privacy e connected car

Smart mobility: verso la guida “su misura” nel rispetto del Data Act



Indirizzo copiato

L’Osservatorio Connected Vehicle & Mobility del Politecnico di Milano ha misurato il grado di implementazione di opzioni smart per l’auto e la mobilità urbana, il tasso di inclinazione all’acquisto e l’attenzione a self-deriving car e auto connesse. Ecco l’analisi sulla smart mobility, sempre nel rispetto della protezione dei dati

Pubblicato il 29 lug 2024

Giulio Salvadori

Direttore dell’Osservatorio Connected Vehicle & Mobility del Politecnico di Milano



Le sfide della Smart Mobility nell'era del Data Act

Il settore Automotive sta attraversando una fase di profonda trasformazione, alimentata dalle pressioni legate alla necessità di ridurre le emissioni inquinanti, dai cambiamenti nelle aspettative dei consumatori e guidata dalle innovazioni tecnologiche.

La diffusione delle auto connesse (connected car) ha trasformato radicalmente il panorama automobilistico, introducendo una serie di funzionalità di connettività integrate che hanno ridefinito l’esperienza di guida.

Il costante avanzamento tecnologico ha permesso ai veicoli connessi di diventare dei veri e propri hub di scambio di informazioni, consentendo un trasferimento di dati bidirezionale tra l’auto e l’ambiente circostante. Dati che dovranno necessariamente essere gestiti in conformità con le nuove normative alle quali la Commissione Europea sta lavorando per rispondere all’evoluzione dello scenario competitivo.

Tra queste, occorre menzionare il Data Act, regolamento pubblicato l’11 gennaio 2024 che ha l’obiettivo di semplificare la gestione dei dati generati dall’uso di prodotti connessi o di servizi correlati, garantendo equità nella distribuzione del valore e aprendo opportunità per l’innovazione basata sui dati.

L’impatto del Data Act nell’automotive

Il regolamento si concentra su tre aspetti fondamentali. Il primo obbliga i produttori e i fornitori ad offrire agli utenti l’accesso e l’utilizzo dei dati generati. Il secondo aspetto impone che i dati siano trasferibili tra diversi fornitori di servizi senza ostacoli di nessun tipo, come commerciale o tecnico, per evitare abusi da parte di attori con maggiore potere negoziale. Il terzo punto prevede che gli enti pubblici possano accedere ai dati privati in circostanze eccezionali, come disastri naturali o pandemie, o per esigenze di interesse
pubblico
, fornendo un indennizzo alle micro e piccole imprese.
Tuttavia, l’impatto del Data Act sull’utilizzo dei dati generati dai veicoli risulta essere limitato, poiché non copre adeguatamente tutti gli aspetti concorrenziali e tecnici. Di conseguenza, diversi attori del settore hanno sollecitato l’adozione di una normativa aggiuntiva che regoli l’accesso ai dati e alle risorse “in-vehicle”.

Attualmente, i produttori di veicoli adottano l’approccio cosiddetto “Extended Vehicle Concept”, che prevede una singola interfaccia di comunicazione tra veicolo e costruttore, conferendo a quest’ultimo un vantaggio esclusivo nell’accesso ai dati e nelle interazioni dirette con i consumatori, a discapito dei
fornitori terzi.

La normativa dovrà garantire accesso equo a queste risorse anche da parte di altri attori, per stimolare e mantenere la concorrenza nel settore dei servizi.
I dati raccolti dai veicoli si possono inoltre rivelare molto preziosi anche guardando agli impatti possibili in termini di miglioramento della sostenibilità ambientale e alla riduzione di emissioni inquinanti, come testimoniato dal numero crescente di soluzioni innovative e iniziative introdotte sul mercato.

Il progetto Move-In

Le Regioni Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto hanno lanciato il progetto “MoVe-In”, che mira a controllare e limitare la circolazione dei veicoli con più elevate emissioni. Implementato per la prima volta nel 2019, questa iniziativa permette ai veicoli con motorizzazioni meno ecologiche di circolare in specifiche zone e orari, superando le restrizioni tradizionali basate su fasce orarie e giornaliere.

I veicoli ammessi nel programma sono monitorati per garantire il rispetto dei limiti di percorrenza stabiliti, contribuendo così al miglioramento della qualità dell’aria e alla riduzione dell’inquinamento urbano. Al tempo stesso, diverse compagnie assicurative hanno introdotto soluzioni con obiettivi analoghi. Attraverso l’installazione di black box nei veicoli, collegate ad apposite App, i conducenti possono ricevere suggerimenti per migliorare le prestazioni alla guida e monitorarne l’efficienza in tempo reale. Informazioni che consentono di valutare l’impatto ambientale dello stile di guida, incentivando la riduzione del consumo di carburante e la tutela dell’ambiente.

Smart mobility: le sfide

Ampliando il focus al mondo della mobilità intelligente, anche qui si osservano sempre più progettualità che mirano a ridurre l’impatto ambientale. Ne è un esempio il progetto “Green Light” sviluppato da Google, che, sfruttando l’Intelligenza Artificiale, ottimizza l’accensione delle luci dei semafori attraverso modelli di traffico basati sui dati di Google Maps, creando “onde verdi” dinamiche e in tempo reale. Ciò riduce significativamente le emissioni dei veicoli agli incroci, metà delle quali deriva proprio da una gestione non
efficiente degli incroci. Attualmente, il progetto è attivo in 70 incroci presenti in 12 città sparse per il globo, tra cui Haifa, Rio de Janeiro e Bangalore.

L’interesse dei consumatori per le funzionalità smart

In questo scenario, gli OEM (Original Equipment Manufacturer) e i principali attori del settore Automotive che stanno sviluppando nuove offerte basate sulla connettività, si trovano di fronte a una sfida complessa, poiché devono comprendere, da un lato, ciò che i clienti effettivamente desiderano e, dall’altro, quanto realmente sarebbero disposti a pagare per ottenerlo.

Le funzionalità smart oggi disponibili sul mercato possono essere suddivise in tre diverse categorie, che si differenziano per due variabili fondamentali: livello
di interesse
da parte dell’utente e premium price effettivamente riconosciuto per l’attivazione della funzionalità.

Lo scenario italiano

Guardando al panorama italiano, secondo una recente indagine condotta dall’Osservatorio Connected Vehicle & Mobility del Politecnico di Milano, in collaborazione con BVA Doxa, i benefici più rilevanti per il consumatore sono quelli che ricadono in area sicurezza (49%) e comfort (40%).

I dispositivi per la sicurezza attiva e i sistemi di assistenza durante la guida riscuotono grande interesse tra gli automobilisti italiani. Allo stesso tempo,
queste funzionalità sono considerate “essenziali”, poiché i consumatori non sono disposti a pagare un prezzo aggiuntivo per poterle integrare all’interno della propria vettura.

Discorso simile per i sistemi di infotainment: il 62% degli utenti si aspetta di trovare queste funzionalità già incluse nel prezzo del veicolo.
Al contrario, se guardiamo alla categoria “premium“, circa la metà dei consumatori italiani sarebbe disposta a considerare un pricing aggiuntivo per connettere il proprio veicolo con un centro operativo per la gestione di furti (52%) o incidenti (48%). In questa categoria rientra anche la possibilità di effettuare pagamenti direttamente dall’auto, con il 48% degli intervistati che sarebbe disposto a valutare un costo aggiuntivo pur di usufruire di questo servizio.

Conclusioni

La strada verso il futuro delle auto connesse richiede quindi una convergenza sempre maggiore tra aspettative del consumatore e funzionalità smart offerte: gli OEM avranno sempre più dati dai clienti per poter offrire loro soluzioni personalizzate, che vanno dalla presenza a bordo veicolo di funzionalità
considerate essenziali, alla proposta di caratteristiche premium, fino alla creazione di bundle combinati.
Quest’approccio apre la strada a un’esperienza di guida su misura, flessibile e adattabile alle preferenze di ogni conducente.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3