TELECOM ITALIA

Startup, il 2014 è l’anno della concretezza

Dopo l’entusiasmo e la prevedibile disillusione legata all’ecosistema delle startup è necessario portare le nuove pratiche e i nuovi strumenti nel cuore pulsante dell’economia italiana. La visione di Telecom Italia, con Working Capital e Code4Italy

Pubblicato il 09 Gen 2014

“Gli analfabeti del futuro sono quelli che non sapranno dimenticare quello che hanno imparato per imparare cose nuove”. Così Marco Zamperini, il grande Funky Professor, descriveva i veri ostacoli sulla via di un vero cambiamento. Tecnologico, economico, ma soprattutto culturale, da compiere nella testa delle persone.

E’ nel suo ricordo che abbiamo chiuso l’edizione Working Capital, lo scorso 13 novembre, al Salone della Triennale di Milano, chiamando a raccolta ancora una volta il meglio dell’innovazione italiana: chi la fa, chi la ispira, chi la permette. E premiando con i nostri Grant d’Impresa le migliori 15 startup della seconda call di Working Capital 2013.

Il 2014 si annuncia come “l’anno del delivery”. Si avverte nettamente, nelle discussioni in rete come di persona, l’esigenza di superare definitivamente non solo l’hype dell’ecosistema delle startup, ma anche la fase di fisiologica disillusione che ne è seguita. Per arrivare finalmente a portare questi nuovi strumenti, queste nuove pratiche nei gangli vitali dell’economia italiana.

Molte aziende italiane, soprattutto piccole e medie imprese, avrebbero bisogno di un “nerd” per fare rapidamente cose che altrimenti richiederebbero troppo tempo e troppe risorse. Il progetto “Code4Italy”, che abbiamo lanciato a Milano con Roberto Sambuco, Direttore del Dipartimento Comunicazioni del Ministero dello Sviluppo Economico insieme a Simone Cicero e Alessio Biancalana è un primo strutturato passo in questa direzione, in cui la pubblica amministrazione assume finalmente un ruolo da protagonista.

Per avere fiducia nel futuro è fondamentale costruire a partire dalle storie di successo che sono emerse come scogli, negli ultimi anni, nell’oceano della crisi. Come quella di Luca Panzarella, il profeta del capitale creativo che in pochi anni ha lanciato progetti educativi di respiro internazionale. O di Alberto Broggi, il fondatore del VisLab che ha introdotto BRAiVE, la prima Driverless Car che tra pochi anni potrebbe giungere sul mercato. O di Alessandro Fusacchia, l’ideatore di “DestinationItaly”, il temerario progetto che vuole invertire la tendenza della fuga dei nostri migliori cervelli all’estero.

Working Capital, a sua volta, è un progetto che può rivendicare di aver fatto scuola, come dimostrano iniziative analoghe nate recentemente ad opera di altre grandi imprese italiane. Dal 2009, Telecom Italia è stata la prima a raccogliere le idee di migliaia di giovani innovatori per fare cultura d’impresa e poi costruire un vero e proprio ecosistema dell’innovazione dal basso. Non solo un network di startuppers, finanziatori, decisori pubblici e privati ma una vera e propria fabbrica di prodotti e servizi, alcuni dei quali sono entrati e stanno entrando nell’offerta di Telecom Italia: una bella lezione anche per la nostra azienda, nel senso della semplificazione dei processi, dell’accorciamento del time-to market, dell’eliminazione di tanta burocrazia interna.

L’Italia è un Paese che negli ultimi 20 anni è cresciuto meno del Botswana, ha bisogno come il pane di concretezza. Per questo abbiamo impostato i nostri ultimi eventi affrontando senza paura, con gli investitori, il tema dei soldi: di quanti sono a disposizione nel 2014 per le nuove imprese, di dove sono e delle migliori strade per finanziare la idee più promettenti.

Ne abbiamo parlato anche con le persone che sono in grado, col loro impegno pubblico e le loro decisioni, di permettere agli innovatori italiani di compiere il salto decisivo, allineandosi e competendo alla pari coi paesi più competitivi dello scenario mondiale. Ma anche con chi – come Ali Jafari – può portare la testimonianza di aziende come Twitter, che al loro sbarco in borsa hanno visto il titolo quasi raddoppiare il proprio valore in un solo giorno.

Il 2014 sarà per noi l’anno della allargamento dell’orizzonte. Dopo esserci radicati nel territorio italiano con l’apertura degli acceleratori di Roma, Milano, Catania e Bologna (che aprirà a Gennaio), nel 2014 daremo a Working Capital un carattere internazionale. In collaborazione con l’iniziativa Startup Visa, infatti, apriremo l’accesso alle nostre call anche a idee provenienti dal resto del mondo.

Ma questa è solo una piccola parte di quello che dobbiamo fare per togliere i freni a questo paese. Si tratta, ancora una volta, come molto spesso ci è capitato in passato, di porre un argine alle chiacchere e tirarci su le maniche. L’Italia è il posto delle persone che sanno cos’è un mestiere: è ora di imparare quello dell’innovatore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati