SPONSORED ARTICLE

PNRR, come governare i processi in modo efficiente: ecco le sfide e le soluzioni

La digitalizzazione aiuta le aziende a rispettare i parametri per la corretta attuazione dei progetti del PNRR, permettendo un’efficace gestione e il monitoraggio delle commesse con il coinvolgimento di tutti gli attori della filiera: ecco come

Pubblicato il 27 Lug 2022

Giulio Lai

Marketing Manager Venicecom

governance

Il PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è un’occasione da cogliere per le opportunità di business, sociali e di innovazione che comporta, tuttavia ci sono alcuni aspetti pratici che possono rappresentare vere sfide per le imprese. Indicazioni e parametri per l’attuazione dei progetti vanno rispettati con precisione, ma la gestione dei processi di governance può incontrare alcune difficoltà.

La soluzione per far fronte agli ostacoli e raggiungere i propri obiettivi è affrontare un virtuoso percorso di digitalizzazione, adottando i giusti strumenti innovativi che consentano di ridurre la complessità delle operazioni, migliorare la gestione ed il controllo dei progetti e rendere più efficace ogni aspetto dell’attività. Un esempio concreto per capire la situazione, le esigenze e le problematiche in cui ci si può incappare, alla luce dell’attualità e considerando i bandi e gli obiettivi di rilancio del Paese previsti dal Piano, è quello delle grandi società di ingegneria.

PNRR, perché è importante monitorare i processi

Come indicato da Italia Domani, il portale online istituzionale che funge da punto di riferimento per comprendere le dinamiche legate al PNRR, il Piano prevede milestone e target. Le prime indicano passaggi chiave delle iniziative, sul piano amministrativo e di procedura, riferendosi per esempio alle norme adottate. I target sono gli obiettivi (misurabili) che l’intervento oggetto di finanziamento deve realizzare. Per esempio, si definisce un target in base a un numero preciso di metri quadri di un’area da rendere efficiente sul piano energetico. Un fattore di rilevanza primaria per la corretta gestione dei progetti è, tra gli altri, la certezza dei tempi di realizzazione. In primis va ricordato che gli obiettivi individuati dal PNRR vanno realizzati entro il 2026: per evitare ritardi o lungaggini, è espressamente indicato che gli enti pubblici, cioè i destinatari dei fondi previsti dal Piano nonché i titolari dei progetti di rilancio, dovranno essere in grado di assicurare che gli interventi siano realizzati in modo rapido, pena la restituzione dei fondi.

Una situazione che certo richiede una spinta all’innovazione dei processi pubblici, in ottica di governance di progetto, per poter garantire la correttezza della gestione dei tempi. Il monitoraggio dell’andamento delle iniziative in questo contesto diventa quindi una priorità che non riguarda solo le amministrazioni pubbliche ma tutti i soggetti coinvolti nella filiera dell’attuazione degli obiettivi, compresi dunque i partner privati.

Un caso pratico: l’esempio delle società di ingegneria

In un mercato globale in forte crescita nel settore ingegneristico, soprattutto le società di ingegneria di medie dimensioni, si trovano a gestire situazioni di una complessità esponenziale in cui, a fronte di un numero sempre più elevato di commesse estremamente articolate e di una marcata riduzione delle marginalità, diventa indispensabile migliorare costantemente il business model, in termini di organizzazione di processi, persone e gestione dei tempi e delle performance.

In questo preciso momento storico, a questa forte esigenza di ottimizzazione dei framework di gestione vanno ad aggiungersi anche le sfide che la governance dei progetti del PNRR richiede, soprattutto per la necessità di attenersi a rigorosi budget e tempistiche.

Riepilogando, per le attuali società di ingegneria, coinvolte in modo diretto nella concretizzazione delle iniziative del Piano, a cominciare dagli obiettivi relativi alle infrastrutture fino all’efficientamento energetico e alle smart city, i fronti sempre più cruciali, sono:

  • La necessità di gestire contemporaneamente più commesse
  • Avere sotto controllo costi e marginalità
  • Rispettare con precisione i tempi di consegna
  • Avere chiari i parametri relativi alla remuneratività delle commesse e alla produttività del team, in modo da capire come ottimizzare al meglio le risorse a disposizione.

Dotarsi di strumenti digitali adeguati sta, quindi, diventando un investimento prioritario per poter portare a compimento tutte le attività di project governance in modo ottimale, elevando così il livello professionale e il valore del progetto offerto ai propri committenti.

Non è raro che emergano condizioni di criticità per la mancanza di sistemi efficaci, che rendano possibile avere un quadro completo consentendo ai vertici manageriali di effettuare analisi qualitative e quantitative basate su parametri facilmente misurabili.

Procedure di semplificazione e standardizzazione di tutti i processi aziendali e pubblici coinvolti andrebbero a segnare un netto miglioramento verso un controllo completo dell’intero portafoglio commesse.

Ora diventa davvero fondamentale cogliere le opportunità che il mercato oggi mette a disposizione scegliendo consapevolmente di percorrere la strada dell’innovazione. La trasformazione digitale significa prendere decisioni coraggiose allo scopo di trarre il massimo vantaggio dalle evoluzioni tecnologiche.

Attraverso questo nuovo approccio, le realtà di progettazione e produttive sono grado di:

  • Sfruttare le potenziali offerte dai Big Data e i dati Real Time disponibili tramite soluzioni di industria 4.0 per effettuare analisi complesse e predittive in ottica di risk management e monitoraggio degli obiettivi di progetto
  • Utilizzare strumenti evoluti per la gestione di dati e documenti (Cloud computing, Gestione Documentale)
  • Integrare strumenti di Project Governance e di Digital Construction (vedi Building Information Modeling BIM)
  • Registrare le caratteristiche dei dati o documenti scambiati per il governo del progetto tramite la tecnologia Blockchain, in modo che questi siano visibili e verificabili da tutti gli attori interessati
  • Velocizzare presso i clienti ed in cantiere anche per rendere più rapidi i cicli approvativi o il monitoraggio delle attività

Dunque è rilevante adottare un approccio volto a cogliere gli spunti di innovazione che la situazione comporta, guardando al digitale per individuare un alleato nell’affrontare tali compiti. L’adozione di adeguati strumenti digitali permette di gestire con efficacia tutti gli aspetti e le fasi di project governance.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Venicecom

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati