investimenti

Incentivare l’equity crowdfunding, questo sconosciuto

Un nuovo studio Consob mostra come in Italia il crowdfunding si ancora troppo poco conosciuto e anzi, spesso guardato con diffidenza. Eppure bisognerebbe cercare di incentivare soprattutto questo tipo di investimenti, per arrivare ad avere un volume d’affari che possa davvero generare un circolo virtuoso nel Paese

Pubblicato il 03 Ott 2016

startup-121015123742

A fine agosto è stato pubblicato il Position paper “L’equity-crowdfunding – Analisi sintetica della normativa e aspetti operativi”, primo paper prodotto dal gruppo di lavoro sulla finanza innovativa costituito nel 2015 da Consob insieme al Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti e Esperti Contabili (CNDCEC).

Obiettivo dichiarato è proprio quello, fondamentale per lo sviluppo del paese, per la digitalizzazione dei servizi e industria 4.0, di rendere comprensibili gli strumenti di finanza innovativa, attraverso attività di studio e di education del settore (equity crowdfunding, minibond, cambiali finanziarie, ecc.).

Il fatto che l’Authority di Vigilanza e un ordine professionale, in linea con la Delibera n. 19520 del 24 febbraio 2016 – del Regolamento Consob n. 18592/2013 sulla raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line” (c.d. equity crowdfunding), abbiano deciso di lavorare insieme per aumentare la conoscenza dei diversi attori della filiera produttiva è un segnale molto importante per contribuire al successo di strumenti ancora relativamente giovani.

Maggiore la platea di persone consapevoli, sia lato emittente sia lato potenziale investitore, maggiore è la possibilità che possano aumentare i finanziamenti a startup e PMI innovative.
Questo anche perché sempre dalla Consob, che ha recentemente presentato un’indagine sulle famiglie italiane, emerge un ritratto poco confortante, che mostra come in Italia il crowdfunding si ancora troppo poco conosciuto e anzi, spesso guardato con diffidenza: il 26% degli italiani dichiari di aver sentito parlare di crowdfunding e solo il 19% degli intervistati si dichiara disponibile ad investire anche solo una piccola somma nell’equity crowdfunding, principalmente per la paura di incorrere in truffe informatiche. Il web è ifnatti ancora percepito come un canale poco sicuro per veicolare i propri investimenti. Questo si affianca da un lato ai dati del 2015 secondo cui soltanto il 65% della popolazione utilizza internet – solo il 30% si definisce un utilizzatore esperto – al più generalizzato grado di “analfabetismo finanziario”, oggi insostenibile in un Paese come l’Italia, che risulta dal Rapporto 2016 sulle scelte di investimento delle famiglie italiane.

Non dimentichiamo che l’Italia è il primo Paese ad essersi dotato di una normativa specifica e organica relativa al c.d. equity crowdfunding, che è contenuta nel regolamento del giugno 2013 adottato dalla stessa Consob. Proprio per questo qualunque iniziativa seria svolta per diffondere una cultura dell’investimento non può che rivelarsi positiva.

Altro aspetto rilevante del documento di Consob e CNDCEC deriva dal fatto che non si tratta semplicemente di una spiegazione delle normative, ma il documento si propone anche di spiegare concretamente le caratteristiche di un’operazione di equity crowdfunding, e il coinvolgimento dei diversi attori.

Aggiungo però che bisognerebbe anche cercare di incentivare gli investimenti, soprattutto quelli in equity, per arrivare ad avere un volume d’affari che possa davvero generare un circolo virtuoso nel Paese.

Se lo da un lato Stato deve aumentare i co-investimenti con i fondi privati (per esempio i fondi pensione, le casse di previdenza, le assicurazioni e i private banker), dall’altro deve agevolare il più possibile i privati a destinare risorse alle startup. E tra questi ci sono anche le persone che potrebbero contribuire attraverso il crowdfunding, e nello specifico l’equity crowdfunding, e quindi favorire lo sviluppo delle startup e delle PMI innovative attraverso regole e modalità di finanziamento in grado di sfruttare i movimenti “dal basso” e le potenzialità di internet.

Proprio in quest’ottica, ci auguriamo un coinvolgimento sempre maggiore delle altre associazioni e ordini professionali che rappresentano “lavori più tradizionali” come quello degli ingegneri, architetti, agronomi, etc. a diventare mentor e evangelisti di temi legati all’innovazione.

Questo permetterebbe finalmente di avvicinare non solo la popolazione italiana, ma anche e soprattutto l’impresa tradizionale all’innovazione portata dalle startup e realizzare la tanto auspicata via italiana all’industria 4.0, indispensabile all’Italia per rimanere sui mercati internazionali e rilanciare la crescita del Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati