il podcast

Trasformazione digitale e sostenibilità: due facce della stessa medaglia



Indirizzo copiato

Continua la nostra rubrica tratta da Sostenibilità Digitale: il podcast di Stefano Epifani, sui temi legati alla sostenibilità digitale. Questa settimana approfondiamo la differenza tra due temi troppo spesso confusi: quello di digitalizzazione e quello di trasformazione digitale.

Pubblicato il 11 apr 2025

Stefano Epifani

Presidente della Fondazione per la Sostenibilità Digitale Autore del libro “Sostenibilità Digitale: perché la tecnologia non può fare a meno della trasformazione digitale”



sostenibilità e digitale (1)

Comprendere la differenza tra digitalizzazione e trasformazione digitale rappresenta un passaggio fondamentale per comprendere i profondi cambiamenti che stanno ridefinendo la società contemporanea. Nonostante l’uso spesso intercambiabile di questi due termini, infatti, è fondamentale riconoscere che essi indicano fenomeni distinti, ciascuno con implicazioni uniche a livello operativo, strategico e teorico, influenzando significativamente le organizzazioni e la società nel suo complesso.

Digitalizzazione: la dimensione di processo

Ricordate la “vecchia” informatica? Ecco: il concetto di digitalizzazione parte da lì. Consiste nel processo tecnico volto alla conversione di dati analogici, strumenti tradizionali e procedure consolidate in formati digitali. L’automazione dell’informazione (l’informatica appunto), mira principalmente ad aumentare l’efficienza, la precisione e la velocità nelle operazioni. Un esempio pratico è rappresentato dalla gestione documentale: il passaggio da archivi fisici a sistemi digitali non solo facilita un accesso immediato ai dati, ma riduce anche significativamente tempi e costi amministrativi. Inoltre, la digitalizzazione trova applicazione estesa in settori quali la gestione finanziaria, le risorse umane e il controllo qualità, contribuendo in modo sostanziale all’incremento della produttività e della trasparenza organizzativa. Tuttavia, stiamo comunque facendo quello che facevamo prima, seppure in modo nuovo e, di solito, più veloce.

White Paper

Rapporto competitività Istat: chi investe in tecnologie digitali è più competitivo e produttivo

Manifatturiero/Produzione
Aziende innovative

La scelta di adottare la digitalizzazione è una decisione strategica consapevole che richiede una precisa definizione degli obiettivi, investimenti mirati e strategie adeguate per implementare efficacemente le tecnologie digitali. Oltre agli aspetti prettamente tecnici, essa comporta importanti cambiamenti culturali e organizzativi, rendendo indispensabile la formazione continua del personale e la ridefinizione delle competenze professionali. Questa dimensione culturale è cruciale per garantire la sostenibilità e il successo a lungo termine della digitalizzazione. Ma, ancora una volta, non cambia il “senso” del nostro lavoro.

La sostenibilità digitale come fenomeno sistemico

La trasformazione digitale rappresenta un fenomeno più ampio, complesso e sistemico rispetto alla digitalizzazione, implicando cambiamenti che vanno ben oltre l’ottimizzazione dei processi esistenti. Essa costituisce un mutamento radicale nel modo di concepire, sviluppare e realizzare attività organizzative, influenzando in maniera significativa le dinamiche sociali, economiche e culturali. È un fenomeno socio-tecnico emergente, derivante dalla diffusione pervasiva delle tecnologie digitali. In questo senso, la trasformazione digitale non riguarda soltanto il “come” vengono svolte le attività, ma ridefinisce radicalmente il “cosa” e soprattutto il “perché”, costringendo le organizzazioni a ripensare profondamente i propri modelli di business e le relazioni con i propri stakeholder.

La trasformazione digitale è tale perché emerge come una condizione inevitabile e strutturale, non come una semplice scelta opzionale. Modifica radicalmente il panorama competitivo, altera le aspettative dei consumatori, ridefinisce i confini dei mercati e genera nuovi modelli di creazione e distribuzione del valore.

Non è frutto di una decisione, ma effetto della mutazione pervasiva indotta dalla diffusione sempre più amplia delle tecnologie digitali, che a loro volta impattano sul modo in cui le persone percepiscono, interpretano e ridefiniscono la realtà che le circonda. In quest’ottica è una vera e propria “rivoluzione di senso” che ci porta a ripensare non solo il “come” facciamo le cose, ma il “cosa” abbia senso fare in un mondo che la digitalizzazione ha (già) cambiato profondamente, nel bene e nel male.

Di conseguenza, le organizzazioni devono sviluppare competenze strategiche avanzate e capacità adattive sempre più complesse per gestire efficacemente tale cambiamento.

Esempi pratici di sostenibilità digitale

Spostare le file degli sportelli della PA dagli uffici ai siti internet con il click day è digitalizzazione. Ripensare la natura del servizio della Pubblica Amministrazione per venire incontro alle mutate esigenze dei cittadini è trasformazione digitale.

Si pensi alla sanità. La digitalizzazione, attraverso l’introduzione di cartelle cliniche elettroniche, migliora significativamente l’efficienza nella gestione delle informazioni e delle procedure amministrative. La trasformazione digitale, invece, è visibile nell’applicazione di sistemi avanzati basati sull’intelligenza artificiale per la diagnosi precoce, capaci di ridurre drasticamente gli errori diagnostici e aumentare la tempestività degli interventi clinici. Tale fenomeno, oltre a incrementare l’efficienza operativa, implica una profonda trasformazione del ruolo professionale del medico, che diventa un intermediario tra le competenze umane e le capacità analitiche avanzate delle tecnologie digitali, sollevando nuove sfide etiche e formative.

Il futuro della sostenibilità digitale

La sostenibilità digitale emerge quindi come il punto di convergenza tra digitalizzazione e trasformazione digitale, guidando tali processi verso obiettivi integrati di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. La relazione tra sostenibilità e trasformazione digitale assume così una configurazione sinergica e circolare, in cui ciascun elemento alimenta e potenzia l’altro. In questo contesto, le competenze richieste dal mercato del lavoro evolvono rapidamente, imponendo alle istituzioni la necessità di adattare i propri programmi per preparare individui e organizzazioni ad affrontare le sfide derivanti da questa complessa transizione tecnologica e socio-culturale.

Di tutto ciò parla il secondo episodio di “Sostenibilità Digitale: il podcast di Stefano Epifani”. Lo fa a partire dalla storia di Claudia, un medico alle prese con la trasformazione digitale indotta dall’intelligenza artificiale.

Potete ascoltare il secondo episodio del podcast:

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4