Criteri esg

Sostenibilità aziendale: come misurare il valore sociale



Indirizzo copiato

Per classificare, dal punto di vista della sostenibilità, le migliori aziende, occorre distinguere quelle che generano più valore sociale e rispettano il territorio. Ecco il ruolo del censimento dei titoli e delle certificazioni

Pubblicato il 3 apr 2025



Non solo fatturato, ma sostenibilità: a caccia delle migliori aziende italiane (criteri Esg)

Finita la stagione della chiusura dei bilanci economico finanziari della maggior parte delle aziende, inizia quella della classificazione dei conti, con relativa divulgazione mediatica.

È molto interessante assistere al susseguirsi di eventi e pubblicazioni relativi ai risultati dichiarati dalle nostre imprese Top nell’esercizio 2023. Quello che però
è oggi limitato è il fatto di considerare volume d’affari e profitto come gli unici indici di classificazione del merito.

Va bene premiare le nostre migliori aziende in funzione di quanto fatturano e fanno guadagnare ai loro proprietari; ma forse sarebbe meglio classificarle nella misura in cui generano valore sociale e rispettano il territorio.

Sostenibilità: come misurarla e i parametri da prendere in esame

In un’era in cui le aziende non possono più essere solo delle mere macchine da soldi e stanno assumendo un ruolo sociale e ambientale sempre più strategico, è da considerare superato continuare a contare per abitudine solo i soldi, come si faceva nei secoli scorsi.
Occorre iniziare a valorizzare e far conoscere altri aspetti qualitativi delle nostre aziende, per esempio misurando quelli relativi alle ricadute sociali delle scelte sul lavoro.

WHITEPAPER

ESG, implementa la tua strategia aziendale: tutto quello che c’è da sapere

Environment-tecnologie per ambiente ed energia
Corporate Social Responsability

Ecco alcuni criteri da prendere in esame, sapendo:

  • a quanti collaboratori offrono impiego;
  • se sono in Italia oppure offshore;
  • se offrono contratti stabilizzati o solo forme di precariato;
  • quanti dipendenti hanno un contratto a tempo indeterminato;
  • quali sono le proporzioni di genere e se rispettano i principi di diversity, equity, inclusion;
  • quanto valore aggiunto ha generato sul territorio il personale locale;
  • chi paga meglio i propri collaboratori;
  • se applicano concreti piani di formazione, crescita e sviluppo professionale e personale;
  • se prevedono politiche di welfare.

La raccolta e la classificazione di questi dati permetterebbe di definire una classe di merito delle imprese, per stabilire quali sono davvero le migliori sotto il profilo della sostenibilità a 360 gradi.

Volume d’affari e profitti

Questi dati, volume d’affari e profitti, non sono direttamente correlati all’impatto sociale e ambientale. Per esempio è oggettivo che la generazione di lavoro di qualità nel territorio di appartenenza (valore distribuito, condiviso, collettivo) abbia una ricaduta per la nostra comunità molto maggiore della generazione speculativa di profitti per i proprietari delle società (valore finanziario, concentrato in poche persone).
Il fine (quello dei profitti) non può giustificare ogni mezzo (lo sfruttamento dei fattori di produzione).

La scarsa flessibilità della normativa del lavoro

Anche a causa di una normativa del lavoro purtroppo ancora troppo rigida e ambigua spesso gli imprenditori italiani riducono al minimo l’assunzione di persone a tempo indeterminato e preferiscono avere meno dipendenti possibile, sostituendoli con il precariato o con la terziarizzazione di produzioni e servizi fuori dall’Italia.

La conseguenza è un progressivo impoverimento economico e fiscale del nostro Paese.

Riportare al centro il capitale umano: il ruolo del censimento dei titoli e delle certificazioni

Se vogliamo combattere efficacemente fenomeni come la crisi demografica e la fuga dei cervelli all’estero, per rilanciare la prosperità dei nostri territori, dobbiamo cambiare anche questa cultura, riportando al centro le persone e il lavoro di qualità.

Serve l’aiuto della politica e degli enti regolatori, ma è importante partire subito anche dai media dando un segnale diverso, positivo e costruttivo. Vale per gli imprenditori, che possono decidere chi, dove e come assumere, come per i lavoratori, che hanno il potere di decidere se rimanere in Italia oppure no.

Vale anche per tutti i cittadini e contribuenti, al fine di costruire un nuovo patto sociale di reciproca fiducia collettiva con le imprese e lo Stato.

Il censimento dei titoli e delle certificazioni che definiscono e verificano la responsabilità d’impresa potrebbe essere un altro elemento importante da evidenziare per aiutare l’opinione pubblica a farsi un’idea sulla qualità delle nostre imprese.
Ne esistono vari, molto autorevoli, come per esempio:

  • società benefit e report di sostenibilità;
  • certificazioni ambientali (esempio ISO 14001, EMAS, Carbon Neutral) e sociali (esempio SA8000, ISO26000, B-Corp);
  • parità di genere (UNI/PdR 125:2022);
  • rating di legalità (AGCM).

L’esempio del Veneto

Nel Veneto ci sono oggi 39 società certificate B-Corp su un totale Italia di 300 (in crescita), dietro a Lombardia con 115 e a Emilia Romagna con 46. Lo riporta B Lab Italia. Non a caso queste sono le regioni che costituiscono il nuovo triangolo industriale.

Le società benefit italiane hanno registrato una tendenza di crescita importante, pari al 37,8% del 2023 sul 2022, quelle venete sono 359 su un totale di 3.619.

Misurare la sostenibilità delle aziende: la ricerca nazionale sulle società benefit

Le loro migliori performance rispetto alle non-benefit emergono in una recente “Ricerca Nazionale sulle Società Benefit” anche sul piano economico: una più alta produttività (nel 2022 valore aggiunto per addetto pari a 62.000 euro contro i 57.000 euro) e livelli di crescita più elevati nell’Ebitda margin con il rapporto tra margine operativo lordo e ricavi che è passato da 8,5% nel 2019 a 9% nel 2022 per le società benefit e da 8,1% a 8,3% per le non-benefit.

La ricerca evidenzia, inoltre, come le società benefit riconoscano maggiormente il valore del capitale umano (costo del lavoro mediano per addetto di 41.000 euro contro i 38.000 euro), restituendo dunque una maggiore ricchezza ai lavoratori.
È un modello win win, che offre l’opportunità di un rinascimento economico, sociale e ambientale ai nostri territori e che va fatto conoscere e apprezzare per favorire lo sviluppo dell’enorme potenzialità di questa nuova cultura d’impresa e del lavoro, al tempo stesso più competitiva e sostenibile.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4