il progetto

Space2Sea: tracciare le risorse marine con satelliti e blockchain



Indirizzo copiato

Il progetto Space2Sea mira a proteggere l’ecosistema marino italiano attraverso una piattaforma tecnologica basata su dati satellitari e blockchain, garantendo tracciabilità e sostenibilità delle risorse ittiche, con un’innovativa gestione delle informazioni per i consumatori

Pubblicato il 6 dic 2024

Luca Di Nicola

Senior Product Specialist GO INFOTEAM

Alessandro Mei

Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) – Istituto sull’Inquinamento Atmosferico (IIA)



risorse ittiche (1)

Il mare è un ecosistema fragile che sempre più necessita di essere monitorato, controllato e salvaguardato sia perché, in quanto risorsa naturale, è un patrimonio da preservare, sia perché le sue risorse sono un importante fattore economico.

L’Italia, nello specifico, rappresenta il 13,5% del valore aggiunto dell’economia blu dell’Unione Europea nel 2018; alle spalle ha solo Spagna (18,8%) e Germania (16,8%), seguita a distanza dalla Francia (12,4%). Guardando al mercato del lavoro, l’Italia racchiude l’11,8% dei cosiddetti “Blue jobs”, occupando in questo caso il quarto posto a livello europeo, dopo Spagna (20,7%), Grecia (12,8%) e Germania (11,9%). Una fonte così importante non è oggi adeguatamente salvaguardata.

Benché esistano strumenti normativi che si pongono tale obiettivo, l’assenza di strumenti efficaci di monitoraggio continuo e permanente ne riduce le potenzialità. Il monitoraggio dell’ecosistema del mare, attuato con strumenti tradizionali che si basa su ispezioni in situ, risulta infatti molto dispendioso e, data la vastità del mare, alquanto inefficace.

Il progetto Space2Sea

Il progetto Space2Sea, finanziato nell’ambito del Programma Regionale POR FESR 2021-2027 della Regione Lazio, ha come obiettivo lo sviluppo di una piattaforma tecnologica basata su tecnologie satellitari per la tutela delle risorse costiere e marine. Il progetto, condotto da Digimat Spa in collaborazione con Infoteam srl e il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto sull’Inquinamento Atmosferico, si inserisce nella Strategia di Specializzazione Intelligente Regionale (RIS3) e mira a valorizzare l’economia del mare, con particolare attenzione alla tracciabilità e alla sostenibilità delle risorse ittiche.

Tecnologie spaziali e monitoraggio

L’approccio di utilizzare le tecnologie dello spazio permette di raggiungere due obiettivi: abbattere i costi del monitoraggio e realizzare un monitoraggio permanente e globale. Le tecnologie spaziali permettono di monitorare praticamente tutte le aree marittime del globo e la loro disponibilità nel tempo permette un monitoraggio continuo (dati GNSS) o con alta frequenza di rivisitazione (tecnologie dell’OT). La piattaforma di monitoraggio, in via di sperimentazione, è progettata affinché possa essere integrata con un numero crescente di servizi dedicati al mare ed orientati a fornire informazioni utili a tutti i potenziali stakeholders tra cui i maggiori sono: filiera ittica, filiera turistica, enti pianificatori e deputati alla tutela ambientale e del cittadino affinché sia informato su quanto riguarda lo stato del mare e delle sue risorse.

Integrazione della tecnologia blockchain

La piattaforma utilizzerà una tecnologia blockchain, tecnologia digitale che suscita sempre più interesse nell’ambito agroalimentare, come strumento della condivisione e certificazione delle informazioni rilevate nelle attività di monitoraggio siano esse quantitative che semplicemente qualitative. L’infrastruttura BlockChain integrata nella piattaforma sarà disponibile a tutti i servizi, erogati in modalità cloud, per condividere i dati del monitoraggio ed i risultati delle analisi.

vessel activity in the Mediterranean Sea

Source: https://globalfishingwatch.org/data/radar-illuminated-ocean/  Non-Commercial Use Only. The Site and the Services are provided for Non-Commercial use only in accordance with the CC BY-NC 4.0 license. 

Sviluppo del servizio s2

Un aspetto chiave del progetto è lo sviluppo del servizio S2, affidato ad Infoteam, PMI Innovativa, che si focalizza sul tracciamento della pesca e la certificazione delle aree di provenienza dei prodotti ittici. Questo servizio digitale sfrutta una combinazione innovativa di dati provenienti dai sistemi di tracciamento della pesca, come quelli registrati alla prima commercializzazione allo sbarco dei pescherecci, e dai sistemi AIS (Automatic Identification System), che consentono l’identificazione automatica delle imbarcazioni.

Tracciabilità e sostenibilità

Grazie all’integrazione di queste informazioni, sarà possibile ricostruire e monitorare l’intera filiera dei prodotti ittici, dalle operazioni di pesca fino alla commercializzazione. Una ulteriore innovazione è data dal collegamento di tali dati con quelli raccolti dai sistemi S1 e S3, che includono immagini satellitari e dati ambientali per il tracciamento delle navi e documentare lo stato degli ecosistemi marini e costieri. Questo approccio garantirà una visione completa e trasparente della sostenibilità delle risorse pescate.

Un sistema di tracciabilità sicuro e verificabile

Inoltre, per assicurare la massima trasparenza e autenticità delle informazioni, tutti i dati raccolti relativi ai prodotti ittici commercializzati saranno certificati tramite tecnologia Blockchain. Questo garantirà l’origine e l’immutabilità delle informazioni, fornendo così un sistema di tracciabilità sicuro e verificabile per i consumatori finali, i quali potranno consultare direttamente la provenienza del pesce che acquistano.

Oggi i consumatori sono sempre più esigenti e non si accontentano più di sapere da dove proviene il pesce che acquistano, ma vogliono conoscere anche le condizioni in cui è stato pescato. La fascia di età media, in particolare, è molto attenta alla sostenibilità alla qualità dell’ambiente. Grazie a strumenti digitali come la nostra piattaforma, è possibile fornire ai consumatori tutte le informazioni necessarie per fare scelte consapevoli.

Prospettive future

Presto, il servizio S2 entrerà nella fase di sperimentazione con il coinvolgimento di alcune marinerie, e si prevede che entro la fine della primavera del 2025 il sistema completo sarà operativo, offrendo ai consumatori uno strumento innovativo per la consultazione della filiera ittica. Questo non solo aumenterà la fiducia verso i prodotti del mare, ma contribuirà anche alla valorizzazione sostenibile delle risorse marine, tutelando l’ambiente e garantendo un approccio responsabile alla pesca.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3