innovazione

Smart city e infrastrutture digitali: costruire le città del futuro



Indirizzo copiato

Le Smart City sfruttano tecnologie digitali avanzate per migliorare i servizi urbani e la qualità della vita. Infrastrutture come 5G, smart roads e IoT sono fondamentali, ma serve un coordinamento nazionale per creare una vera smart nation

Pubblicato il 5 mar 2025

Leandro Aglieri

presidente Laboratorio Smart City Roma Capitale



View,Of,The,St.,Peter’s,Square,And,Rome,City,From
View of the St. Peter's Square and Rome City from the dome of St. Peter's Basilica in Vatican.

La digital transformation sta trasformando le città in vere e proprie “smart city“. Grazie a infrastrutture digitali sempre più avanzate, le metropoli possono offrire servizi efficienti, sostenibili e veloci per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Tuttavia, affinché il processo di trasformazione sia efficace, è fondamentale un coordinamento su scala nazionale per creare una vera “Smart Nation”.

Smart City: un nuovo modello urbano

Le Smart City si basano su un modello urbano che sfrutta tecnologie digitali avanzate per ottimizzare la gestione delle risorse e migliorare l’efficienza dei servizi pubblici.

Questi includono l’ 𝗔𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 per far respirare aria pulita alle nostre città, l’𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 “𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁 𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝘆” e le Comunità Energetiche Rinnovabili ci portano un futuro più sostenibile, la 𝗠𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮 “𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁 𝗠𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝘆” per progettare la trasformazione del modo in cui ci muoviamo in città, la 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗦𝗽𝗼𝗿𝘁 “𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗲 & 𝗦𝗽𝗼𝗿𝘁” un mondo dove cultura e sport si fondono con le nuove tecnologie, il 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗲 la 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 “𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵”, la 𝗦𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 “𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁 𝗦𝗲𝗰𝘂𝗿𝗶𝘁𝘆” per una città più sicura e protetta, lo 𝗦𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗘𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗼 “𝗦𝘁𝗮𝗿𝘁𝘂𝗽 𝗲𝗰𝗼𝘀𝘆𝘀𝘁𝗲𝗺” per catalizzare l’innovazione imprenditoriale, l’ 𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 “𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁 𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 per rivoluzionare il nostro modo di imparare, la 𝗧𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘂𝗿𝗯𝗮𝗻𝗮 “𝗨𝗿𝗯𝗮𝗻 𝗿𝗲𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 & 𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁 𝗕𝘂𝗶𝗹𝗱𝗶𝗻𝗴” per trasformare l’ambiente urbano e le abitazioni dei cittadini.

Tutto questo abilitato da una maggiore partecipazione dei cittadini attraverso piattaforme digitali.

Le città intelligenti, pertanto, non sono solo un obiettivo per il futuro, ma una necessità del presente per affrontare sfide come l’aumento della popolazione urbana, il cambiamento climatico e la necessità di infrastrutture più resilienti.

Infrastrutture digitali: la colonna portante delle smart city

Per rendere una città “smart”, è indispensabile dotarla di un’infrastruttura digitale efficiente e interconnessa. Le principali tecnologie che stanno alimentando questa trasformazione includono:

Smart Roads: strade intelligenti per la mobilità del futuro

Le Smart Roads rappresentano un elemento chiave delle città intelligenti. Grazie all’integrazione di sensori IoT, telecamere con Intelligenza Artificiale e sistemi di monitoraggio avanzati, queste strade sono in grado di:

  • Monitorare il traffico in tempo reale e suggerire percorsi alternativi per ridurre la congestione.
  • Segnalare automaticamente la necessità di manutenzione per evitare incidenti o deterioramento delle infrastrutture.
  • Fornire dati utili per lo sviluppo di veicoli autonomi, contribuendo a una maggiore sicurezza stradale.

Reti 5G: il pilastro della connettività urbana

L’infrastruttura 5G sta rivoluzionando il concetto di connettività, permettendo una trasmissione dati ultraveloce e a bassa latenza. Questo consente di abilitare diversi servizi innovativi, tra cui:

  • Comunicazioni in tempo reale per veicoli a guida autonoma.
  • Telemedicina avanzata con interventi da remoto e monitoraggio della salute a distanza.
  • Maggiore efficienza delle reti energetiche attraverso la gestione intelligente della domanda e dell’offerta.

Smart Poles: i lampioni intelligenti per una città connessa

Gli Smart Poles, ovvero i pali della luce intelligenti, rappresentano una delle innovazioni più versatili per le Smart City ed una delle idee emerse nel percorso del Laboratorio Smart City di Roma Capitale.

Oltre a fornire illuminazione pubblica efficiente grazie a lampade LED a basso consumo, questi dispositivi possono integrare:

  • Sensori per la rilevazione della qualità dell’aria.
  • Telecamere per la sicurezza e il controllo del traffico.
  • Hotspot Wi-Fi per la connessione gratuita a internet.
  • Sistemi di ricarica per veicoli elettrici.

Grazie a questa multifunzionalità, gli Smart Poles rappresentano un’infrastruttura fondamentale per migliorare la connettività urbana e la sicurezza pubblica.

Reti IoT e la Roma data platform

Le Reti IoT (Internet of Things) rappresentano un altro pilastro essenziale per le Smart City, consentendo la connessione e l’interazione tra dispositivi intelligenti distribuiti sul territorio. Grazie ai sensori IoT, le città possono raccogliere e analizzare enormi quantitativi di dati per ottimizzare i servizi urbani, dalla gestione del traffico alla qualità dell’aria.

Un esempio concreto di applicazione IoT si trova a Roma con la Roma Data Platform, un’infrastruttura digitale che raccoglie e analizza i dati provenienti da sensori urbani per migliorare l’efficienza della città. Attraverso questa piattaforma, il Comune di Roma sarà in grado di avere un Cruscotto Integrato sui diversi aspetti della Città, usa sorta di sistema di “Comando e Controllo” per il Sindaco della Capitale.

Verso una smart nation: la necessità di un coordinamento nazionale

Sebbene molte città stiano adottando soluzioni innovative, il rischio di uno sviluppo frammentato è elevato. Per evitare disparità tra le diverse aree urbane e garantire un’implementazione efficace, è necessario un coordinamento a livello nazionale. Un modello di “Smart Nation” dovrebbe prevedere:

  • Standardizzazione delle tecnologie per garantire interoperabilità tra le diverse città.
  • Investimenti mirati per sviluppare infrastrutture digitali su tutto il territorio.
  • Partnership pubblico-private per accelerare l’adozione di nuove tecnologie e ridurre i costi.
  • Strategie di cybersecurity per proteggere le reti e i dati dei cittadini da minacce informatiche.

Conclusioni

Le Smart City rappresentano il futuro delle nostre metropoli, grazie a infrastrutture digitali sempre più avanzate che migliorano la qualità della vita e ottimizzano l’efficienza urbana.

Tuttavia, per rendere questa trasformazione realmente efficace, è fondamentale un approccio coordinato che miri alla creazione di una vera “Smart Nation”.

Solo attraverso una strategia comune, investimenti mirati e la collaborazione tra pubblico e privato, sarà possibile costruire città più intelligenti, sostenibili e sicure per tutti i cittadini.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4