Transizione ecologica

VeniSIA: perché il future farming può rilanciare Venezia

Il progetto VeniSIA “Future farming” punta a realizzare a Venezia la prima biofonderia applicativa europea. Di che si tratta, gli obiettivi, le radici nel deep tech

Pubblicato il 18 Gen 2022

Carlo Bagnoli

Docente di Innovazione Strategica - Università Ca' Foscari e direttore scientifico VeniSIA

venezia - VeniSIA - Future farming

Il Future Farming è una nuova rivoluzione industriale ispirata alla natura: può rendere Venezia, città unica al mondo e dal passato straordinario, “la più antica città del futuro”.

Verrà lanciato a breve il secondo programma di accelerazione di VeniSIA – Venice Sustainability Innovation Accelerator, l’acceleratore di innovazione sostenibile lanciato in piena pandemia dall’Università Ca’ Foscari. All’interno di VeniSIA, il progetto “Future Farming” ambisce a realizzare a Venezia la prima biofonderia applicativa europea basata su programmi commerciali e industriali.

Una manifattura “verde” grazie al digitale: è possibile, ma la politica si svegli

Le radici del Future Farming sono nel Deep Tech

Per comprendere appieno la portata e la rilevanza della rivoluzione “Future Farming”, tanto dirompente quanto ambiziosa, è necessario approfondire l’approccio all’innovazione aziendale che ne sta alla base. Il Deep Tech, noto anche come la quarta onda d’innovazione, potenzialmente è in grado di impattare il business e la società in misura pari o superiore all’avvento di Internet.

Il Deep Tech si fonda sulla convergenza tra diversi ambiti disciplinari (scienza e ingegneria, ma anche design) e tra diversi cluster tecnologici (computazione e cognizione, sensoristica e movimentazione, materia ed energia), allargando il focus dal mondo digitale (solo bit) a quello fisico (bit e atomi).

Vista la forte vocazione manifatturiera del sistema produttivo italiano, le imprese nazionali possono essere pioniere nell’adozione dell’approccio Deep Tech che, essendo guidato da un problema e non da una tecnologia, consente di individuare non il miglior use case per applicare quella nuova tecnologia, bensì la migliore tecnologia (nuova o già esistente) per risolvere un “vecchio” problema.

Questo approccio problem-oriented è estremamente efficace per raggiungere gli SDG definiti dall’ONU e per attuare il New Green Deal approvato dall’UE, dando alle imprese italiane la possibilità di riagganciarsi in corsa al treno dell’innovazione per la sostenibilità.

Dal Deep Tech al Nature Co-Design per l’economia circolare

Uno tra gli sviluppi più profondi e impattanti del Deep Tech è rappresentato dal Nature Co-Design. Si tratta di una rivoluzione estremamente dirompente che si fonda sull’incontro tra la biologia, la chimica, la scienza dei materiali e la nanotecnologia per sfruttare la Natura come piattaforma manifatturiera a livello atomico.

Il Nature Co-Design utilizza microrganismi e forze su nanoscala per manipolare i singoli atomi al fine di costruire molecole aventi le proprietà desiderate.

Per la prima volta nella storia dell’umanità è, quindi, possibile passare da un modello economico puramente “estrattivo-lineare” a un modello definibile “(ri)generativo-circolare”, evitando il consumo delle risorse naturali per generare il prodotto desiderato attraverso la progettazione e l’ingegnerizzazione a livello atomico.

Venezia ambisce a guidare questa transizione sviluppando il progetto “Future Farming” all’interno di VeniSIA, l’acceleratore di innovazione sostenibile dell’Università Ca’ Foscari.

Il Future Farming è un’alternativa innovativa ai tradizionali metodi di “coltivazione”, che interseca il Nature Co-Design con il trend del Controlled Environment Agriculture: la produzione agricola all’interno di ambienti controllati che consentono di massimizzare la resa dei raccolti riducendo al minimo il consumo di risorse naturali ed eliminando totalmente il ricorso a pesticidi.

Il progetto VeniSIA Future Farming rappresenta la nuova frontiera delle tecniche di coltivazione e Venezia, in virtù del suo ruolo di capitale del distretto produttivo del Nord-Est italiano e quale crocevia di molteplici culture, può guidare a livello globale questa rivoluzione orientata al futuro e alla sostenibilità.

VeniSIA Future Farming: il percorso di innovazione strategica

VeniSIA Future Farming ambisce a realizzare la prima biofonderia applicativa europea basata su programmi commerciali e industriali, sviluppando Labs di R&D per creare opportunità di business (start-up e re-startup) lungo tutte le fasi connesse alla coltivazione di diverse forme di vita (virus, batteri, alghe, funghi, piante, insetti): dalla loro modellazione (coding e breeding); passando per la messa a punto dell’ambiente di coltivazione (building e growing), per arrivare alla lavorazione della materia prima (transforming e regenerating).

Il progetto “coltivato” da VeniSIA potrà generare un impatto intersettoriale, spaziando dall’industria del food a quella del benessere, dall’industria biofarmaceutica ai biomateriali, fino alla sostenibilità ambientale. Il Total Affordable Market stimato in Italia supera i 700 miliardi di euro.

Il fine ultimo di VeniSIA Future Farming è creare un ecosistema inclusivo con una grande attenzione al capitale umano. L’attrazione di talenti (ricercatori, scienziati, artisti, inventori), capaci di sviluppare soluzioni alle maggiori sfide di sostenibilità, consentirà di trasformare Venezia in un laboratorio vivente in cui poter trascorrere un’esperienza di vita unica.

Il Future Farming impone, anche, di riflettere sull’aspetto etico dei progressi scientifici e tecnologici da esso prodotti, considerato il profondo impatto che questi hanno sulle vite umane. Fondamentale sarà il ruolo degli interpreti di questa rivoluzione: scienziati e imprenditori che, assieme a figure quali biodesigner, bioartisti e biochef, dovranno affrontare reazioni emotive, oltre che razionali, per contrastare le paure e la disinformazione che potrebbero minacciare l’accettazione pubblica di nuovi prodotti, quali tessuti, cibi e materiali generati dall’utilizzo della Natura quale piattaforma manifatturiera a livello atomico.

VeniSIA può, dunque, essere la casa di un progetto capofila nel campo dell’innovazione strategica grazie ai successi che l’acceleratore ha registrato dalla sua nascita, avvenuta grazie al main partner ENI con ENI Joule, a Enel e Snam, con l’apertura della call for ideas sul tema dell’economia circolare nel giugno 2021.

Il primo programma di accelerazione, attualmente nella sua fase finale di Co-Innovation, ha raccolto 1.513 idee sul tema della sostenibilità, attraendole da 28 Paesi e dimostrando che Venezia è ancora capace di ispirare innovazioni dirompenti e di ricoprire un ruolo primario per vincere le sfide poste dal cambiamento climatico.

Nei primi mesi del 2022 verrà lanciato il secondo programma di accelerazione di VeniSIA, nuovamente sul cambiamento climatico e sull’economia circolare, ma affiancando a questi temi un’edizione dedicata al turismo e alle produzioni culturali, per favorire lo sviluppo e la crescita di imprese operanti sul territorio veneziano e rendere questi settori a prova di futuro grazie a nuovi modelli di business favoriti dalla digitalizzazione e dalla sostenibilità.

Venezia, città dalla personalità unica e intensa, costituisce quel palcoscenico universale da cui è possibile trasferire valori locali a livello globale e che può trasformarla in capitale mondiale della sostenibilità, facendo anche assumere all’Italia una leadership autorevole nella transizione ecologica fortemente voluta dal nostro Governo e dall’UE.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati