by economyup-digital360

Smart mobility map: una fotografia in progress della mobilità sostenibile in Italia



Indirizzo copiato

Una guida completa per individuare e accedere alle soluzioni di mobilità sostenibile: è “Smart Mobility Map”, il progetto lanciato da EconomyUp-Digital360 in collaborazione con Telepass. Ecco di cosa si tratta

Pubblicato il 3 ago 2023



Smart,City,With,Particle,Glowing,Light,Connection,Design,,Big,Data

Rendere i servizi di mobilità più convenienti, efficienti e sostenibili, aiutando a individuare e valorizzare tutte le realtà attive in questo settore: è l’obiettivo di Smart Mobility Map, il progetto di EconomyUp-Digital360, in collaborazione con Telepass.

Smart Mobility Map, un progetto in continua evoluzione

Un progetto, quello della mappatura della mobilità innovativa, che si alimenta grazie alla collaborazione di tutte quelle aziende, pmi, associazioni, enti, organizzazioni che con le loro soluzioni e i loro servizi – micromobilità, sharing mobility, mobilità integrata, ricarica auto elettriche, smart parking, assicurazioni per la mobilità – collaborano a rendere il modo di muoversi sulle strade e nelle città più smart, sostenibile, conveniente, intermodale, integrato.

L’obiettivo che muove il progetto Smart Mobility Map è dunque quello di dare alle realtà attive nel settore la possibilità di farsi trovare e conoscere, consentendo così un maggiore engagement e maggiori sinergie.

Come funziona la Smart Mobility Map

La Smart Mobility Map censisce i servizi dividendoli in tre categorie: per la persona (car pooling e sharing, condivisione di bici e monopattino, ma anche “smart food”), auto (autostrade, ricariche per auto elettriche, ma anche lavaggio auto e smart parking) e sostenibilità (app e servizi, tra gli altri, per la condivisione di scooter elettrici o di auto tra privati).

È possibile effettuare la ricerca per categoria, sottocategoria e località (regione, provincia e città): le realtà che operano nel settore della mobilità intelligente possono accedere al form online e inserire i dati relativi al servizio, con una descrizione e la città dove è attivo. Entreranno così a far parte della Smart Mobility Map, contribuendo a comporre la fotografia di un paese che dispone di tantissime risorse per la mobilità sostenibile e vuole farle conoscere creando sinergie e nuove opportunità.

Al momento sono oltre 130 i servizi censiti sul sito distribuiti su tutte e tre le categorie e su tutto il territorio nazionale.

I dati per la Mobility as a Service

Anche il PNRR scommette sulla Mobility as a Service (MaaS), a cui sono dedicati investimenti per un totale di 40 milioni di euro più 16,9 milioni aggiuntivi stanziati dal Fondo Complementare, nella convinzione che la diffusione di MaaS permetterà di trasformare le abitudini di mobilità e la fruizione dei servizi di trasporto grazie all’uso delle piattaforme digitali.

La chiave di volta per raggiungere questo obiettivo sono ovviamente i dati che, nel contesto della mobilità sostenibile possono essere utilizzati per gestire e ottimizzare i servizi di mobilità condivisa, come il car sharing o il bike sharing. Monitorando l’utilizzo dei veicoli e i modelli di prenotazione, è possibile ridurre gli sprechi e garantire una distribuzione più equa dei servizi.

Il monitoraggio dei dati permette inoltre di ridurre l’impatto ambientale dei trasporti. Identificando, ad esempio, le aree a maggiore inquinamento e sviluppare strategie per promuovere mezzi di trasporto più sostenibili, come i veicoli elettrici o i trasporti pubblici.

Dalla raccolta e analisi dei dati è inoltre possibile: comprendere le esigenze e le preferenze degli utenti, facilitando la progettazione di servizi di mobilità personalizzati e efficienti; avere una panoramica completa dei flussi di traffico per adattare i servizi in base alle esigenze degli utenti, migliorando l’efficienza e la qualità complessiva dell’offerta; ottimizzare la pianificazione dei percorsi e dei mezzi di trasporto, riducendo i tempi di percorrenza e l’impatto ambientale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4