agritech

Agroalimentare: quali tecnologie a garanzia della nostra salute

Digitalizzazione e sostenibilità opportunamente integrate possono intervenire per offrire un percorso sicuro from field to fork. La blockchain, ad esempio, potrebbe aiutare a monitorare l’uso di fitofarmaci nella filiera olivicola. Cosa serve per la svolta

Pubblicato il 07 Gen 2022

Francesco Beltrame Quattrocchi

Ordinario di Bioingegneria Università degli Studi di Genova; Presidente di ENR - Ente Nazionale di Ricerca e promozione per la standardizzazione

Photo by Artur Łuczka on Unsplash

Lo stato di emergenza sanitaria ha acceso un potente faro, tra le altre cose, su quanto il comparto agroalimentare costituisca per l’Italia un cantiere importante nel mercato internazionale e in continua evoluzione. Evoluzione che negli ultimi anni ha portato anche nei campi – oltre che nelle industrie – “macchine 4.0” sulle quali vengano riversate molte risorse, nazionali e comunitarie e delle quali non molto viene comunicato, nonostante i moltissimi programmi Tv che fanno riferimento all’agroalimentare.

Crisi climatica e strategie Ue per la finanza sostenibile: il ruolo delle tecnologie digitali

Quello che, ad esempio, non sappiamo e che comunque non viene comunicato con cura e il “come” tali macchinari vengano impiegati, ovvero poco viene detto (e forse è pure poco conosciuto per incuria) dell’interfaccia tra macchinari evoluti e il loro impiego sostenibile nelle culture dei campi. Si potrebbe arrivare a dire che macchine di per sé sostenibili, magari perché operano con vettori energetici quali l’idrogeno verde e sono mosse da motori a celle a combustibile da esso alimentate, rischiano di esercitare un’azione grigia sui frutti dei campi e lungo tutta la catena degli alimenti da essi derivabili e, in ultima analisi, sulla nostra salute.

Il digitale in agricoltura come garanzia per i consumatori

Forse la digitalizzazione può intervenire a soccorso quale fattore di osservazione riguardo l’impiego di macchine agricole di per sé sostenibili, monitorando, tracciando, il “come” esse vengano usate dall’operatore nei campi, offrendo una forma di garanzia di valore non indifferente per il consumatore: in pratica, digitalizzazione e sostenibilità opportunamente integrate possono intervenire per offrire un percorso sicuro from field to fork.

La filiera olivicola

La filiera olivicola è, in tale senso, paradigmatica. Oggi è possibile offrire all’agricoltore di ulivi macchine che si muovano sul terreno non solo senza produzione di inquinanti ambientali a partire da CO2, ma anche tracciabili nei loro percorsi dotandole banalmente di una semplice scatola GPS a basso costo: potrebbe essere così possibile conoscere e tracciare in modo trasparente se tutti i prodotti previsti sono stati dati alle diverse piante, se nella stagione corretta e nelle condizioni metereologiche adeguate. È noto, infatti, che la qualità del prodotto finale (per esempio, quella di un olio extravergine di oliva) è fortemente dipendente dal rispetto di certi disciplinari, spesso disattesi perché i singoli passi soffrono di trasparenza fattuale.

Un esempio di potenziale miglioramento della situazione, sotto ogni profilo, potrebbe essere l’introduzione della tecnologia blockchain per tenere un registro digitale dei fitofarmaci acquistati e somministrati alle piante di ulivo da ogni coltivatore e produttore, mentre ancora oggi la nota di acquisto di tali fitofarmaci è ancora relegata a un illeggibile e poco portabile documento cartaceo nella potestà del venditore dei fitofarmaci stessi.

Veicoli a idrogeno verde sul campo con GPS e blockchain potrebbero, ove usati in maniera integrata, consentire di conoscere in piena trasparenza la dose di fitofarmaci somministrata alle piante di ulivo, quando, in che condizioni meteo, tutte cose oggi non messe in adeguata luce, capaci di determinare un miglioramento decisivo sulla qualità dell’olio effettivamente prodotto. Il cantiere del cibo è aperto davvero e da tempo e necessita di essere popolato da attori consapevoli oltre che da risorse adeguate. Ma troppo poco viene fatto a livello di formazione di agronomi e altri attori della filiera, poco sono valorizzate le loro capacità rispetto a quelle strombazzate dei grandi chef più o meno stellati.

Le stelle andrebbero attribuite in primo luogo ai produttori, attraverso un’estesa promozione delle attività dell’intera filiera di standardizzazione del settore agroalimentare, requisito ineludibile per giungere a valle a corrispondenti certificazioni di qualità. Quanto sopra scritto per il terreno, può essere evidentemente riportato anche per il settore della pesca, in questo caso dal peschereccio del terzo millennio al pescato e al correlato comparto dei prodotti da esso derivati.

Conclusioni

Anche in questo caso, il binomio Sostenibilità-ICT, ove perseguito, pare foriero di alto valore per tutta la filiera coinvolta. Sia sui campi della terra, sia sul mare, c’è bisogno di rafforzare i rispettivi cantieri operativi, come formazione sostanziale della cultura dei relativi attori veicolando loro – specie ai giovani – messaggi forti della potenzialità disruptive del binomio integrato sostenibilità-Ict per il settore agroalimentare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati