbero uno shortage di circa il 10-15% per il rame e del 30-45% per il nichel. Quando le scorte in diminuzione faranno aumentare i prezzi, i produttori di semilavorati aumenteranno la produzione, mentre quelli di prodotti finiti, da un lato, utilizzeranno i materiali scarsi in modo più efficiente, dall’altro, faranno ricadere i costi a valle. Così si avranno potenziali clienti finali che non potranno o non vorranno pagare prezzi così elevati e saranno costretti a uscire dal mercato. A quel punto la transizione ecologica verrà interrotta.

Possibili soluzioni: riciclo dei materiali e nuove tecnologie

È possibile evitare questo scenario? Sì, nel momento in cui si dovessero applicare politiche virtuose in fatto di:

  • riciclo dei materiali (il rottame può trovare nuova vita);
  • nuove tecnologie, più efficienti e sostenibili, applicate al settore estrattivo (per l’industria) e al consumo di suolo (per l’agricoltura).

Tuttavia, si naviga nell’incertezza. Molti dei processi innovativi, proprio perché tali, non garantiscono le pretese condizioni di sostenibilità temporale e ambientale. L’apertura di nuovi giacimenti minerari, per esempio, richiede ingenti sforzi in termini di risorse umane e per la natura che il trend ideologico-politico attuale vorrebbe evitare.

Servono poi investimenti di portata mai vista nella storia. Non sempre la finanza è disponibile a scommettere su operazioni al buio. McKinsey stima che per colmare le carenze di approvvigionamento entro il 2030 la spesa annuale in conto capitale nel settore minerario dovrà raddoppiare, raggiungendo i 300 miliardi di dollari. Mentre le filiere industriali che sarebbero più interessate sono anche quelle nella blackslist per il loro impatto ambientale e, quindi, qualsiasi loro operazione verrebbe bocciata a priori.

Conclusioni

Ma lo scoglio maggiore è il tempo. Lo scavo di nuove miniere richiede dai quattro ai sette anni per il litio. In media 17 per il rame. Calcoli fatti senza tener conto dei rallentamenti burocratici. E tanto meno il basso livello di sviluppo dei Paesi produttori. Due terzi della nuova offerta di commodity richiesta entro il 2030 si trova in Paesi che, nel 2020, si trovavano al di sotto del 50° posto nella classifica della Banca Mondiale. Difficile far tutto entro il 2050.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3