il matrimonio

Smart building e smart mobility: un’alleanza strategica sulla via della sostenibilità

La combinazione tra smart buildings e smart mobility non è semplice, ma i numeri indicano le opportunità di una strategia in tal senso, che presenterebbe indiscutibili vantaggi anche dal punto di vista economico per l’utente, sia esso il proprietario dell’edificio o del veicolo elettrico. Vediamo vantaggi e problemi

Pubblicato il 26 Gen 2022

Niccolò Aste

Politecnico di Milano

Claudio Del Pero

Politecnico di Milano

Foto di Tumisu da Pixabay

Il settore dell’edilizia, responsabile del 40% del consumo globale di energia e del 45% delle emissioni inquinanti, gioca un ruolo strategico nelle strategie di decarbonizzazione, transizione energetica e sviluppo sostenibile. Gli edifici, in quanto entità ad alta intensità energetica, devono essere trasformati in strutture a emissioni zero, integrate in sistemi energetici dinamici e interattivi.

L’innalzamento dei livelli prestazionali deve tenere conto delle criticità legate ai cambiamenti climatici e alle emergenze ambientali connesse, imponendo nuovi paradigmi funzionali, ad esempio per consentire uno sfruttamento efficace delle fonti energetiche rinnovabili.

Smart Building: tecnologie abilitanti, vantaggi ed esempi di applicazione in Italia

La possibile alleanza funzionale tra edifici “Zero Energy” e mobilità sostenibile

Tecnologie giunte alla piena maturità e perfettamente integrabili negli organismi edilizi consentono il raggiungimento del livello Zero Energy Building, rispetto al quale l’edificio stesso è in grado di produrre tanta energia quanta ne consuma. Il problema residuo consiste nello sfasamento tra generazione e sfruttamento in loco dell’elettricità solare. In media, infatti, all’incirca solo un terzo viene utilizzato direttamente, mentre la restante frazione dev’essere accumulata o scambiata con la rete. Questa necessità, però, comporta un aumento dei costi (installazione, gestione e dismissione delle batterie) e rischia sul lungo periodo di sovraccaricare le infrastrutture di distribuzione (picchi di immissione). Si deve comunque sottolineare come, al giorno d’oggi, un edificio efficiente non possa non essere contemporaneamente uno smart building, in grado di regolare, ottimizzare e interfacciare opportunamente con l’esterno la propria prestazione energetica attraverso l’impiego di tecnologie BEMS e ICT.

In una logica sistemica, allora, non si può continuare a operare per compartimenti stagni, ma è necessario trovare sinergie tra settori diversi che, evolvendosi in continuazione, presentano nuove necessità e opportunità.

In questo senso, un ambito di particolare interesse è rappresentato dalla cosiddetta mobilità sostenibile. Veicoli elettrici, alimentati da fonte rinnovabile, che porterebbero nel lungo periodo a diminuire drasticamente gli impatti legati al settore dei trasporti, ancora pesantemente condizionato dall’economia del petrolio. Bisogna infatti considerare che anche tale settore, dopo quello degli edifici, merita una particolare attenzione poiché è responsabile a livello mondiale di emissioni per circa otto miliardi di tonnellate di CO2eq, pari a circa il 17% del totale. La gran parte di queste emissioni (circa il 95%) è dovuta al trasporto su strada, e ciò spiega le ragioni delle numerose politiche di incentivazione rivolte alla mobilità elettrica. In tal senso, negli ultimi anni si è assistito ad una massiccia diffusione soprattutto di automobili elettriche e ibride, grazie ad un notevole progresso tecnologico ed un crescente favore del grande pubblico.

Allo stato attuale bisogna però evidenziare che, nonostante gran parte della filiera sia stata perfezionata, stenta ancora a realizzarsi il presupposto di base, e cioè l’effettivo utilizzo di energia pulita, che al momento è sostituita per la maggior parte da quella convenzionale fornita dai vari gestori.

Un’alleanza funzionale tra edifici ZEB e veicoli elettrici può rappresentare un passo strategico sulla via della sostenibilità. Si tratta, infatti, di settori in rapida espansione, con esigenze complementari: i primi con la necessità di smaltire i surplus energetici fuori fase rispetto al consumo istantaneo, i secondi con quella di ricorrere il più possibile alle fonti rinnovabili. La relativa interazione è già potenzialmente sinergica: gli edifici, infatti, possono ospitare una notevole potenza fotovoltaica e rappresentano un punto preferenziale per la ricarica dei veicoli elettrici.

Come favorire il “matrimonio” tra ZEB e veicoli elettrici

Allo scopo di favorire questo connubio virtuoso, è indispensabile studiare tecnologie e metodologie di smart charging della mobilità elettrica, che consentano ai veicoli di essere caricati all’interno del tessuto urbano e incorporino logiche che permettano di sfruttare l’energia fotovoltaica in eccesso, prodotta ad esempio dagli edifici residenziali. Questi ultimi hanno infatti un profilo di utilizzo dell’energia elettrica tipicamente concentrato in orari in cui vi è minor disponibilità di radiazione solare, immettendo quindi in rete mediamente oltre il 70% dell’energia fotovoltaica generata annualmente e ottenendo un controvalore economico modesto rispetto al valore di mercato del kWh elettrico. Si noti che, nei medesimi orari, la maggior parte dei veicoli è inattiva e parcheggiata. In parallelo, la ricarica dei veicoli elettrici senza alcuna logica di pianificazione temporale o gestione dei fattori di contemporaneità porta a condizioni di potenziale criticità sulla rete e a elevati costi dell’energia erogata.

In tale contesto, la creazione di comunità energetiche locali, dove invece i veicoli elettrici sono allacciati a punti di ricarica alimentati prevalentemente dal surplus di produzione della potenza fotovoltaica installata sugli edifici, in presenza di opportune logiche smart di gestione e regolamentazione sia lato edificio che lato veicolo, consentirebbe notevoli vantaggi economici e ambientali. Ciò rappresenterebbe un notevole incentivo “a costo zero” per accelerare contemporaneamente la transizione ecologica sia del settore edilizio che di quello dei trasporti.

Auto elettriche o ibride: le cifre in gioco

Entrando nel merito delle cifre in gioco, oggi in Italia circolano oltre 200.000 veicoli totalmente elettrici o ibridi plug-in, con un tasso di crescita del +200% rispetto al 2020. Guardando agli scenari futuri, secondo le analisi dello Smart Mobility Report 2021 redatto dal Politecnico di Milano, la proiezione più conservativa (scenario business-as-usual) prevede un’adozione di veicoli elettrici pari ad approssimativamente 4 milioni unità circolanti al 2030, mentre quella più ottimistica (scenario decarbonization) stima che tra circa 10 anni le immatricolazioni di veicoli elettrici si attesteranno ad un valore prossimo al 75% del totale, con un parco circolante di quasi 8 milioni di unità (oltre il 20% del circolante complessivo). Sempre secondo tale scenario, nello stesso anno saranno presenti sul territorio nazionale dai 60.000 agli 80.000 punti di ricarica ad accesso pubblico, oltre ad un numero notevolmente superiore di punti di ricarica privati, buona parte dei quali installati presso edifici residenziali o del terziario.

In tale contesto è prevedibile che, in assenza di alcuna regolamentazione delle modalità di ricarica o di incentivazione di logiche di smart charging, una parte non trascurabile di tali veicoli elettrici verrà presumibilmente ricaricata nella fascia serale della giornata presso gli edifici dove i veicoli vengono parcheggiati. Si avrebbe come conseguenza una notevole richiesta aggiuntiva di potenza elettrica, corrispondente ad un altrettanto elevato fabbisogno energetico, in fasce orarie in cui non vi è disponibilità di energia rinnovabile da fonte solare. Immaginando che circa un terzo degli 8 milioni di veicoli elettrici previsti al 2030 possa venire allacciato alla rete nazionale dopo le 19:00, assorbendo la potenza tipica disponibile presso un punto di ricarica domestico (circa 3 kW), nei momenti di massima contemporaneità sarebbe richiesta alla rete elettrica una potenza aggiuntiva nell’ordine degli 8 GW, corrispondenti a oltre il 12% dell’attuale potenza del parco termoelettrico nazionale. Tale cifra potrebbe chiaramente crescere esponenzialmente se si immaginano modalità di ricarica più rapide.

Risulta utile anche confrontare questo dato con quello della potenza elettrica da fotovoltaico installata a livello nazionale: è stata recentemente superata la soglia dei 20 GWp e il valore atteso al 2030 è di almeno 30 GWp, buona parte dei quali installati in prossimità di edifici o sopra di essi, ovvero dove i veicoli elettrici possono essere agevolmente ricaricati anche durante le ore diurne.

Conclusioni

Insomma, senza negare la complessità tecnica e gestionale di un matching ottimale tra smart buildings e smart mobility, i numeri suggeriscono valga la pena orientare gli sforzi in tal senso, ribadendo che anche dal punto di vista economico la strategia presenterebbe indiscutibili vantaggi per l’utente smart, sia esso il proprietario dell’edificio o del veicolo elettrico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati