ricerca e innovazione

Sostenibilità e salute: l’approccio “AI first” dell’Istituto Italiano di Tecnologia



Indirizzo copiato

Lo scorso febbraio, l’Istituto Italiano di Tecnologia ha svelato il piano strategico 2024-2029 con un investimento di 1 miliardo di euro. Centrato sull’intelligenza artificiale, il piano affronta sfide di sostenibilità, salute e innovazione, promuovendo la ricerca e collaborazioni globali. Nuovi programmi Flagship mirano a risolvere problemi cruciali della società

Pubblicato il 7 ago 2024

Giorgio Metta

Direttore Scientifico IIT



Shutterstock_2457460625 (1)

Lo scorso febbraio abbiamo presentato agli stakeholders della Fondazione e alla cittadinanza il piano strategico 2024-2029 dell’Istituto Italiano di Tecnologia. Questo nuovo piano strategico rappresenta una visione ambiziosa e innovativa per il futuro dell’Istituto: con un investimento di 1 miliardo di euro e una visione centrata sull’intelligenza artificiale per affrontare le sfide della sostenibilità e della salute, promuovendo l’innovazione e contribuendo positivamente alla società e al tessuto economico locale, nazionale e globale.

Ricerca scientifica: l’approccio “AI first” dell’IIT

L’approccio che seguiremo sarà “AI First”. L’intelligenza artificiale è divenuta una tecnologia così pervasiva da risultare ormai indispensabile anche per la ricerca scientifica stessa. Proprio per questa ragione, essa assumerà un ruolo chiave all’interno dell’Istituto Italiano di Tecnologia, operando in modo trasversale su tutte le nostre attività di ricerca.

Investimenti nella ricerca specifica sull’IA e nelle infrastrutture

Verrà dato ampio spazio al progetto di digitalizzazione di IIT con investimenti nella ricerca specifica sull’intelligenza artificiale e nelle infrastrutture Questo include l’aumento della capacità di calcolo e il miglioramento delle performance di immagazzinamento dei dati, definendo procedure e metodi per la loro conservazione secondo i principi FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, and Reusable). Inoltre, prevediamo un aggiornamento di laboratori e attrezzature per ottimizzare la raccolta automatica dei dati e implementare processi robotizzati. Miglioreremo i programmi di alta formazione e aumenteremo il reclutamento di ricercatori e ricercatrici a livello internazionale in ambito computazionale e AI.

Focus sulla Blue Sky Research

Dell’investimento globale di 1 miliardo di euro, IIT dedicherà circa 750 milioni all’attività di ricerca. Di questi, 250 milioni saranno investiti nella Blue Sky Research, ossia ricerca di base guidata dalla curiosità e dall’intraprendenza dei nostri principal investigatori e dei loro team di ricerca. Crediamo fermamente che la scienza di base di oggi diventerà l’innovazione di domani, proprio perché da essa derivano spesso scoperte inaspettate, che saranno il motore del trasferimento tecnologico nelle prossime decadi.

I cinque programmi flagship con un impatto concreto sull’innovazione

Il restante investimento di 500 milioni di euro sarà incentrato sulla nostra seconda missione: avere un impatto concreto nel mondo dell’innovazione. Per perseguire questo scopo, abbiamo ideato cinque nuovi programmi Flagship, creati per concentrare e sviluppare una massa critica sufficiente ad affrontare problemi su larga scala, che richiedano competenze altamente trasversali e numerosi gruppi di ricerca. Questi programmi si basano sui 4 domini di ricerca già esistenti in IIT (robotica, nanomateriali, tecnologie per le scienze della vita e scienze computazionali) e mirano a risolvere problemi della nostra società nel breve e medio periodo, tra i quali: il riscaldamento globale, l’invecchiamento della popolazione e la transizione digitale.

Technologies for Sustainability

Il primo programma, Technologies for Sustainability, ricopre un’ampia varietà di temi: dai nuovi materiali per la transizione energetica, ai sistemi robotici per l’agricoltura di precisione, passando per le tecnologie di depurazione dell’acqua e il monitoraggio del territorio.

Technologies for Healthy Living

Il secondo programma, Technologies for Healthy Living, mira a sviluppare tecnologie di supporto alla salute delle persone, come robot assistivi per le fasce di popolazione più anziane o protesi ed esoscheletri per restituire funzionalità a persone che l’hanno persa.

RNA Technologies

Il terzo è RNA Technologies e si concentra sulla ricerca pionieristica di questa particolare molecola nel campo della medicina di precisione, utilizzando l’AI per analizzare e comprendere meglio malattie neurodegenerative e oncologiche.

Brain and Machines

Nel quarto programma, Brain and Machines, vengono utilizzati strumenti computazionali per incrementare le conoscenze sui circuiti cerebrali umani per sviluppare nuovi metodi di machine learning.

Teaching Science to Computers

L’ultimo programma, Teaching Science to Computers, mira a migliorare la nostra comprensione della matematica, del Machine Learning e dell’AI per progettare un’intelligenza artificiale affidabile per applicazioni nella robotica e nell’automazione.

Tech transfer e attività di formazione all’imprenditorialità

Inoltre, nel piano strategico illustriamo anche l’ambizione di intensificare i rapporti con le imprese e le istituzioni, aumentando le attività di formazione all’imprenditorialità per il nostro personale di ricerca. Investiremo anche in progetti che abbiano un impatto immediato sul mercato, facilitando la transizione delle scoperte dai laboratori alla vita quotidiana. Ad esempio, stiamo lavorando su diverse iniziative per rendere le nostre tecnologie più accessibili alle imprese, creando partenariati strategici e supportando start-up innovative. Inoltre, prevediamo di rafforzare la nostra presenza nei settori chiave come la salute e la sostenibilità, collaborando con aziende leader per sviluppare soluzioni congiunte che possano rispondere alle sfide globali.

Le attività per la tutela del patrimonio culturale e la space economy

Nei prossimi sei anni, vogliamo anche rafforzare le nostre attività di ricerca nell’ambito delle nuove tecnologie per la conservazione e protezione del patrimonio culturale e nella Space Economy. Ad oggi, in ambito cultural heritage stiamo già utilizzando tecniche avanzate che sfruttano l’AI e la robotica per preservare il nostro patrimonio storico. Questo include progetti innovativi per il monitoraggio e la protezione dei siti archeologici, nonché nuove metodologie per il restauro di opere d’arte. Per quanto riguarda la Space Economy, stiamo collaborando con agenzie internazionali e aziende del settore per sviluppare nuove tecnologie per l’esplorazione spaziale. Per esempio, la progettazione di strumenti avanzati per la ricerca spaziale e lo sviluppo di soluzioni per affrontare le sfide della vita nello spazio.

Il programma di internazionalizzazione IIT Global

Infine, con il nuovo piano strategico abbiamo lanciato “IIT Global”, un programma di internazionalizzazione che prevede scambi di studenti e docenti, la creazione di laboratori congiunti e nuove outstation estere di IIT in paesi selezionati.

Gli obiettivi del programma IIT Global

L’obiettivo è di ampliare la nostra rete di collaborazioni globali e portare le nostre scoperte e tecnologie su scala internazionale. Questo programma ci permetterà di attrarre talenti da tutto il mondo, promuovere la condivisione di conoscenze e creare sinergie con istituzioni di ricerca leader a livello globale. Prevediamo di stabilire partnership strategiche con università e centri di ricerca di eccellenza, creando un ambiente stimolante e dinamico per la nostra comunità scientifica. Inoltre, intendiamo sviluppare progetti congiunti che possano affrontare sfide globali, come il cambiamento climatico e le pandemie, contribuendo a soluzioni innovative e sostenibili.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2