innovazione

Terremoti e altri disastri naturali, la sicurezza viene dalle startup: gli esempi

Dal mondo dell’innovazione e delle startup arrivano soluzioni in grado di salvare delle vite in caso di calamità naturali. Gli strumenti non mancano e i Fondi del PNRR legati agli investimenti su ambiente e sostenibilità possono contribuire ad accelerarne la messa in opera. Il punto

Pubblicato il 10 Mar 2023

Gabriele Ferrieri

Presidente ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori

terremoto

Il riscaldamento globale e l’inquinamento stanno cambiando sempre più la struttura del nostro pianeta. Molti sono i fenomeni naturali fuori controllo, conseguenze di un cambiamento climatico che, se non affrontato, potrebbe portare a dei disastri di grande rilevanza sotto il profilo economico e sociale.

L’innovazione su questo può dare un contributo fondamentale in quanto le recenti applicazioni tecnologiche hanno dimostrato di poter fare la differenza nel rispondere prontamente a calamità naturali ed emergenze, perfino nell’arginare le conseguenze dei terremoti nel nostro paese.

Terremoto, tutte le tecnologie di gestione e allerta

Il digitale per la salvaguardia contro le calamità

Innanzitutto, è doveroso ricordare come il nostro paese sia una regione altamente sismica. Infatti, nel Mediterraneo la penisola italiana è situata in una zona geologicamente molto attiva dove è intenso e frequente l’attività vulcanica e sismica: le aree maggiormente colpite sono state quelle della zona lungo gli Appennini. Tutti ricorderanno, ad esempio, il tragico terremoto de l’Aquila nel 2009 con un bilancio di 309 morti, oltre 1.600 feriti, 80mila sfollati; o quello che colpì il centro Italia nel 2016 – con le disastrose conseguenza che pagarono principalmente Accumoli e Amatrice – che causò 299 vittime, 388 feriti e circa 41 mila sfollati.

Come ci ricorda l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, la morfologia e la geodinamica dei nostri territori ci rendono soggetti alla necessità di prendere di misure preventive, sia nella realizzazione di infrastrutture sia nelle nuove costruzioni mirate a salvaguardare la sicurezza di persone e cose.

Ed è proprio dal mondo innovazione e delle startup che arrivano soluzioni e idee in grado di salvare delle vite in caso di calamità naturali. Una di questa è ad esempio LF System Italia, la quale ha ideato la porta antisismica e anti-incastro all’interno degli edifici.

In situazioni di emergenza è altrettanto importante la capacità di poter disporre di personale di soccorso medico e paramedico e quindi il come poter dare supporto a quelli che sono gli operatori del territorio a trasmettere quelle che sono le informazioni essenziali per un pronto intervento, come ad esempio di persone colpite e che hanno necessità di assistenza. Su questo è interessante l’idea di Zulu Medical, startup con base a Treviso che elaborato un software proprio per rispondere a queste esigenze.

Si parla spesso anche di realtà virtuale e immaginiamo come questa possa ad esempio essere utile per la prevenzione contro disastri naturali e illustrare pertanto quello che dovrebbe essere il corretto comportamento in questo genere di situazioni. Il mettersi alla prova in circostanze difficili può essere altamente formativo e soprattutto dare contezza di come rispondere senza farsi prendere dal panico in situazioni di emergenza. Molte sono le realtà che si stanno mettendo in gioco in tal senso grazie anche al metaverso e alla realtà virtuale. Tra le startup degne di nota sicuramente quella altoatesina denominata Realer.

Tornando sul tema delle attività sismiche e dei terremoti, una soluzione di grande interesse anche qui potrebbe arrivare dal mondo delle startup. Pensiamo ad esempio ad un progetto che potrebbe ridurre le oscillazioni di un edificio in caso di scossa di terremoto. La risposta arriva da un’impresa innovativa denominata Isaac, la quale ha brevettato una tecnologia auto adattiva per promuovere lo sviluppo di soluzioni intelligenti per il monitoraggio strutturale degli edifici al fine di proteggerli dai fenomeni sismici. La maggior parte delle vittime di un terremoto sono conseguenza dei collassi delle strutture e l’applicazione di tale tecnologia potrebbe salvare molte vite, in modo non invasivo.

L’importanza di investire sulla sostenibilità

Le nuove tecnologie in questo momento che si stanno avvicendando sul mercato potrebbero aiutare a limitare i danni conseguenti ai terremoti e allo stesso tempo, unite ad una politica impegnata in soluzioni concrete per la riduzione delle emissioni di CO2, garantire un maggiore equilibrio sul fronte ambientale facendo sì che, la sostenibilità e le nuove tecnologie digitali, ci portino ad una soglia di salvaguardia per rispondere più prontamente ai cambiamenti climatici e all’innalzamento delle temperature del pianeta.

I fondi del PNRR legati agli investimenti strutturali sulla valorizzazione ambientale e sui principi di sostenibilità basati anche sull’agenda Onu 2030, e allo stesso tempo legati anche ai programmi di ricostruzione delle aree colpite dai sismi degli anni scorsi specialmente nella zona appenninica, possono aiutare a rendere tutto questo possibile, ricordando quanto sia doverosa una sinergia del mondo pubblico e privato, come più volte evidenziato anche dall’Angi – Associazione Nazionale Giovani Innovatori. Infatti nel suo manifesto presentato al governo, l’ANGI specifica la necessità della realizzazione di una cabina di regia unica per le politiche sull’innovazione digitale in modo trasversale su tutte quelle che sono le sfide, sia lato Next Generation Eu che obiettivi dell’Agenda Onu 2030 sulla sostenibilità, per rendere l’Italia ancora più sicura è orientata ad una economia verde che possa pertanto portare nuovo benessere e sostegno alle imprese e alla cittadinanza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati