le tendenze

Startup: alla scoperta dell’ecosistema francese e dei segreti del suo successo



Indirizzo copiato

Vedere da vicino come funziona l’ecosistema francese, anche partecipando a eventi come il recente VivaTech, permette di comprendere quelle che potrebbero essere le traiettorie più interessanti anche per l’Italia, sulle quali concentrarci per costruire e sviluppare un modello virtuoso

Pubblicato il 30 giu 2023

Giancarlo Vergine

Tech Entrepreneur | Crowdfunding Expert



start-up innovative - Venture Investing term sheet - ESG

La Francia, nell’ultimo decennio, è diventata una delle principali destinazioni europee per gli imprenditori tech, grazie a politiche governative a favore della crescita delle startup e al forte interesse e agli importanti investimenti del mondo corporate a sostegno dei progetti di innovazione.

Una vivacità e un successo testimoniati anche dalla presenza dei più importanti imprenditori e dirigenti delle principali corporate transalpine alla settima edizione di VivaTech, uno dei più grandi eventi tecnologici e di innovazione in Europa, che ha attirato a Parigi un numero record di partecipanti provenienti da tutto il mondo, superando per la prima volta quota 150.000 visitatori.

Elon Musk delivers speech at VivaTech

Imprenditori, investitori, manager e curiosi desiderosi di esplorare le ultime tendenze tecnologiche, scoprire le più innovative startup francesi ed europee e di osservare da vicino il virtuoso ecosistema startup francese.

Il corporate venture capital al centro del modello francese

Analizzando da vicino i punti di forza dell’ecosistema startup francese, dunque, non si può non notare come il forte interesse e gli importanti investimenti del mondo corporate a sostegno dei progetti di innovazione, sia uno dei fattori chiave del successo.

Negli ultimi anni, infatti, l’ecosistema startup francese ha assistito a una crescita notevole del mercato, con un numero sempre maggiore di nuove imprese innovative, un mercato dei capitali florido ed un numero sempre crescente di unicorni.

Questo successo non sarebbe stato possibile senza l’importante contributo del corporate venture capital (CVC), un fenomeno in rapida espansione che sta rivoluzionando il modo in cui le grandi imprese supportano e si connettono con le startup.

Il corporate venture capital si riferisce agli investimenti effettuati da società consolidate in startup promettenti, spesso in settori correlati alle loro attività principali. Questo tipo di investimento offre numerosi vantaggi sia per le grandi imprese che per le startup, perché innanzitutto permette a quest’ultime di accedere a risorse finanziarie e competenze specializzate con maggiore facilità. Le grandi imprese infatti possono fornire finanziamenti significativi e aprire le porte a partnership strategiche, mentorship e accesso a reti di clienti e fornitori consentendo alle startup di crescere rapidamente e di sviluppare prodotti o servizi innovativi per il loro mercato di riferimento.

D’altra parte, le grandi imprese beneficiano del CVC attraverso diversi meccanismi. Innanzitutto, investire in startup può offrire opportunità di diversificazione del portafoglio e di ricerca di nuovi modelli di business. Le startup sono spesso all’avanguardia dell’innovazione e possono aiutare le aziende consolidate a rimanere competitive nel mercato in continua evoluzione.

Inoltre, il CVC consente alle grandi imprese di monitorare da vicino le nuove tendenze e le tecnologie emergenti. Attraverso l’investimento in startup, le aziende possono accedere a informazioni privilegiate sulle ultime innovazioni e sviluppi di settore. Questa prospettiva può aiutare le aziende a identificare nuove opportunità di crescita e a sviluppare strategie per il futuro.

In Francia, il corporate venture capital ha svolto un ruolo significativo nell’espansione dell’ecosistema startup. Numerose grandi imprese francesi hanno istituito fondi di investimento e percorsi di accelerazione dedicati alle innovazioni tecnologiche e digitali, creando sinergie che hanno favorito la collaborazione, la condivisione di conoscenze e l’accelerazione dell’innovazione in diversi settori.

Inoltre, il CVC ha contribuito a colmare il divario di finanziamento che spesso affligge le startup in fase di crescita. Le grandi imprese possono fornire investimenti più sostanziosi e a lungo termine rispetto ai tradizionali investitori di venture capital. Questo sostegno finanziario è cruciale per consentire alle startup di ampliare le proprie operazioni, acquisire nuovi clienti e raggiungere la sostenibilità a lungo termine.

Quindi di fatto il corporate venture capital ha svolto e continua a svolgere un ruolo fondamentale nell’ecosistema startup francese. Attraverso l’investimento e il supporto delle grandi imprese tra cui Credite Agricole, Carrefour, BNP Paribas, LVMH, L’Oreal etc., le startup hanno potuto beneficiare di risorse finanziarie, competenze specializzate e accesso a reti di business accelerando il loro percorso di crescita e validando in modo più efficace il loro mercato di riferimento e il loro modello operativo. Allo stesso tempo, le grandi imprese hanno tratto vantaggio dalla collaborazione con le startup, attraverso l’accesso a nuove idee, tecnologie innovative e nuove opportunità di crescita, accelerando i percorsi di R&S e di innovazione interna.

A testimonianza di come questo segmento del venture capital sia di primaria importanza strategica per il modello di sviluppo dell’economia e dell’industria francese, c’è stata la presenza all’evento da parte di alcuni tra i maggiori imprenditori e dirigenti delle principali corporate transalpine, tra cui Bernard Arnault, presidente e CEO di LVMH, Alexandre Bompard, CEO di Carrefour, Nicolas Hieronimus, CEO di l’Oréal Groupe, Luca de Meo, CEO di Renault, Dava Newman Berta de Pablos-Barbier, presidente e CEO di Moët & Chandon, LVMH e Arthur Sadoun, presidente e CEO di Publicis Groupe.

Startup, governo e istituzioni a supporto della crescita dell’ecosistema

Il governo francese svolge un ruolo attivo nel sostenere lo sviluppo e la crescita delle startup nel paese. Questo impegno è evidente attraverso una serie di iniziative volte a creare un ambiente favorevole all’innovazione e all’imprenditorialità.

In primo luogo, il governo francese ha istituito una serie di programmi di finanziamento dedicati alle startup come ad esempio, il fondo French Tech Seed che fornisce sostegno finanziario alle imprese emergenti nel campo della tecnologia, consentendo loro di ottenere i fondi necessari per sviluppare i loro prodotti e servizi. Inoltre, sono stati creati fondi di investimento specifici per settori di nicchia, come la biotecnologia e le energie rinnovabili, al fine di sostenere lo sviluppo di aziende innovative in queste aree.

Oltre al finanziamento, il governo francese promuove anche l’innovazione attraverso la semplificazione delle procedure burocratiche e la riduzione delle tasse per le startup. Ad esempio, sono state introdotte una serie di misure fiscali volte a incoraggiare gli investimenti nelle imprese emergenti, tra cui crediti d’imposta per la ricerca e lo sviluppo e vantaggi fiscali per gli investitori in startup.

Inoltre, il governo francese ha creato una rete di acceleratori e incubatori di startup in tutto il paese. Questi programmi offrono supporto pratico alle nuove imprese, fornendo servizi di consulenza, mentorship e accesso a una vasta rete di contatti nel mondo degli affari. Attraverso questa rete di incubatori, le startup possono beneficiare di risorse e competenze che li aiutano a sviluppare e commercializzare le loro idee in modo efficace.

Infine, il governo francese ha anche promosso l’innovazione attraverso la collaborazione tra il settore pubblico e privato stabilendo partnership strategiche tra università, centri di ricerca e imprese e favorendo il trasferimento di conoscenze e tecnologie per stimolare la creazione di startup basate sulla ricerca scientifica.

Complessivamente, l’impegno del governo francese nel sostenere le startup si riflette in una serie di politiche e programmi che mirano a creare un ambiente favorevole all’innovazione e all’imprenditorialità. Queste iniziative contribuiscono a promuovere lo sviluppo di nuove imprese, stimolando l’economia e la creazione di posti di lavoro nel settore tecnologico.

Un esempio lampante di come le buone pratiche politiche unite ai capitali pubblici e privati hanno generato valore è l’incubatore Station F, nel quale tra l’altro si è tenuto il party del 14 giugno: una vera e propria cittadella dell’innovazione in pieno stile californiano, divenuto ormai simbolo dell’ecosistema parigino, con all’interno un coworking con centinaia di startup early stage.

A rimarcare come questo comparto produttivo, rappresenti una forte leva strategica sui piani futuri del paese, la presenza, oltre a quella già citata, con annesso annuncio di finanziamenti a nove zeri da parte del presidente Macron del primo ministro francese Elisabeth Borne e di numerosi membri del governo, parlamentari, presidenti di regione e rappresentanti di governi internazionali che ha dato un forte impulso a VivaTech quest’anno. Tra gli altri da sottolineare anche la presenza per tutta la durata dell’evento di Jean-Noël Barrot, ministro delegato per la transizione digitale e le telecomunicazioni.

