DL CENTEMERO

Oltre lo startup Act: la leva fiscale come sostegno per gli investimenti in imprese innovative



Indirizzo copiato

A 10 anni dallo Startup Act lo scenario che riguarda startup, pmi innovative e gli investimenti in innovazione è completamente mutato. Ecco perché è necessario arrivare a una riforma complessiva che allinei la normativa alle evoluzioni del mercato

Pubblicato il 3 ago 2023

Paolo Anselmo

Presidente Iban

Giovanni Marra

Avvocato e socio di IBAN



Woman,Working,Modern,Desktop,Monitor,Hand,Use,Mouse.account,Manager,Researching

Con l’avvio della nuova legislatura è tornato attuale il dibattito sulla riforma dell’ecosistema startup con la discussione in Commissione Finanze alla Camera dei deputati di una nuova proposta di legge dal titolo “disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti ed è formato da 4 articoli”, semplificata in DL Centemero dal nome del primo firmatario della proposta.

Oggi le startup e PMI innovative, grazie all’opera fondamentale di attori che ne facilitano la crescita, costituiscono un importante impulso allo sviluppo dell’economia reale, contribuendo sia alla nascita di nuove imprese ma anche al sostegno dell’innovazione tecnologica del tessuto imprenditoriale grazie a percorsi di open Innovation che generano vere e proprie contaminazioni tra imprese, giovani e mature.

Ecco perché di recente, il legislatore italiano è tornato a promuovere l’investimento in startup e PMI innovative attraverso la proposta di legge n. 170 che si compone di 4 articoli e punta sulla leva fiscale per il sostegno agli investimenti.

Le attuali agevolazioni fiscali per chi investe in startup e PMI innovative

Il DDL si inserisce nell’ambito di un quadro di agevolazioni previsto dall’ordinamento. Come noto, infatti, il Decreto Sviluppo bis (decreto-legge n. 179 del 2012) prevede i seguenti vantaggi fiscali: per le persone fisiche, detrazione Irpef pari al 30% dell’ammontare investito, fino a un massimo di 1 milione di euro; per le persone giuridiche, deduzione Ires pari al 30% dell’ammontare investito, fino a un massimo di 1,8 milioni di euro.

Si può usufruire dell’incentivo se la partecipazione nell’impresa innovativa (holding period) è mantenuta per un minimo di tre anni. Il vantaggio fiscale sopra descritto vale sia per gli investimenti diretti nel capitale sia nell’ipotesi di investimento indiretto tramite speciali veicoli.

Oltre a ciò, è previsto un regime di incentivo fiscale alternativo a quello appena visto e cioè il c.d. “de minimis” il quale consente una detrazione Irpef del 50% destinata alle persone fisiche che investono nel capitale di rischio di startup innovative o PMI innovative. È tuttavia previsto un tetto massimo di investimento agevolato in regime di de minimis per ogni periodo di imposta e cioè 100.000 euro per le startup e 300.00 euro per le Pmi innovative. Questo particolare regime, alternativo e non cumulabile con il regime ordinario di agevolazione fiscale, è fruibile purché rispetti i requisiti sugli aiuti di stato previsti dal Regolamento UE n. 651/2014.

La detassazione della plusvalenza da cessione dell’investimento

Il nuovo DDL interviene proprio nell’ambito del regime alternativo “de minimis” prevedendo l’attribuzione, di un credito di imposta per le persone fisiche nel caso in cui l’importo della detrazione superi l’imposta lorda; tale l’eccedenza, quindi, potrà costituire credito di imposta da portare in diminuzione dell’importo dell’imposta dovuta oppure potrà essere compensata con debiti di imposta nel periodo di imposta di presentazione della dichiarazione dei redditi, previa presentazione della stessa, e nei periodi di imposta successivi.

Sempre nell’ambito degli incentivi fiscali il legislatore riprende il tema della detassazione del capital gain cioè la plusvalenza derivante dalla cessione dell’investimento diretto nel capitale sociale in startup o PMI innovative. Il DDL conferma la detassazione del capital gain anche nel caso di investimento tramite organismo di investimento collettivo del risparmio (OICR), quindi anche nell’ipotesi d’investimento indiretto tramite speciale veicolo. È necessario, tuttavia, che le quote o azioni degli OICR siano acquisite entro il 31 dicembre 2025 e siano detenute per almeno 3 anni.

Per potere beneficiare dell’incentivo è necessario che gli OICR scelti per gli investimenti siano residenti nel territorio dello Stato italiano o in uno Stato europeo (dell’Unione europea o dello Spazio economico europee) e che investano prevalentemente nel capitale sociale di start-up e PMI Innovative. Pertanto, gli OICR devono rispettare la soglia minima di investimento in imprese innovative pari ad almeno il 70 per cento degli attivi patrimoniali dell’organismo.

Sono ricompresi nella definizione di OICR tutti gli organismi mediante i quali si realizza la gestione collettiva del risparmio ai sensi del testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 ovvero: fondi comuni di investimento; società di investimento a capitale variabile (SICAV); società di investimento a capitale fisso (SICAF); fondi di fondi.

