leadership femminile

Donne e startup: il lungo cammino verso equità di finanziamento e supporto



Indirizzo copiato

Nonostante l’aumento della partecipazione femminile nell’imprenditoria, le donne affrontano ancora ostacoli significativi, come la scarsa disponibilità di finanziamenti. Le startup guidate da donne mostrano però risultati positivi, evidenziando l’importanza della gender diversity

Pubblicato il 23 feb 2024

Paolo Anselmo

Presidente Associazione IBAN

Mariarosa Trolese

Comitato Direttivo IBAN



venture capital

Nell’ecosistema delle startup, la leadership femminile è un elemento ancora poco diffuso, ma che promette di portare cambiamento e innovazione. Le donne che si affermano in questo settore dimostrano un approccio alla gestione d’impresa diverso, capace di valorizzare le relazioni e l’inclusività, ma devono fare i conti con una serie di ostacoli strutturali.

L’Angel Investing al femminile rappresenta una delle chiavi per superare questi limiti, creando opportunità non solo per le donne stesse, ma per l’intero panorama imprenditoriale europeo.

Donne e startup: il contesto attuale

Diversità e inclusione sono principi che, se abbracciati in azienda, portano a una maggiore efficienza, produttività, creatività e innovazione, migliorano le opportunità e accrescono i vantaggi competitivi sul mercato e le performance.

Purtroppo, parlando di gender diversity, le donne risultano ancora ampiamente sottorappresentate nell’ecosistema dell’innovazione, tanto le imprenditrici quanto le investitrici, nonostante i dati dimostrino che la gender diversity porta a risultati positivi per l’impresa. Se da un lato la partecipazione femminile all’imprenditoria sta lentamente aumentando, dall’altro permangono significativi gap, come la scarsa disponibilità di finanziamenti e, in generale, il sostegno limitato alle donne che decidono di mettersi in gioco. Le donne, tuttavia, avendo compreso il contesto a loro sfavorevole, sembrano aver recentemente individuato nell’alleanza con gli uomini una strada per superare alcuni ostacoli.

I numeri delle startup guidate da donne

Nel 2022 a livello mondiale le founder donna di startup innovative sono state il 15%, secondo i dati del portale Venturebeat.com. L’Europa si trova al penultimo posto della classifica (12,6%), a pari merito con l’America Latina e davanti solo all’area MENA (10,1%). Guidano la classifica l’Oceania, con una startup su 5 a guida femminile (21,6%) e il Nord America (15,7%). Sempre con riferimento all’anno 2022, negli USA le startup guidate da donne hanno ricevuto solo l’1,9% dei finanziamenti (-0,5% rispetto al 2021), pari a circa 4,5 miliardi di dollari dei circa 238,3 miliardi di dollari di capitale di rischio stanziati dagli investitori nel mercato del venture capital; anche a livello europeo gli investimenti dei VC nelle startup a guida femminile sono diminuiti nel 2022 portandosi a quota 4,1 miliardi di euro.

In Italia, sulla base dei dati del V Rapporto nazionale sull’imprenditoria femminile realizzato da Unioncamere in collaborazione con il Centro Studi Tagliacarne, nel 2022 le imprese a guida femminile sono il 22,2% e le startup innovative con una founder donna poco più di una su 10 (12,6%). Complessivamente, secondo i dati del portale Dealroom.co, le startup italiane scalabili fondate da donne hanno un valore pari a 2 miliardi di euro, con una percentuale media del 16% che pone l’Italia al secondo posto dietro la Finlandia (23%) e sopra il valore medio europeo (8%). Negli ultimi 5 anni le scale-up italiane hanno avuto complessivamente una crescita delle valutazioni pari al +34,5%.

La leadership femminile e i suoi vantaggi

Guardando poi alle exit dalle startup femminili europee, secondo le analisi di Klecha & Co. c’è stata una progressione costante: dalle 8 del 2019 alle 23 del 2021. Negli ultimi 15 anni, inoltre, almeno 87 donne co-founder hanno ottenuto exit di successo, incluse 19 IPO guidate da donne per un totale di 22,3 miliardi di euro. I settori con il maggior numero di exit guidate da donne sono stati quelli dell’healthtech e del fintech. Il Regno Unito, in questo contesto, vanta il maggior numero di exit di successo al femminile, pari a 31. Seguono la Germania con 19, la Francia con 9 e la Spagna con 6. L’Italia si posiziona al nono posto con 2 exit guidate da donne.

Questi dati non dovrebbero sorprendere perché è ormai noto che la leadership femminile porti a brillanti risultati aziendali. Le donne ai vertici delle aziende sono spesso più propense a prendere decisioni rischiose e a gestire le imprese con un approccio determinato. Inoltre, sono inclini a reinvestire i profitti nell’azienda per favorirne la crescita. Altre caratteristiche femminili che le donne portano in azienda sono la capacità di essere multitasking e l’intelligenza emotiva che le aiuta a individuare i bisogni del mercato e a cogliere le opportunità.

Le alleanze come strategia per superare ostacoli

Nel tempo le imprenditrici hanno realizzato che in un contesto a loro poco favorevole e in cui faticano a trovare spazio, è necessario ricercare alleanze, in primis con gli uomini, per superare alcuni ostacoli apparentemente insormontabili.

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) e SISTA che ha analizzato 1788 startup e 6157 operazioni di fundraising nel corso del 2022 nei mercati di Francia, Regno Unito, Germania, Spagna e Svezia, le startup fondate da sole donne in questi mercati sono state il 10% del totale (12% nel caso di team misti), pari al 7% del fundraising attivato e solamente al 2% dei fondi effettivamente raccolti. Piccoli numeri che hanno spinto le donne a stringere alleanze con gli uomini per ovviare alle difficoltà che incontrano nella raccolta di capitali sul mercato. Tuttavia, mentre è solo 1 uomo su 10 che tende a mettersi in società con una donna per avviare un business, il 50% delle donne ricerca la partnership con un uomo. In presenza di team misti, le donne raccolgono fondi 3 volte superiori (12 milioni di euro contro 4) a quelli che raccoglierebbero con un team di sole donne e anche gli uomini guadagnano dalla maggiore diversity perché in caso di un team totalmente maschile i fondi raccolti diminuiscono del 30%.

Donne nei fondi di Venture Capital: la situazione europea

Passando sull’altro fronte, ovvero quello degli investimenti e della presenza femminile nei fondi di Venture Capital, vediamo confermati alcuni limiti. Nonostante la positiva correlazione esistente tra presenza femminile e performance, l’indagine annuale condotta da European Woman in VC sul mercato del venture capital europeo ha evidenziato che solo il 9% degli asset è gestito da fund manager donna, che i team di gestione dei fondi di Venture Capital composti principalmente da donne registrano performance superiori del 9.3% rispetto a quelli costituiti esclusivamente da uomini e che in media un aumento del 10% della presenza femminile nei senior management team porta ad un incremento dell’1,3% del tasso di rendimento interno.

Tuttavia, le partner dei fondi di VC sono ancora molto poche: solo il 16% nel 2023 rispetto al 15% dell’anno precedente. I partecipanti alla survey hanno però espresso attese positive per il futuro: circa il 50% si aspetta che il numero delle partner nelle rispettive aziende aumenti nei prossimi 5 anni e un 14% si attende addirittura che la crescita sia significativa.

Le migliori performance ottenute dai team guidati da donne vengono ricondotte al fatto che queste donne sono straordinariamente qualificate per il ruolo che ricoprono, considerata anche la difficoltà di arrivare a quelle posizioni e alla loro volontà di investire in società guidate da altre donne che, essendo meno frequentemente oggetto di investimento, permette loro di scovare opportunità trascurate da altri.

Il futuro dell’Angel Investing al femminile

Sempre in ambito investimenti, nel mondo dell’Angel Investing, oltre al supporto finanziario, i Business Angel possono contribuire e favorire lo sviluppo di una governance e di un ambiente lavorativo in cui le diversità interne siano valorizzate. Per esempio, i percorsi di affiancamento e/o mentorship di un Business Angel con maggior esperienza (tendenzialmente uomo in base alle statistiche) nei confronti di una donna che si avvicina all’Angel Investing così come la creazione di comitati di investimento misti sono soluzioni messe in campo dalle associazioni come IBAN e dai club di investimento per valorizzare le differenze e combattere le unconscious bias. Soluzioni che, peraltro, sembrano dare i loro frutti: nel 2022 la percentuale delle Business Angel è balzato al 27% dal 14% dell’anno precedente. Affinché non si tratti di un fuoco di paglia IBAN continuerà nel suo impegno con iniziative specifiche e dedicate per favorire la partecipazione femminile al mondo dell’Angel Investing, nella speranza che anche le misure economiche messe in campo dal governo a sostegno dell’imprenditoria femminile diventino strutturali.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati