aziende e sostenibilità

Twin transition: il digitale diventa motore di profitto responsabile



Indirizzo copiato

Nell’era delle “transizioni gemelle” sostenibilità e competitività sono sempre più connesse. Ecco allora che il digitale diventa una chiave fondamentale per abilitare un’economia circolare e rispondere alle pressioni normative e alle aspettative del mercato

Pubblicato il 19 apr 2024

Corrado Panzeri

Partner e Head of Innotech Hub The European House – Ambrosetti

Domenico Restuccia

CEO e Founder Avvale



economia circolare - normativa EPR

Le imprese si trovano a dover affrontare al contempo una crescente pressione competitiva, determinata dall’accelerazione del progresso tecnologico e della competizione internazionale, insieme con una necessaria, quanto inevitabile, transizione verso nuovi modelli sostenibili e a impatto neutrale. In questo contesto, la digitalizzazione diventa l’asset principali di aziende e sistemi economici per permettere di raggiungere il doppio risultato di un aumento dell’efficienza produttività e di un aumento della performance di sostenibilità.

Questa sovrapposizione tra digitale e sostenibilità è al centro nel concetto di Twin Transition, o “transizioni gemelle”, cuore dell’operato dalla Commissione Europea uscente, il quale enfatizza un approccio dove progresso tecnologico e transizione sostenibile procedono all’unisono. La visione delle Twin Transition è diventata il centro della programmazione economica e industriale dell’UE di lungo periodo, grazie a iniziative strategiche quali il Green Deal Europeo e il Digital Compass, i due piani strategici che delineano traiettorie e obiettivi legati alla digitalizzazione nel medio lungo periodo.

Ma può risultare intuitivo il legame sinergico tra digitale e sostenibilità per l’efficientamento di processi e sistemi energetici, come si manifesta concretamente la Twin Transition nel contesto delle imprese? La ricerca intitolata “Il digitale per un profitto sostenibile: la Twin Transition delle imprese e le soluzioni digitali a supporto di sostenibilità e circolarità” sviluppata in collaborazione fra The European House – Ambrosetti e Avvale, esplora nel dettaglio questa tematica. I risultati dello studio rivelano come il digitale emerga non solo come un potente alleato per le aziende, ma come un fattore strategico imprescindibile, capace di abilitare nuovi modelli di business e processi sustainable by design. In questo contesto, l’approccio digitale permette di elevare la sostenibilità da semplice pratica a elemento strategico fondamentale, consentendo la costruzione di sistemi avanzati per la misurazione della performance aziendale.

Il ruolo del digitale per l’efficientamento delle attività delle imprese

In questo contesto, le imprese sono chiamate a costruire un nuovo paradigma in cui sostenibilità e competitività risultano strettamente connesse. Il digitale risulta l’abilitatore chiave di questo processo per due principali ragioni: una strategica e una di compliance.

Sotto il profilo strategico, il digitale permette di trasformare l’efficienza operativa e produttiva, abilitando il raggiungimento di livelli impensabili rispetto al passato, e consente al tempo stesso di ridurre i costi produttivi e gli sprechi energetici e del consumo risorse. Grazie a questa sinergia tra vantaggi competitivi e riduzione dell’impatto ambientale, il digitale permette un salto evolutivo verso un nuovo concetto di sostenibilità, superando la visione ristretta che la legava all’uso di risorse energetiche e materiali sostenibili. Il digitale permette ora di abbracciare una visione più ampia dove la sostenibilità si afferma come un elemento fondamentale nel modello di business e della strategia di impresa. Pertanto, infrastrutture digitali robuste e strumenti di misurazione avanzati diventano essenziali non solo per ottimizzare i processi produttivi, ma anche per assicurare la conformità alle normative vigenti, facilitando una comunicazione trasparente riguardo le pratiche sostenibili adottate.

Il secondo elemento è infatti legato alla crescente pressione normativa che le aziende italiane ed europee si trovano ad affrontare. Negli ultimi anni, infatti, l’Unione Europea ha emanato una serie di dispositivi legislativi, i quali introducono obblighi stringenti di rendicontazione dell’impazzo ambientale delle imprese. Tra le altre, la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) entrata in vigore il 5 gennaio 2023, richiede alle aziende di misurare le proprie emissioni su tre tipologie di categorie: le emissioni dirette (Scope 1, relative alla combustione diretta di fonti fossili), quelle indirette (Scope 2, connesse ai consumi di energia e materie prime) e quelle indotte (Scope 3, legate alla filiera).

In questo contesto, il digitale emerge come unica soluzione per garantire una rendicontazione tempestiva e cost-effective circa la performance di sostenibilità la quale, soprattutto per quanto riguarda la misurazione d’impatto della catena di fornitura, richiede un ulteriore uno sforzo informativo all’esterno dell’azienda, coinvolgendo tutti i partner a monte e a valle della filiera.

I nuovi modelli di business e paradigmi circolari abilitati dal digitale

Tuttavia, il digitale non è solo chiave per efficientare e misurare l’impatto ambientale delle imprese, ma anche – e soprattutto – strumento per la costruzione di nuovi modelli di business di tipo sustainable by design, che siano in grado di superare la logica lineare di consumo delle risorse, verso modelli circolari abilitati dai dati.

I paradigmi di circolarità per le imprese variano molto tra diversi settori e sono funzione di specifiche combinazioni di tecnologie all’interno di differenti processi e ambiti. In questo senso, i modelli circolari non si configurano come una soluzione universale, ma incoraggiano ogni settore e azienda a individuare la propria specificità strategica, sfruttando una combinazione unica di tecnologie per la realizzazione di un’economia circolare efficace. Il concetto stesso di circolarità può avere declinazioni tra loro molto diverse, con differenti implicazioni strategiche e di business: intensità di utilizzo, gestione fine vita, estensione vita utile e riuso. Circolarità non è solo e soltanto riciclare, ma anche e soprattutto usare di più e in maniera più efficiente le risorse e i beni attualmente a disposizione. A questo fine, il digitale ricopre un ruolo cruciale nell’abilitare nuovi modelli di business basati sul paradigma as a service, in grado di trasformare le relazioni tra imprese e clienti da modelli transazionali, e quindi con un incentivo alla sovrapproduzione, a modelli relazionali, dove riuso e gestione del fine vita dei prodotti diventano centrali.

Le nuove tecnologie digitali sono indispensabili per dar vita a questi modelli circolari innovativi, apportando un impatto significativo sul miglioramento dell’efficienza operativa e aprendo nuove possibilità inesplorate. Queste tecnologie si suddividono in diverse categorie, ciascuna rivolta a specifici ambiti di applicazione: dalla generazione, elaborazione, e storage di dati, che comprende soluzioni come cloud computing, Internet delle Cose (IoT), intelligenza artificiale (IA), e hyperautomation, alla creazione di piattaforme e interfacce digitali che facilitano l’interazione e la comunicazione tra utenti, macchine e sistemi.

Conclusioni

In conclusione, l’importanza del digitale e dei dati nell’era attuale non può essere sottovalutata, soprattutto per le aziende che mirano a una crescita sostenibile e competitiva. L’integrazione strategica della tecnologia digitale e l’utilizzo efficace dei dati emergono come pilastri fondamentali per abilitare un’economia circolare e per rispondere con agilità alle pressioni normative e alle aspettative del mercato. La digitalizzazione non è più una scelta, ma una necessità imperativa che apre la strada a modelli di business innovativi e sostenibili, permettendo alle aziende di superare i tradizionali limiti operativi e di sfruttare al massimo le risorse disponibili.

Non più un costo: grazie al digitale la sostenibilità diventa un elemento strategico e di business grazie al quale accelerare risultati e competitività.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4