ieri, oggi e domani

Taxi, M5S e Uber: come sarà tra dieci anni (cronache dal futuro)

Dieci anni fa era il 21 febbraio del 2017 e la cronaca era piena della presa di posizione del movimento 5 stelle a favore dei tassisti che avevano bloccato la città contro Uber… L’innovazione non si fermerà e neanche la libertà positiva di intraprendere, di “provarci”, di mettersi in gioco per un domani migliore che necessariamente discrimina tra chi ci ha provato e chi no

Pubblicato il 23 Feb 2017

Sismondi_resized

Guardavo ieri, mentre mettevo a posto la libreria in attesa dell’ennesimo trasloco della mia vita difficile, un ritaglio di dieci anni fa. Era il 21 febbraio del 2017 e la cronaca era piena della presa di posizione del movimento 5 stelle (non vi spiego cosa è stato, se avete tempo e voglia andatevelo a leggere online) a favore dei tassisti che avevano bloccato la città contro Uber (sì è vero non sto inventando) sulla base di un diritto derivato da aver pagato caro licenze di taxi comprate da loro colleghi in un ecosistema di risorse limitate (le licenze), di monopolio assoluto (solo il Comune le poteva rilasciare) e di diritti acquisiti. Mi faceva riflettere quanto solo dieci anni di distanza da quel febbraio 2017 ci facciano sembrare preistoria quelle lotte (e anche quei sostenitori). Però qualcosa possiamo imparare da questa storia, provo a dire, mentre impacchetto i libri, cosa:

·         l’innovazione va avanti comunque, chi prova a fermarne il flusso con le mani mi sa che resta nudo;

·         non è semplice, all’inizio questa trasformazione schiaccia i più deboli, ma visto che non è un’opzione, ma che comunque corre, bisogna farci i conti ed imparare a metter d’accordo la libertà della rete con le regole. Non è che ancora, a dieci anni da quel febbraio, ci siamo riusciti benissimo, ma almeno abbiamo chiaro l’obiettivo;

·         la libertà non è un’opzione, è l’acqua in cui nuota lo sviluppo. “Libertà è sviluppo” diceva tanti anni fa Amartya Sen (a proposito l’ho conosciuto davvero!). Altrimenti c’è la Cina, ma tutti abbiamo visto che fine ha fatto senza più giovani e senza più freni;

·         le tecnologie della rete in sé non sono né buone né cattive, ma se non le fermi e se si possono sviluppare sono intrinsecamente democratiche. Certo con molti distinguo che i miei (più vecchi) amici mi ricorderanno, ma aprono strade dove prima c’erano muri, aprono lavori dove prima non c’erano, creano opportunità per chi prima non ne aveva.

·         Forte è la tecnologia, ma altrettanto forte deve essere la nostra attenzione: intraprendenti, coraggiosi, innovatori, ma non cojoni! Non c’è retroguardia peggiore di quella che si maschera di “nuovismo”, ma non per nulla siamo diventati vecchi. Abbiamo un po’ di allenamento nello sguardo e non ci fregano tanto facilmente! Il test è semplice: aumenta la libertà? Accresce le possibilità dei più deboli? Apre strade nuove che non hanno barriere d’ingresso? Allora ci piace.

E il domani? Credo, per quanto questo sguardo di settantacinquenne me lo permetta, che l’innovazione non si fermerà e neanche la libertà positiva di intraprendere, di “provarci”, di mettersi in gioco per un domani migliore che necessariamente discrimina tra chi ci ha provato e chi no. C’è sempre stata e c’è ancora la tentazione di dire che non si può fare, che così si ledono diritti, che “forse sì, ma loro no”, che vanno costruiti muri, che ci sono “licenze” da spartirsi, ma per fortuna la forza delle persone che cercano di raggiungere i loro obiettivi è troppo più grande perché è spinta dal bisogno. E contro il bisogno non ci sono assedi preventivi, non ci sono muri, non ci sono regole di carta che tengano. Certo bisogna essere candidi come colombe, ma furbi come serpenti perché tra i “bisognosi” si nascondono ladri e ballerine, ma ce la possiamo fare. Almeno spero.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati