l'analisi

Investimenti startup, non c’è niente da festeggiare: ecco perché

Guardando nel dettaglio i numeri relativi agli investimenti in startup ci si rende conto che la crescita è risibile. Tra imprenditori che continuano a scappare all’estero e investitori che anche nel venture capital adottano gli schemi del capitalismo relazionale. Ecco qualche esempio

Pubblicato il 09 Lug 2018

Gianmarco Carnovale

Serial tech-entrepreneur

startup

È da qualche giorno che svariati esponenti dell’ecosistema startup italico commentano tutti in coro la buona novella: crescono gli investimenti! Duecentocinquanta milioni di euro investiti nei primi sei mesi dell’anno in startup italiane, e ben settecentoventi milioni di euro sono stati raccolti dai fondi e sarebbero quindi disponibili per investimenti.

Startup, non c’è niente da festeggiare

Peccato che le letture semplicistiche siano quasi sempre fasulle, e che si debba andare a guardare nel dettaglio per rendersi conto che non c’è niente da festeggiare.

Innanzitutto, guardiamo alla cifra iniziale: di tutti quei milioni, solo la metà sono andati in startup italiane. Si arriva a quella cifra considerando le startup di fondatori italiani espatriate. La si vorrebbe vedere come una buona notizia, forse a sostegno della teoria delle accresciute capacità degli imprenditori italiani, le cui doti vengono spesso prese come capro espiatorio per la scarsità di investimenti. Ma la realtà è che gli imprenditori italiani erano capaci prima e sono capaci adesso, sono i giornali ad essere più sensibili al tema e dediti a tracciare un perimetro sempre più ampio per gli investimenti. Con la ratio dell’italianità del fondatore, andando a pescare in Svizzera, Malta e Slovenia, raddoppieremmo il PIL.

La triste realtà è che gli imprenditori italiani tendenzialmente continuano a scappare all’estero, portando altrove la creazione di valore, per non avere a che fare né con il sistema burocratico italiano, né soprattutto con quegli investitori italiani che perfino nel venture capital adottano gli schemi del capitalismo relazionale italico: è noto come uno dei venture capitalist de’ noantri scelga i propri investimenti sulla base delle segnalazioni che gli fanno i suoi “sponsor” per il fundraising. Questo eroe della professionalità si è sbrigato ad annunciare il secondo fondo: non sia mai che qualcuno gli chieda conto di come è andato il primo.

Venture capital all’italiana, i casi

Ma a ben vedere, a complicare la scena ora ci si mettono anche le big consulting e le corporate: è noto anche ai sassi come le grandi aziende non debbano mai e poi mai entrare nel capitale delle startup in fase seed, per non uccidere i poveri neoimprenditori con le loro regole di compliance ed i burocratismi da corporate. Ebbene, tanta era la voglia di millantare competenza da parte di una di quelle società che per vivere vendono slide e giornate di “consulenti” junior a peso d’oro, che una di queste ha creato un presunto acceleratore – verticalizzato in un settore industriale – in cui sono ben tre le corporate che entrano direttamente nel capitale delle malcapitatissime startup selezionate, in seed stage. Praticamente la nostra big della consulenza ha ingegnerizzato un assassino seriale, invece di un acceleratore, facendosi anche pagare a peso d’oro dalle tre corporate che ora potranno raccontare di fare innovazione.

E che dire di quel presunto incubatore quotato in borsa, che manda in giro contratti di investimento in cui con una mano investe una cifra e con l’altra spicca fatture per servizi per la medesima cifra messa a capitale? Consob non ha niente da dire su questo schema? Sembrerebbe il massimo del minimo, ma c’è di meglio: ce n’è un altro, di questi soggetti, che usa le proprie partecipate per andare a vendere progetti di Open Innovation alle Corporate. Bene, direte voi, perché procura business al proprio portfolio! E invece no, perché quando si tratta di quotare il servizio alla corporate, lo vende ad una cifra pesante. Ma quando si tratta di pagare la startup, impone alla stessa di accettare il venti per cento di quanto quotato alla corporate. E il resto? Mancia.

In tutta questa bella giostra autoreferenziale, fa quasi sorridere il responsabile della comunicazione di Exor che contatta la direzione di Agendadigitale.eu invocando il diritto di rettifica al mio pezzo precedente, per rettificare aspetti secondari e poi confermare tutto quello che di sostanziale avevo scritto: non un euro di patrimonio degli Agnelli andrà in startup italiane, ed il fantasmagorico evento di Torino con il meglio degli innovatori del mondo è stato un incontro esclusivissimo, riservato a cento ospiti selezionati e provenienti da tutta Europa. Tutti – quasi tutti, meglio – sanno quanto il valore di questi eventi sia nel networking, ma il signor addetto stampa ci spiega con professionalità che l’evento non era ristretto perché reso disponibile in streaming. Ci sarebbe da piangere, se di fondo questa non fosse solo una boutade a confrontarla con tutto il resto.

Startup italiane un tanto al chilo per tutti

Nel frattempo, continuiamo a sfornare missioni di accompagnamento delle nostre migliori startup in Regno Unito, in Germania, a Singapore, tutti paesi che, visti i budget che spendono per essere attrattivi verso imprese innovative e per andarsele a cercare fuori confine, non riescono a credere ai propri occhi quando Stato italiano ed associazioni varie si industriano per portargliele direttamente a casa, e gli calendarizzano nel programma perfino l’incontro con il locale ente promotore per la rilocazione delle imprese. Manca solo il cartello: “Venghino siòre e siòri, ci sono startup italiane un tanto al chilo per tutti, soprattutto le migliori, che quelle scamuffe le teniamo noi a popolare il registro!”.

“Gli investitori stranieri si fanno vivi in Italia, segno che le cose maturano…”, frase che riecheggia negli ultimi giorni tra post su Facebook e tweet: peccato che gli investitori esteri, in Europa, compaiano sempre quando si tratta di fare round in fase growth. Ci voleva solo del tempo, ed un anno di pausa come il 2017, perché si accumulasse un accenno di massa critica di investimenti in un semestre: un minimo gruppo di startup che fortuitamente sono sopravvissute agli investitori early stage, e maturate abbastanza per immettervi altro capitale. Peccato che i risultati che i nostri eroi della gestione del capitale di rischio richiedano alla moltitudine di startup su cui dovrebbero decidere di investire siano tali e tanti che si perda il grosso dell’onda che precederebbe.

L’indagine conoscitiva sul venture business

Alla Camera dei deputati è stata meritoriamente depositata la richiesta di avviare un’indagine conoscitiva sulla filiera italiana del venture business: la Commissione attività produttive intende comprendere come mai gli investimenti non decollano, in cosa siamo difformi dai paesi più avanzati, e come fare per recuperare il gap.

Startup, Carabetta (M5S): “ecco come l’Italia può colmare il ritardo”

La cosa più complessa sarà quella di far comprendere l’ovvio, cioè che il venture business è un tema probabilistico e non di certezze, e che se si cercano le certezze si uccidono le probabilità. Il rumore di fondo per trasmettere i messaggi corretti sarà elevatissimo: ovviamente è già scattata la corsa al farsi invitare ad essere auditi, perché figuriamoci se in Italia non si perde occasione per fare passerella istituzionale ed intestarsi della rappresentatività da sfruttare per tentare poi di farci self marketing mentre si spara qualche fesseria. Confondiamo sempre più lo scalare con l’arrampicata sociale, e quest’ultima con l’essere dei parvenu.

Pare che “lanciare napalm” non sia tra le risposte ammesse nell’indagine conoscitiva, ed è un vero peccato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati