Le tecnologie digitali migliorano la produttività e la qualità dei servizi; tuttavia, in particolare quelle più avanzate come l’intelligenza artificiale, non sono esenti da bias o output sfalsati, senza contare poi le questioni riguardanti la protezione e l’uso dei dati raccolti. Se da un lato proprio grazie a questi dati è possibile creare modelli e previsioni molto accurate, dall’altro non è così remota l’eventualità di usi impropri e manipolazioni.
uso responsabile dei dati
Responsabilità digitale d’impresa: cos’è e perché adottarla
Anche se regolamentato da apposite normative, l’uso dei dati è in mano alle aziende: è a loro che spetta adottare l’approccio della “corporate digital responsibility (CDR)”, ovvero un insieme di pratiche e comportamenti per un uso corretto, rispettoso e responsabile di dati e tecnologie digitali
Psicologa psicoterapeuta, esperta in psicologia digitale

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia