intelligenza artificiale

Un’AI sostenibile è possibile? Il ruolo strategico dei CIO



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale può rivoluzionare il nostro approccio alla gestione delle risorse e all’ambiente. Tuttavia, l’implementazione dell’AI comporta sfide complesse, tra cui la sostenibilità. I CIO giocano un ruolo strategico in questo contesto, cercando equilibri tra l’efficienza energetica dei data center e la necessità di sviluppare soluzioni AI sempre più potenti

Pubblicato il 17 gen 2024

Nicola Ruggiero

Focus Group srl



Transizione 5.0
Transizione 5.0

Trasformazione digitale e intelligenza artificiale, cloud e blockchain, ESG, transizione digitale ed ecologica.

Sono queste le basi su cui l’evoluzione sociale, economica e tecnologica si sta muovendo negli ultimi anni. Fattori quali il carbon footprint, le emissioni in atmosfera, la tutela delle risorse naturali e gli ESG sono il “rating” con cui le aziende e le comunità verranno misurate da ora in poi.

Questi fattori sono entrati a gamba tesa nell’economia reale costringendo tante aziende a fare investimenti pur di rimanere competitive in un mercato che cerca non solo il prodotto o il servizio, ma cerca di capire come quel prodotto o quel servizio viene realizzato e quale è il suo impatto sull’ambiente prima ancora delle caratteristiche e delle prestazioni.

Intelligenza Artificiale e sostenibilità: un equilibrio possibile?

E questi investimenti passano attraverso una forte spinta alla digitalizzazione e all’uso dell’intelligenza artificiale. Ma quale è l’impatto di queste tecnologie a livello globale per la sostenibilità? Enorme.

Si, enorme perché i grandi data center e le reti di telecomunicazione, che servono a far funzionare i motori di intelligenza artificiale, a fare storage di dati e analisi, sono tra i sistemi più energivori in assoluto e ancora di più quelli dove sono ospitati i sistemi di intelligenza artificiale, tant’è che si stima che entro il 2030 il solo insieme dei sistemi di intelligenza artificiale consumerà il 3,5% dell’energia elettrica mondiale. Se si pensa poi a cosa sono capaci di fare le ultime evoluzioni di intelligenza artificiale da Chat-GPT 4 a Gemini AI, si capisce che la potenza di calcolo necessaria è fuori dalla portata di molte aziende anche grandi.

L’impatto energetico dei data center: come migliorarlo

Si scopre così che in tema di sostenibilità tanto l’Intelligenza artificiale quanto i CIO delle aziende possono fare un gran lavoro per raggiungere gli obiettivi.

Infatti, i data center, e i sistemi in essi installati, possono essere rivisti per un consumo più efficiente dell’energia, piuttosto che posizionati in aree fredde o facilmente raffreddabili, possono essere alimentati con energie rinnovabili o essere dotati di avanzati sistemi di controllo dei consumi e delle prestazioni.

Un primo passo potrebbe essere proprio la migrazione di tutti i sistemi in cloud pubblico, ovvero la dismissione il più possibile di tutti i piccoli o medi data center privati. Già questo, secondo uno studio di Gartner, avrebbe come effetto la riduzione delle emissioni di carbonio dovuta ai data center del 70%.

Anche facendo ciò i grandi data center che ospitano i sistemi di intelligenza artificiale rimarrebbero energivori, ma il vantaggio vero sarebbe l’utilizzo di questi ultimi, ad esempio, fare previsioni accurate dei consumi di materie prime e ottimizzazione di processi, supportare il raggiungimento dei KPI del business, fare analisi e previsioni gestionali, gestire la crescita delle aziende e in senso più ampio delle comunità.

Sapendo che più potenti e complessi sono gli algoritmi e più energia occorre, il vero punto da smarcare è quanti benefici ottengo con l’utilizzo di questi sistemi.

Sostenibilità, il ruolo strategico dei CIO

Ed è per questo che i CIO di tutte le grandi aziende hanno ancora una volta una opportunità unica e strategica per il raggiungimento degli obiettivi di transizione ecologica, sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG): devono trovare sempre più applicazioni, anche piccole e microapplicazioni dell’intelligenza artificiale, che portino benefici diretti verso la sostenibilità utilizzando il più possibile i sistemi di AI a loro disposizione.

Per fare questo i CIO devono diventare dei profondi conoscitori del business, delle organizzazioni, delle practice operative, dei prodotti ed essere investiti degli stessi obiettivi strategici delle aziende, non solo degli obiettivi di conduzione della struttura dei servizi ICT.

In molte corporations o grandi aziende, soprattutto quelle a forte vocazione innovativa, il CIO riveste già questo ruolo e forse deve prendere consapevolezza di quanto il suo operato possa fare più di tante altre iniziative nel raggiungere i più ampi obiettivi di sostenibilità. In tutte le altre aziende, e soprattutto nel settore pubblico, il CIO è ancora relegato al ruolo di mero gestore dei servizi informatici ed infrastrutturali.

Ebbene è proprio in queste aree che i CIO devono fare una vera evoluzione culturale e di competenze, sapersi affermare come partner di business e partner per la sostenibilità.

L’intelligenza artificiale a servizio del risparmio energetico

È indubbio che la tecnologia deve seguire di pari passo a cominciare dai consumi energetici degli apparati nel suo complesso, fino ai consumi del singolo chip o componente elettronico. Ad esempio, nelle nuove infrastrutture di rete 5G troviamo a bordo degli apparati delle stazioni radio base nuovi chipset con disegno e funzionalità del software dedicate al risparmio energetico basate su intelligenza artificiale, piuttosto che chipset di ultima generazione con capacità di calcolo raddoppiata e con funzionalità e operazioni che utilizzano l’apprendimento automatico (machine learning) per ridurre il consumo energetico della stazione base. Non a caso le reti 5G, da prove fatte in campo, consumano il 44% di energia in meno rispetto al pur avanzato 4G.

Stesso approccio si ha nelle reti in fibra ottica dove si tende a ridurre l’energia necessaria per bit trasmesso attraverso l’utilizzo sia di nuovi chipset che nuovi algoritmi. Mentre assistiamo alla nascita sui sistemi di gestione e monitoraggio delle reti, di nuove e sofisticate dashboard per il controllo energetico in tempo reale, dashboard che dialogano direttamente con i nuovi chipset e che regolano i consumi, ad esempio, in funzione del traffico dati sulla rete, fanno analisi predittive per ridurre gli apparati accesi quando non servono, verificano l’ottimale regime di funzionamento regolando la temperatura delle singole macchine grazie al raffreddamento a liquido. Quest’ultima innovazione, il raffreddamento a liquido, è tra le più importanti introdotte nei data center perché, in termini di efficienza energetica, permette di regolare la temperatura di ogni apparato al suo punto ottimale ma anche il recupero del calore per altri utilizzi.

L’importanza del riuso degli apparati

Sempre in tema di sostenibilità, molto possono fare i CIO per l’economia circolare con il riuso di apparati. Infatti, se la sostenibilità energetica la si raggiunge anche con il minor consumo e l’uso di energie rinnovabili, quindi con ammodernamenti tecnologici, non bisogna dimenticare che ogni nuovo apparato, anche un semplice tablet, porta con se consumo di preziosi materie prime durante la sua produzione ma anche oneri di smaltimento a fine vita. Ecco perché, in tante applicazioni, è importante trovare il modo di riutilizzare il più possibile gli apparati usati sia all’interno della propria azienda, sia assumendosi una responsabilità sociale e cercando soluzioni all’esterno di essa e nelle comunità che circondano l’azienda. Questo in un bilancio complessivo di sostenibilità ambientale, economica e di governance.

È un momento delicato quello che stiamo vivendo, la transizione ecologica verso consumi consapevoli ed energie rinnovabili rischia di spostare il tema della sostenibilità dalla nostra scrivania verso luoghi a migliaia di chilometri di distanza da noi dove le preziose materie, che occorrono per la produzione di nuovi apparati energeticamente più sostenibili, sono estratte e lavorate.

Calcolare il ROI della sostenibilità nelle soluzioni AI

Calcolare quindi il ROI della sostenibilità di una soluzione di intelligenza artificiale è una operazione molto complessa perché se ci limitiamo al sistema in sé è sicuramente poco interessante, il ROI diventa invece interessante quando i CIO ne assumo il controllo strategico e diffondono le soluzioni di AI nei mille rivoli delle attività quotidiane della propria azienda, dei prodotti e nelle interazioni con tutti gli stakeholder dentro e fuori l’azienda.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3