reti idriche e normative

Perdite d’acqua in Italia: ecco tecnologie e norme necessarie



Indirizzo copiato

Un primo passo per provare a risolvere il problema delle perdite d’acqua sarebbe l’introduzione di normative che obblighino le aziende idriche a investire in tecnologie di monitoraggio e a ridurre le perdite entro standard stabiliti. Questo potrebbe essere accompagnato da incentivi fiscali per l’acquisto e l’installazione di sistemi di rilevamento e riparazione delle perdite. Ecco quali tecnologie potrebbero servire per…

Pubblicato il 21 ott 2024



Perdite d’acqua in Italia: le necessarie modifiche normative per promuovere soluzioni

In Italia, le perdite d’acqua rappresentano un problema strutturale significativo che minaccia la sostenibilità delle risorse idriche del paese. Con infrastrutture vecchie e mal mantenute, si stima che circa il 40% dell’acqua potabile si perda prima di raggiungere i consumatori, un problema particolarmente grave in regioni come il sud e le isole.

Tuttavia, le tecnologie avanzate per il monitoraggio e la riparazione delle perdite offrono soluzioni promettenti. Per affrontare efficacemente la questione, servono interventi mirati che includano non solo l’adozione di queste tecnologie, ma anche modifiche normative che incentivino investimenti, manutenzione e una gestione più efficiente delle risorse idriche.

Artificial Intelligence for Climate Change Mitigation

Il ruolo delle modifiche normative

Sebbene la tecnologia possa ridurre drasticamente le perdite, è necessario un adeguamento del quadro normativo italiano per sostenere questi cambiamenti. Attualmente, molte reti idriche sono gestite da aziende pubbliche o municipalizzate con budget limitati e scarsa capacità di investimento in tecnologie avanzate. Il problema è aggravato dalla mancanza di incentivi per ridurre le perdite e dall’assenza di sanzioni per chi non interviene.
Un primo passo fondamentale sarebbe l’introduzione di normative che obblighino le aziende idriche a investire in tecnologie di monitoraggio e a ridurre le perdite entro standard stabiliti. Questo potrebbe essere accompagnato da incentivi fiscali per l’acquisto e l’installazione di sistemi di rilevamento e
riparazione delle perdite.

Il sistema normativo dovrebbe anche includere obiettivi di riduzione delle perdite e obblighi di reportistica trasparente, per garantire un monitoraggio continuo dello stato delle infrastrutture idriche.

Finanziamenti e piani di lungo termine

Per sostenere questi cambiamenti, è fondamentale un piano di investimenti a lungo termine che coinvolga sia fondi pubblici che privati. L’Unione Europea, attraverso il PNRR ha stanziato circa 12,6 miliardi di euro per migliorare le infrastrutture idriche nei paesi membri.

Tuttavia il governo italiano sta facendo fatica a verificare che i fondi a noi destinati siano effettivamente destinati al miglioramento delle reti idriche e non dispersi in altre iniziative.
Una riforma normativa che preveda piani di finanziamento specifici per il rinnovamento delle infrastrutture idriche, nonché l’introduzione di strumenti finanziari innovativi come i Green bond, potrebbe facilitare la transizione verso una rete idrica più efficiente.

Agricoltura e risorse idriche

Un contributo (negativo) allo spreco di risorse idriche purtroppo lo dà il comparto agricolo che nel nostro Paese consuma 17 miliardi di metri cubi d’acqua all’anno e che da solo rappresenta il 57% dei prelievi idrici totali. Anche in questo campo la promozione dell’innovazione tecnologia può aiutare: l’introduzione delle tecnologie di irrigazione a goccia, da sola, permetterebbe una riduzione del consumo di acqua in agricoltura dal 40% al 70%.

Se poi – come hanno chiesto anche gli ambientalisti di Legambiente – si
riuscissero a modificare le norme e semplificare l’utilizzo a per l’irrigazione di acque reflue depurate (oggi impiegate solo nel 4,6% dei terreni), il loro utilizzo potrebbe coprire fino al 45% della domanda irrigua: sono infatti potenzialmente 9 miliardi di metri cubi di acqua depurata e ricca di nutrienti.

Educazione e sensibilizzazione

Oltre agli interventi tecnologici e normativi, è importante promuovere la consapevolezza pubblica sulla crisi delle risorse idriche. L’educazione e la sensibilizzazione del pubblico sono essenziali per ottenere un utilizzo
più responsabile dell’acqua e per supportare le iniziative di riduzione delle perdite.

Le campagne informative potrebbero evidenziare i benefici economici ed ecologici di un sistema idrico efficiente, coinvolgendo attivamente cittadini e imprese nella lotta contro lo spreco d’acqua.

Cosa fare per le perdite d’acqua

La riduzione delle perdite d’acqua in Italia richiede un approccio integrato che tenga insieme la promozione dell’innovazione tecnologica con interventi legislativi e finanziari.

Investire in tecnologie come il monitoraggio acustico, i satelliti e i robot per la manutenzione delle tubature è fondamentale, ma serve anche un quadro normativo che incentivi le aziende a investire e punisca chi non interviene.

Con un impegno politico e finanziario adeguato, l’Italia può trasformare la sua rete idrica, ridurre lo spreco e garantire un approvvigionamento sostenibile per le generazioni future.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3