L’ipotesi di benefici fiscali per chi investe in imprese innovative

Per le PMI innovative è necessario che, affinché possa sussistere il beneficio di esenzione fiscale accordato al capital gain, al momento dell’investimento sia soddisfatta almeno una delle condizioni previste dell’art. 3 del DDL e cioè:

  • non avere operato in alcun mercato;
  • operare in un mercato qualsiasi da meno di sette anni dalla loro prima vendita commerciale;
  • necessiti di un investimento iniziale per il finanziamento del rischio che, sulla base di un piano aziendale elaborato per il lancio di un nuovo prodotto o l’ingresso su un nuovo mercato geografico, è superiore al 50 per cento del loro fatturato medio annuo negli ultimi cinque anni.

Il DDL prende in considerazione anche l’ipotesi di reinvestimento di plusvalenze ottenute dalla vendita di partecipazioni in società tradizionali in favore di start up e PMI innovative. Si prevede dunque la esenzione da imposizione per le plusvalenze purché realizzate da persone fisiche, derivanti dalla cessione di partecipazioni al capitale in società ed enti privati qualora e nella misura in cui, entro un anno dal loro conseguimento, siano reinvestite in imprese start up innovative o in piccole e medie imprese innovative, mediante la sottoscrizione del capitale sociale entro il 31 dicembre 2025.

Infine, il legislatore pone l’attenzione su un particolare veicolo di investimento del venture capital e cioè la società di investimento semplice (SIS). Si tratta di società che possono facilitare l’investimento in PMI non quotate e garantire una maggiore disponibilità finanziaria con gli stessi vantaggi degli investitori istituzionali.

Le SIS sono strumenti che godono di una semplificazione normativa rispetto ai fondi vigilati, tuttavia, devono sempre garantire un sistema di governo e controllo che assicuri la sana e prudente gestione. La riforma prevede l’innalzamento della soglia di patrimonio netto da 25 milioni a 50 milioni con una maggiore disponibilità di risorse.

La necessità di riscrivere le regole dello startup act

Il DDL costituisce sicuramente un punto di partenza per una riforma organica e di ampio respiro che possa essere largamente condivisa e che dia slancio al mondo delle giovani imprese ad alto potenziale.

L’auspicio è quello che si possano riscrivere le regole dello Startup Act a ormai dieci anni dal decreto sviluppo bis con una rivisitazione che tenga conto dell’esperienza degli ultimi anni e che venga incontro alle esigenze emerse con la prassi.

Affinché l’ecosistema innovativo possa raggiungere il suo pieno potenziale, è necessario continuare a perseguire la strada della semplificazione burocratica e dell’incentivo fiscale, a ciò tuttavia devono aggiungersi interventi che agevolino l’ingresso di capitali e talenti dall’estero quindi favorire l’internazionalizzazione del fenomeno, rimuovendo le barriere sostanziali all’ingresso di operatori stranieri.

Particolare attenzione deve essere riposta al venture capital delle imprese grazie al quale si favoriscono percorsi di Open Innovation e si diffonde la cultura della contaminazione tra industrie mature e giovani imprese innovative ad alto potenziale di crescita. Un contesto, dunque, in cui si realizza uno scambio virtuoso e che vede, da un lato, le imprese più mature fornire il c.d. smart money e cioè capitale abbinato al network, relazioni commerciali, competenze e managerialità, dall’altro le startup fungere da impulso e sostengo all’innovazione tecnologica del sistema imprenditoriale.

L’importanza di valorizzare il corporate venture capital

Il corporate venture capital ad oggi rappresenta un fenomeno in espansione ma diffuso solo localmente. circoscritto all’interno dei confini territoriali dei principali attori. Il percorso di Open Innovation si pone come vero e proprio driver in grado sviluppare la cultura dell’innovazione non solo di prodotto ma anche di processo consentendo alle imprese di aprirsi a nuovi modelli, attrare talenti e di avere vantaggi competitivi.

D’altronde incentivare fiscalmente il corporate venture capital e la costituzione di fondi di derivazione aziendale avrebbe vantaggi sull’ecosistema in quanto potrebbe favorire l’exit degli investitori formali e quindi realizzare una interazione tra i vari attori a beneficio della crescita. A tal proposito si potrebbe ipotizzare la futura istituzione di un mercato di negoziazione “secondario” delle partecipazioni in imprese innovative.

Pertanto, da un lato si avverte la necessita di interventi volti a incentivare la collaborazione degli attori della filiera del venture capital, dall’altro è altresì necessario dare maggiore impulso alla raccolta “primaria” proveniente, cioè, da investitori istituzionali e cioè banche, istituti di previdenza, imprese di assicurazione al fine di far confluire importanti risorse nel sistema innovativo italiano.

Per tale ragione una futura riforma dovrebbe promuovere un maggiore impegno degli investitori istituzionali nel sostegno diretto e indiretto all’economia reale con un ipotetico obbligo di investire parte della raccolta in favore di imprese innovative.


Canali

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4