sostenibilità

Tecnologie contro lo spreco alimentare: così possiamo salvare il cibo e il pianeta



Indirizzo copiato

Le tecnologie avanzate svolgono un ruolo cruciale nel ridurre lo spreco alimentare, un problema globale che contribuisce significativamente alle emissioni di CO2. Altrettanto importante è il ruolo dell’industria, in particolare della catena del freddo, nel mantenere gli alimenti freschi e sostenibili. L’Europa, con le sue politiche sul packaging, è a un bivio: ecco perché

Pubblicato il 11 apr 2024

Antonio Picasso

Direttore Competere.Eu – Policies for Stustainable Development



PNRR agroalimentare

Quanto può fare la tecnologia nel limitare lo spreco e la perdita alimentare? Tanto. È la risposta, semplice quanto inoppugnabile, che emerge nell’osservare gli strumenti che l’industria mette a disposizione per affrontare un problema che si sta dimostrando sempre più un’emergenza globale. Si pensi, infatti, che, se le emissioni di CO2 generate dalla macrofiliera agroalimentare vanno dal 21 al 37% del totale, l’8-10% delle stesse è computabile a cibo non consumato. Della lotta allo spreco di cibo, si è preso carico anche l’Onu, che l’ha inserito nei suoi Sustainable development goals. Secondo l’Sdg 12.3, entro sei anni, è necessario dimezzare il fenomeno.

Spreco alimentare: le responsabilità delle forze produttive

Già in passato, il tema è stato affrontato da queste stesse colonne, per concentrarci sulla parte “consumer”. Stavolta invece, è necessario far luce su una zona d’ombra del “cibo sprecato e buttato”. Ovvero la quota di cui sono responsabili le forze produttive. Agricoltura, industria di trasformazione, quella dei trasporti, la Gdo, ma anche il settore cosiddetto horeca (quello dell “Hotellerie-Restaurant-Café”) e retail hanno tutte l’opportunità per rendersi più efficienti in fatto di cibo giunto a destinazione del consumatore nelle sue migliori condizioni, così da poter essere consumato e, allo stesso tempo, rispondere virtuosamente alle richieste dell’Unione europea.

In occasione del convegno organizzato da Competere a febbraio al Parlamento europeo, intitolato “Le tecnologie che possono salvare dagli sprechi la filiera alimentare (e il Pianeta)”, è stata proprio Alexandra Nikolakopoulou, alla guida della Direzione salute e sicurezza alimentate (Dg Sante) della Commissione Ue a sottolineare che ai soggetti a monte della filiera è richiesto uno sforzo, da qui al 2030, di ridurre lo spreco alimentare del 10%. Il 30% è invece assegnato rispettivamente al mondo del retail e dei cittadini.

Nello specifico, l’agricoltura deve avviare nuove pratiche di efficientamento delle risorse utilizzate, sia naturali sia energetiche. L’applicazione dell’economia circolare nella sua completezza, come anche l’agricoltura di precisione e rigenerativa possono fare la differenza.

Riduzione degli sprechi alimentari: l’importanza di una filiera del freddo sostenibile

Tuttavia, in questa partita corale, il boccino è effettivamente nelle mani dell’industria di conservazione degli alimenti. Nello specifico, nella cosiddetta filiera del freddo. La cold chain raggruppa tutti quei soggetti industriali impegnati al mantenimento di prodotti freschi e surgelati a una temperatura costante in tutto il loro ciclo di vita. Si parte quindi dallo stabilimento di produzione e si raggiunge il punto vendita, attraverso tutti i momenti di trasporto e stoccaggio. Il mantenimento di un determinato livello di temperatura garantisce la conservazione degli alimenti, facendo sì che arrivino integri sulla tavola del consumatore finale.

Durante questo processo, devono essere evitati shock termici, che potrebbero alterare le proprietà organolettiche dell’alimento. L’interruzione la catena del freddo, al contrario, potrebbe compromettere le proprietà nutritive del prodotto, mettendone a rischio l’integrità, gli standard igienici e la sicurezza alimentare. In pratica, portandolo a diventare un rifiuto.

Se ci concentriamo sui comparti di frutta e verdura, per esempio, componenti importanti di una dieta europea sana, si rilevano perdite prossime al 50% della produzione totale. Disporre di una catena del freddo efficiente e sostenibile è dirimente nel contenere queste cifre. È qui che le industrie della filiera – dalla raccolta, al trasporto, fino alla distribuzione finale – devono fare un passo avanti.

Il modello thermo king

Tra i più sofisticati modelli di catena del freddo, merita attenzione quello applicato dalla statunitense Thermo King, le cui innovazioni più recenti sono, in un certo senso binarie. Da un lato, vanno osservati i processi di elettrificazione e monitoraggio digitale per il mantenimento delle temperature massime che variano da -70°C a +40°C, su tutte le linee di trasporto. Sensoristica e data analysis dei vettori per aria, mare e su strada sono la dimostrazione di come l’Intelligenza artificiale possa effettuare un’azione preventiva ai casi di spreco e non consumo di alimenti. Dall’altro, la riduzione di emissioni di CO2 in tutte le fasi di lavorazione: dall’introduzione dei cibi nelle unità frigorifere, fino alla consegna alla Gdo.

L’impatto sull’ambiente delle procedure di conservazione

A questo proposito bisogna riflettere sul fatto che anche le procedure di conservazione hanno un loro impatto sull’ambiente. Il caldo e il freddo, così strategici per la nostra quotidianità, sono i veri responsabili del climate change antropogenico. Va ricordato infatti che approssimativamente il 15% delle emissioni globali annuali di gas serra sono legate al riscaldamento e al raffreddamento degli edifici e delle abitazioni, mentre un altro 10% proviene dagli alimenti persi durante il trasporto o mai consumati. Gli impianti di refrigerazione sono fonti di CO2. Altrettanto i mezzi di trasporto. Ecco perché, Trane, per realizzare la grande sfida di ridurre di 1 gigatone di CO2 emessa entre il 2023 (Gigaton Challenge), ha inserito una progressiva conversione delle fonti energetiche dei suoi centri produttivi e, ancor più, del suo intero parco mezzi. Attualmente, si contano circa 40mila unità frigorifere dell’azienda per il trasporto elettrificate sulle strade europee.

Tuttavia, nonostante le dimensioni, lo sforzo di un singolo soggetto può non essere sufficiente.

Packaging, l’Europa a un bivio

La battaglia sul packaging condotta in Europa tra riciclo e riuso rischia di ridimensionare i ritorni virtuosi anche di queste operazioni. La catena del freddo, infatti, funziona se a fargli da spalla c’è un buon imballaggio. Servono materiali inerti, duttili e asettici. Più banalmente, serve un packaging di plastica che sia a prova di deterioramento degli alimenti.

In questo caso, è evidente che il packaging da riuso risulti sconveniente. L’accordo raggiunto di recente per il nuovo Packaging & Packaging Waste Regulation (Ppwr) stabilisce obiettivi di riduzione dell’imballaggio (5% entro il 2030, 10% entro il 2035 e 15% entro il 2040) e richiede ai paesi dell’Ue di rivedere, in particolare, la quantità di rifiuti di imballaggi di plastica.

L’Europa è a un bivio, quindi. Se desidera che il sui Green Deal diventi davvero il suo marchio di fabbrica, per dei prodotti di qualità ed Esg compliant, deve avviare una politica industriale integrata, in cui nessuna delle filiere o settori produttivi oscuri l’altra. Al contrario, favorire un’industria, a svantaggio di una concorrente diretta, vuol dire aver propugnato una politica di sostenibilità di facciata, che fa il gioco soltanto dei nostri competitor.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4