Startup, i trend e le innovazioni più interessanti

Tornando a VivaTech, sia nella parte espositiva che durante gli speech, l’evento ha raccolto la gran parte delle innovazioni e dei trend tecnologici mondiali ponendo l’accento su alcune delle tecnologie che attualmente sono in hype come l’AI, che se da un lato cresce e si sviluppa a velocità della luce, dall’altro richiede per ovvi motivi una regolamentazione a livello globale (oltre alla light consciousness umana, necessaria e dovuta per limitare potenziali rischi, cui ha fatto riferimento Elon Musk durante il suo intervento).

Sviluppo dell’IA: cercasi talenti

Uno dei temi attuali più critici relativamente allo sviluppo dell’AI è quello della ricerca dei talenti in grado di sviluppare applicativi, motori e algoritmi di intelligenza artificiale, che sta creando una vera e propria guerra tra corporate. In tal senso, il modello francese fondato sul Corporate Venture Capital, permette alle aziende in maniera più agevole di accedere a competenze e talenti grazie alla stretta collaborazione, e talvolta l’acquisizione parziale o totale di team di sviluppatori o di applicativi già validati.

L’AI d’altronde è uno strumento sempre più utile per applicazioni industriali e commerciali, e per questo anche i giganti del tech come Amazon, Google e IBM si sono affacciati prepotentemente sul mercato, offrendo servizi sia per le aziende ma anche per gli sviluppatori, agevolando l’operato delle startup del settore.

Tantissime le startup presenti che lavorano nello sviluppo di applicazioni AI per i più disparati settori, dal MedTech al Climate Tech passando per il MadTech. Un periodo veramente favorevole per i founder che lavorano in questo mercato, con i VC da tutto il mondo alla ricerca della next big thing e la solita fomo nell’investire su questo segmento.

Smart mobility e SporTech

Un altro macro-trend fortemente rappresentato è sicuramente stato quello della Smart Mobility, con forte presenza sia lato corporate (con Audi e Renault su tutti) sia lato startup. Prototipi avveniristici e nuovi segmenti di mobilità urbana, tra cui droni per il trasporto di persone e capsule multifunzionali (presentate da Ital Design).

Infine, forte spazio, oltre allo SportTech cui era dedicato un intero padiglione, anche alla parte di innovazione legata alla cura della bellezza e al lusso, soprattutto grazie all’importante presenza di LVMH e L’Oreal.

Conclusioni

Partecipare a questa edizione del VivaTech e vedere da vicino come funziona l’ecosistema francese, ci permette di comprendere quelle che potrebbero essere le traiettorie più interessanti, sulle quali concentrarci per costruire e sviluppare un modello virtuoso.

Per farlo, ciò di cui sicuramente non si dovrebbe fare a meno è istituire delle politiche nazionali sempre più tech e entrpreneurship friendly, cercando di favorire la nascita e lo sviluppo di startup in modo agevole e attraendo sempre più talenti sia italiani che stranieri. A tal proposito bisognerebbe puntare, sull’esempio francese, a favorire la semplificazione burocratica e l’alleggerimento fiscale.

Altro tema sarebbe quello di favorire l’afflusso di capitali, sia in fondi pubblici che direttamente nelle startup, da parte delle principali corporate italiane. Le politiche economiche e industriali nel 2023 non possono prescindere da investimenti importanti nel digitale e nelle tecnologie del futuro, e pertanto i piani di crescita del paese devono prevedere forti investimenti in innovazione.

Quello che CDP ha avviato da qualche anno è quindi un processo che va reiterato e ingrandito, diventando sempre più un asset prioritario per la crescita economica.

A spingere in questa direzione devono essere sempre di più le corporate, come già in parte si stanno adoperando, avviando percorsi di incubazione e accelerazione interni e stanziando dei fondi di corporate venture capital per finanziare ed acquisire tecnologie nate e sviluppate all’esterno.

Analogamente al modello francese possiamo contare su alcune corporate di importanza mondiale che devono necessariamente creare sinergie con il mondo delle startup e del venture capital, favorendo un più veloce accesso ai mercati ai progetti innovativi e avvantaggiandosi di processi di innovazione più rapidi, grazie ad idee e aziende nate al di fuori dei loro mercati target, che quindi potrebbero effettivamente portare innovazioni disruptive.

Infine, organizzare eventi di apertura internazionale, ed in generale cercare di fare networking verso l’esterno, non può che essere una fonte vitale di conoscenze e competenze già testate su altri mercati, e connessioni utili a svilupparsi con una visione ed un mercato target globale. Tale apertura farebbe in modo di rendere le startup italiane maggiormente appetibili per gli investitori internazionali alla ricerca di opportunità sul panorama europeo, di fatto ingrandendo l’ammontare di capitali potenziale per finanziarne la crescita.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2