le proposte di Fitto

Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali



Indirizzo copiato

La riforma della politica di coesione UE introduce investimenti in difesa, tecnologie critiche e transizione energetica, con prefinanziamenti fino al 30% e possibilità di finanziamento al 100% per progetti strategici, indipendentemente dalla regione

Pubblicato il 14 apr 2025

Matteo Salvai

Capo settore stampa e social media, Commissione Europea



commissione europea (1) Unione delle competenze

Il primo aprile, poche ore prima che Trump sconvolgesse il commercio internazionale con l’annuncio sui dazi, la Commissione europea ha presentato una proposta di riforma della politica di coesione, con l’obiettivo di adattarla a un contesto geopolitico sempre più incerto.

Riforma della politica di coesione: un adattamento necessario

Nel quadro della prevista revisione di metà periodo, il Vicepresidente esecutivo Raffaele Fitto, responsabile per la coesione e le riforme, ha delineato un ventaglio di priorità, nuove o riviste, su cui Stati Membri e regioni potrebbero investire maggiormente negli anni a venire: tecnologie critiche, difesa, emergenza abitativa, gestione dell’acqua e transizione energetica.

L’idea di fondo è chiara: i programmi nazionali e regionali adottati nel 2021 e 2022 necessitano di un “check-up” per valutare se e come riorientare parte delle risorse su ambiti diventati più urgenti, anche alla luce dell’instabile quadro politico internazionale. Ma anziché una revisione standard, la Commissione propone un aggiornamento strategico.

L’obiettivo è rendere la politica di coesione più efficace e rapida nella spesa, incoraggiando gli Stati membri e le regioni a investire nelle priorità strategiche europee, mantenendo allo stesso l’attenzione sugli obiettivi storici della coesione, ovvero riduzione delle disparità economiche, sociali e territoriali.

Gli obiettivi della riforma della politica di coesione

L’obiettivo è triplice: rendere la politica di coesione più reattiva ed efficiente nella spesa; mantenere saldo il suo scopo originario – ridurre le disparità economiche, sociali e territoriali all’interno dell’Unione europea; sostenere nuove priorità comuni europee. Il tutto con un occhio alla futura politica di coesione, post programmazione 2021-27, che verrà definita nei prossimi mesi: la proposta della Commissione sul futuro bilancio è prevista per luglio.

La piattaforma STEP per la competitività

Preservare il vantaggio competitivo dell’Europa sulla scena globale è cruciale per garantirne prosperità futura. In questo scenario, l’innovazione industriale gioca un ruolo centrale, richiedendo investimenti mirati nelle cosiddette tecnologie critiche – come il clean tech, la biotecnologia e la deep tech – identificate attraverso la Piattaforma STEP (Strategic Technologies for Europe Platform).

Già riconosciuta come uno strumento importante, STEP è destinato ad assumere un ruolo ancora più centrale: i programmi italiani, sia nazionali che regionali, stanno già orientando risorse significative in questa direzione.

Una delle principali novità della proposta della Commissione è l’estensione del sostegno della coesione a imprese di tutte le dimensioni, non più solo alle piccole e medie imprese. I settori prioritari includono la difesa, le tecnologie strategiche e la decarbonizzazione dei sistemi produttivi – incluso per il comparto automobilistico.

Infine, investimenti per la competitività delle imprese potrebbe aiutare le imprese più colpite ad attutire gli effetti negativi dei dazi.

Investimenti in difesa: più flessibilità e incentivi finanziari rafforzati

Tra le novità più significative della proposta di riforma della politica di coesione figura l’apertura al finanziamento di progetti nel settore della difesa. Una possibilità del tutto facoltativa, lasciata alla libera scelta degli Stati membri e delle autorità regionali.

Questa nuova flessibilità risponde in particolare alla richiesta avanzata da Paesi come Polonia e Stati baltici, direttamente esposti agli effetti della guerra russa contro l’Ucraina. Per questo motivo, la Commissione ha previsto incentivi finanziari rafforzati per i programmi di coesione attuati nelle regioni di confine orientali dell’Unione, colpite in modo sproporzionato dal conflitto.

In concerto, i programmi potranno finanziare infrastrutture a uso civile a uso civile che possano però anche facilitare la mobilità militare, oppure il sostegno alle capacità produttive di imprese – grandi e piccole – attive nel settore della difesa. Un’attenzione particolare è rivolta alle tecnologie dual-use, ovvero con applicazioni sia civili sia militari, considerate strategiche per la resilienza e la sicurezza europea.

Case accessibili: raddoppiano le risorse per l’edilizia sociale

La Commissione propone di raddoppiare l’importo dei finanziamenti della politica di coesione destinati all’edilizia abitativa a prezzi accessibile, per passare da 7.5 a 15 miliardi a livello europeo. Per l’Italia, secondo le stime secondo le stime dell’Associazione nazionale costruttori edili (ANVE), ciò si tradurrebbe in un aumento da 730 milioni a circa 1,46 miliardi di euro.

Gli Stati membri potranno inoltre mobilitare finanziamenti pubblici e privati utilizzando un nuovo strumento finanziario istituito in collaborazione con la Banca europea per gli investimenti (BEI). Questo meccanismo consentirà di combinare i fondi della coesione con le risorse della BEI, di altre istituzioni finanziarie internazionali, nonché delle banche nazionali di promozione e degli istituti commerciali.

Un’ulteriore leva per accelerare gli investimenti nel settore sarà la semplificazione delle procedure locali di autorizzazione e pianificazione urbanistica, con l’obiettivo di ridurre i tempi e aumentare l’efficacia degli interventi.

Più fondi per le risorse idriche tra le nuove priorità della politica di coesione

Tra le nuove priorità della politica di coesione emerge con forza la gestione sostenibile delle risorse idriche. Con l’intensificarsi degli effetti dei cambiamenti climatici – tra cui siccità ricorrenti, carenze idriche e fenomeni di desertificazione – la Commissione europea propone misure concrete per rafforzare la resilienza idrica in tutta l’Unione.

Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) sarà mobilitato per finanziare progetti volti a migliorare l’efficienza nell’uso dell’acqua, digitalizzare le infrastrutture idriche e sostenere interventi di contrasto alla desertificazione. Si tratta di priorità alla quale molte regioni italiane guardano con interesse per rinnovare la rete idrica o per finanziare la gestione delle acque o del risanamento ambientale.

Nuova politica di coesione: più sostegno alla transizione energetica

La proposta conferma la centralità della transizione energetica tra le priorità strategiche dell’Unione. In particolare, saranno incentivati gli investimenti nelle infrastrutture di ricarica e negli interconnettori energetici – elementi chiave per garantire lo scambio di elettricità tra territori, migliorare l’integrazione delle reti e gestire la domanda nei momenti di picco.

Questi interventi sono essenziali per accelerare la decarbonizzazione, promuovere la mobilità sostenibile e rafforzare la sicurezza energetica in Europa.

Flessibilità e incentivi per i programmi

Per incoraggiare la riallocazione dei fondi verso le nuove priorità strategiche, la Commissione propone misure che uniscono maggiore flessibilità e incentivi finanziari. I progetti sviluppati in questi nuovi ambiti potranno beneficiare fino al 30% di prefinanziamento, mentre i programmi di coesione che destineranno almeno il 15% delle loro risorse complessive a queste priorità avranno accesso a livelli più elevati di pagamenti anticipati.

Una delle novità più rilevanti riguarda il tasso di cofinanziamento: gli investimenti legati alle priorità strategiche potranno essere finanziati al 100% con fondi europei, senza la necessità di un contributo nazionale, a prescindere dalla regione interessata.

Inoltre, sarà possibile trasferire sul bilancio della coesione progetti inizialmente previsti nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che rischiano di non essere completati entro la scadenza del 2026. Un’opportunità per assicurare la piena realizzazione degli investimenti.

Prossime tappe nell’implementazione della riforma della politica di coesione

Le modifiche proposte ai regolamenti sulla politica di coesione, elaborate nel quadro della revisione intermedia, saranno a breve discusse dal Parlamento europeo e dal Consiglio. Se approvate, le autorità di gestione avranno due mesi di tempo per presentare alla Commissione i programmi rivisti.

L’obiettivo è chiudere il processo di riprogrammazione entro la fine del 2025, così da permettere l’avvio dei nuovi interventi già dall’inizio del 2026.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4